In questa pagina è possibile trovare un fac simile consegna carta di credito aziendale a dipendente Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Consegna Carta Di Credito Aziendale A Dipendente
L’assegnazione di una carta di credito aziendale a un dipendente si fonda sulla necessità di semplificare e tracciare le spese sostenute per ragioni di servizio. In genere, tali spese possono includere vitto, alloggio e trasporti durante trasferte o missioni, acquisti straordinari ed urgenti che siano stati preventivamente autorizzati, spese di rappresentanza e piccole spese di cassa non procrastinabili. È compito della direzione amministrativa definire con esattezza le categorie di costi ammissibili, solitamente elencate in un apposito regolamento interno dedicato all’utilizzo della carta.
Ogni operazione eseguita con la carta di credito aziendale deve essere puntualmente documentata: il dipendente a cui è stata assegnata è tenuto a conservare scontrini, fatture o ricevute, al fine di consentire un rendiconto chiaro e completo delle uscite. In qualunque momento l’azienda mantiene il diritto di revocare la carta, di sospenderne l’uso oppure di imporne limitazioni, senza che ciò implichi la cessazione del rapporto di lavoro. Il dipendente, dal canto suo, deve custodire la carta con la massima diligenza e garantire il rispetto dei limiti e delle finalità per cui è stata concessa. Egli risponde altresì di eventuali utilizzi non autorizzati, con la conseguenza che ogni spesa sostenuta al di fuori delle regole concordate può comportare responsabilità, sia di natura amministrativa che disciplinare, oltre a possibili richieste di rimborso da parte dell’azienda.
Esempio di Consegna Carta Di Credito Aziendale A Dipendente
Di seguito è possibile trovare un esempio di consegna carta di credito aziendale a dipendente.
Oggetto: assegnazione carta di credito esclusivamente per fini aziendali
Con la presente Le viene assegnato la carta di credito aziendale ……………
La carta di credito le viene consegnata alle seguenti condizioni:
a. il soggetto Titolare di carta di credito aziendale dovrà utilizzare la stessa in luogo dell’anticipo di missione
b. la carta di credito aziendale non può essere utilizzata per il prelievo di denaro contante, ad eccezione di quanto previsto dal regolamento aziendale.
c. le spese effettuate con la carta di credito aziendale dovranno essere rendicontate, allegando i relativi giustificativi di spesa (fatture o altro documento fiscalmente idoneo), entro il giorno 15 del mese successivo alla data dell’operazione effettuata con carta di credito aziendale;
d. nel caso di missione, di durata superiore al termine suddetto, le spese eventualmente sostenute con la Carta di credito aziendale dovranno essere rendicontate entro e non oltre un mese dalla data di fine missione;
e. il Servizio Gestione Trattamento Economico, in relazione alle proprie competenze e a quanto stabilito dal Regolamento missioni e servizio esterno, il controllo delle spese evidenziando il saldo delle spese sostenute correttamente sostenute. Il Servizio Gestione Trattamento Economico procederà conseguentemente all’invio della missione al Servizio Bilancio, dopo aver effettuato il necessario riscontro tra le spese dichiarate e le spese imputate sull’estratto conto bancario relativo alla carta di credito. Nel caso in cui l’attività di riscontro tra le spese sostenute con carta di credito e quelle rimborsabili evidenziasse un saldo diverso da zero, verrà effettuata la relativa liquidazione dell’eventuale saldo a credito del dipendente o verrà effettuato dal Servizio Gestione Trattamento Economico e Previdenziale l’eventuale recupero tramite compensazione, ove possibile, o rimborso da parte dell’interessato oppure direttamente dall’Amministrazione sulla retribuzione del Titolare, salvo ed impregiudicato ogni altro diritto;
f. Il Titolare deve adottare idonee procedure di sicurezza per la custodia ed il buon uso della carta di credito aziendale ed è personalmente responsabile, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa e contabile, anche per l’uso non autorizzato da parte di altri. In caso di smarrimento o di uso fraudolento da parte di terzi, il Titolare è tenuto a darne immediata comunicazione alla Banca emittente e ai numeri di sicurezza per il blocco della carta, inoltrando poi al più presto, e comunque non oltre le 48 ore, conferma scritta all’Istituto emittente, secondo le regole e la modulistica di cui al contratto stipulato con l’Istituto stesso, allegando copia conforme della denuncia effettuata alla competente Autorità di pubblica sicurezza. Copia della comunicazione dovrà essere inoltrata per conoscenza al Servizio Bilancio. Il mancato rispetto delle regole di denuncia previste dal contratto, ove causasse il mancato rimborso da parte dell’Istituto emittente, comporterà il diritto di rivalsa a carico del Titolare;
gh. nel caso di uso improprio o di spese non regolarmente rendicontate, le somme non riconosciute come legittimamente sostenute dal Regolamento missioni o non giustificate, saranno recuperate o tramite compensazione, ove possibile, o rimborso da parte dell’interessato oppure direttamente dall’Amministrazione sulla retribuzione del Titolare, salvo ed impregiudicato ogni altro diritto, ragione e/o azione A tal fine, al momento del rilascio della carta, il Titolare della Carta dovrà sottoscrivere specifica delega di rivalsa;
h. Nel caso di ripetute violazioni al presente regolamento l’Amministrazione potrà decidere la limitazione, la sospensione o la revoca della carta di credito aziendale.
Data_______________
L’azienda____________________
Il lavoratore —————————–
Modello Consegna Carta Di Credito Aziendale A Dipendente Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello consegna carta di credito aziendale a dipendente da scaricare. Il modulo consegna carta di credito aziendale a dipendente compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile consegna carta di credito aziendale a dipendente può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Consegna Carta Di Credito Aziendale A Dipendente PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile consegna carta di credito aziendale a dipendente PDF editabile.