In questa pagina è possibile trovare un modulo vendita auto tra privati Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Vendita Auto Tra Privati
La vendita di un’auto tra privati, in modo simile a quanto avviene nel caso di vendita di moto tra privati, comporta una serie di passaggi chiave, che è importante comprendere.
Il primo aspetto riguarda la redazione del contratto, che può essere sia verbale sia scritto. Nonostante la legge non imponga alle parti di stendere un documento formale, è altamente consigliato predisporre un contratto scritto che stabilisca con precisione le condizioni di vendita: prezzo, data di consegna, descrizione dello stato del veicolo e ogni altro dettaglio ritenuto rilevante. Un contratto di questo tipo, non soggetto a imposte o bolli, può essere redatto su carta semplice e non richiede la registrazione all’Agenzia delle Entrate. Al suo interno, spesso viene inserita la clausola visto e piaciuto che tutela il venditore da contestazioni future riguardanti difetti visibili al momento della vendita, ma non da eventuali vizi occulti o non facilmente riscontrabili.
Un ulteriore passaggio cruciale è il trasferimento della proprietà. Chi vende e chi acquista devono autenticare le firme presso un pubblico ufficiale: notaio, funzionario comunale, funzionario ACI o un’agenzia di pratiche auto convenzionata con lo Sportello Telematico dell’Automobilista. L’autentica va apposta sul certificato di proprietà o su un’apposita scrittura privata, a cui si aggiunge una marca da bollo da 16 euro. Se ci si rivolge a un’agenzia convenzionata o a un ufficio ACI, l’intera procedura del passaggio di proprietà può essere conclusa contestualmente all’autenticazione. Se invece l’autentica avviene dal notaio o in Comune, ci sono 60 giorni di tempo per recarsi al Pra (Pubblico Registro Automobilistico) e trascrivere il passaggio di proprietà. È importante che l’acquirente provveda a questo adempimento, altrimenti tutte le sanzioni o le richieste di pagamento, come il bollo auto, continueranno a gravare sull’ex proprietario. In tal caso, il venditore potrà comunque tutelarsi chiedendo la trascrizione a proprie spese (con diritto di rivalsa nei confronti del compratore) o avviando un’azione civile chiamata perdita del possesso, in cui si chiede al giudice di accertare che il veicolo non è più nella disponibilità del venditore.
Per quanto riguarda la garanzia, quando si acquista un veicolo usato da un privato non si ha diritto alla garanzia legale prevista per i consumatori che, invece, scatta se il venditore è un professionista o un’officina. Ciò non significa però che il compratore resti completamente privo di tutele: il venditore privato è infatti tenuto a fornire un bene privo di vizi occulti e conforme alle normali condizioni d’uso che ci si aspetta da un’auto di seconda mano. Se dovessero emergere malfunzionamenti non individuabili al momento dell’acquisto, l’acquirente potrà comunque agire per ottenere una forma di risarcimento o, in casi gravi, chiedere la risoluzione del contratto.
Esempio di Vendita Auto Tra Privati
Di seguito è possibile trovare un esempio di vendita auto tra privati.
Il sig. __________, nato a __________ il __________ residente in …………………Via __________ n. ___ (c.f. __________ ), di seguito denominato “venditore”;
E
Il sig. __________, nato a __________ il __________ residente in …………………Via __________ n. ___ (c.f. __________ ), di seguito denominato “acquirente”;
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
1) Oggetto della vendita
Con la presente scrittura privata il venditore trasferisce all’ acquirente, che accetta, la proprietà di Dati dell’auto
Marca: ______________________________
Modello: ______________________________
Anno di immatricolazione: ______________________________
Targa: ______________________________
Chilometri: ______________________________
2) Prezzo
Il corrispettivo della vendita viene determinato in Euro …………….
Il corrispettivo viene corrisposto contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto. Con la presente sottoscrizione il venditore fornisce quietanza di ricevimento del pagamento.
3) Consegna
Il bene viene consegnato all’acquirente contestualmente alla sottoscrizione del la presente scrittura
4) Garanzie
L’acquirente dichiara di aver visionato il bene, di averlo trovato di suo gradimento, privo di vizi ed idoneo all’uso cui è destinato.
5) Risoluzione
Il mancato pagamento del corrispettivo da parte dell’acquirente secondo le modalità di cui al precedente articolo 2 comporterà il diritto del venditore di risolvere il contratto.
6) Disposizioni generali
L’imposta di registrazione e la tassa di bollo del presente contratto sono a carico di entrambe le parti in eguale misura (se prevista).
Qualunque modifica al presente contratto dovrà essere provata solo mediante atto scritto.
7) Foro competente
Per ogni controversia nascente dalla interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà esclusivamente competente il Foro di ………..
Redatto, confermato e sottoscritto in ________ il __________ .
Venditore _____________
Acquirente _____________
Fac Simile Vendita Auto Tra Privati Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello vendita auto tra privati da scaricare. Il modulo vendita auto tra privati compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile vendita auto tra privati può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Vendita Auto tra Privati PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo vendita auto tra privati PDF editabile.