In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto call option Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Call Option
I contratti di opzione rappresentano una tipologia di strumenti finanziari derivati che attribuisce a chi li acquista il diritto (ma non l’obbligo) di comprare o vendere un determinato sottostante entro una scadenza o a una data prefissata. L’acquirente dell’opzione si trova in una posizione “lunga”, poiché ottiene la facoltà di decidere se esercitare o meno l’opzione stessa, mentre il venditore entra in posizione “corta” e si assume l’obbligo di rispettare la volontà dell’acquirente.
La dinamica fondamentale si basa sul fatto che l’acquirente paga un premio per ottenere il diritto all’acquisto o alla vendita del sottostante, mentre chi vende l’opzione riceve tale premio ma, in cambio, accetta di adempiere a ciò che l’acquirente deciderà. L’opzione consente di stabilire in anticipo il prezzo (strike price o prezzo d’esercizio) a cui sarà possibile comprare o vendere il sottostante, qualunque sia la quotazione di mercato al momento dell’esercizio. Questo meccanismo è alla base di numerose strategie di investimento, che possono avere finalità speculative oppure di copertura.
Quando giunge la data di scadenza, l’esercizio dell’opzione dipende esclusivamente dal vantaggio che l’acquirente può trarre dal confronto tra il prezzo di mercato del sottostante e lo strike price. Se l’opzione si trova “a cavallo” del valore di mercato (cioè se il prezzo del sottostante coincide con lo strike price), l’acquirente risulta indifferente all’esercizio e potrebbe rinunciare poiché non otterrebbe un vantaggio concreto. Nel caso in cui possieda un’opzione Call (diritto di acquisto) e il prezzo di mercato risulti inferiore allo strike price, potrà semplicemente non esercitare l’opzione e acquistare ciò che gli occorre sul mercato a un valore più basso. Se invece il prezzo di mercato supera lo strike price, diventa conveniente esercitare la Call, comprare il sottostante al prezzo pattuito e rivenderlo subito al prezzo di mercato, ottenendo un profitto pari alla differenza tra lo strike price (più il premio pagato) e il prezzo di mercato effettivo.
Attraverso questi meccanismi, le opzioni permettono di modulare il rischio e di costruire strategie differenziate, garantendo flessibilità sia a chi intende proteggersi da variazioni di prezzo inattese, sia a chi desidera cogliere opportunità speculative in un contesto di mercato spesso soggetto a forti oscillazioni.
Esempio di Contratto Call Option
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto call option.
Diritto potestativo di acquisto (Call)
Alfa con la presente si impegna irrevocabilmente ed incondizionatamente a vendere a Beta, o a persona da questi indicata, ai termini ed alle condizioni indicate nel prossimo paragrafo, le azioni della Società attualmente da Alfa possedute e che saranno di sua titolarità a seguito dell’aumento di capitale della Società, su semplice richiesta scritta di Beta (qui di seguito il «Call»).
L’esercizio del Call da parte di Beta sarà soggetto ai seguenti termini e condizioni:
— il Call potrà essere esercitato in qualsiasi momento nel periodo decorrente dal primo anno dopo il closing fino al sesto anno compreso, dopo tale data;
— il Call potrà essere esercitato in una o più occasioni ed in relazione a tutte o parte delle azioni di titolarità di Alfa nel capitale della Società, durante il periodo del Call;
— il prezzo per l’acquisto delle azioni sarà equivalente al prezzo di acquisto o di sottoscrizione (compresa la misura parziale di eventuali conferimenti per copertura perdite) pagato da Alfa per le azioni più un tasso di interesse pari al tasso…. a sei mesi più….punti percentuali;
— le azioni saranno trasferite a Beta, o a quel soggetto da questi indicato, entro 30 giorni dall’esercizio del Call ed il prezzo di acquisto sarà pagato contemporaneamente a detto trasferimento;
— Alfa trasferirà le azioni libere da qualsiasi vincolo o altri oneri simili.
Alfa si impegna, per tutto il periodo di possibile esercizio del Call, come sopra individuato, a non trasferire le azioni della Società in qualsiasi momento da essa possedute a terzi.
Modello Contratto Call Option Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di opzione call da scaricare. Il modulo contratto call option compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto call option può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Call Option PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di opzione call PDF editabile.