In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto cessione brevetto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Cessione Brevetto
Il diritto al brevetto e i relativi diritti economici possono essere ceduti, sia a titolo oneroso sia a titolo gratuito, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 2589 del Codice Civile, secondo cui i diritti nascenti dalle invenzioni industriali, tranne il diritto di essere riconosciuto autore, sono trasferibili. Resta fermo che il diritto di paternità di un’invenzione, considerato un diritto della personalità, ha natura perpetua, inalienabile e imprescrittibile e non è soggetto ai termini di durata del brevetto, poiché sorge automaticamente al momento della realizzazione dell’invenzione stessa.
La legge richiede che gli atti a titolo oneroso o gratuito che trasferiscono in tutto o in parte diritti su brevetti nazionali per invenzioni industriali, o che costituiscono, modificano o trasferiscono diritti personali o reali di godimento, o diritti di garanzia relativi ai brevetti, siano resi pubblici mediante trascrizione presso l’Ufficio centrale dei brevetti. Tale formalità si estende anche al verbale di pignoramento, al verbale di aggiudicazione in seguito a vendita forzata e ad altri atti contemplati dall’articolo 136 del Codice della Proprietà Industriale.
Il contratto di cessione è lo strumento con cui il titolare dell’invenzione trasferisce il proprio diritto, privandosi della relativa titolarità a favore del cessionario. In tal modo, quest’ultimo diviene il nuovo titolare del brevetto e ottiene i diritti di sfruttamento economico dell’invenzione. La cessione può avvenire tramite qualunque contratto capace di produrre effetti traslativi, come la vendita o la donazione, e non richiede una forma particolare, fatta salva la necessità della forma scritta per consentire la trascrizione del contratto.
Invece, la licenza di brevetto consiste nel concedere a terzi il diritto di utilizzare l’invenzione brevettabile, con contenuti definiti dalla libera negoziazione delle parti. Il licenziatario di norma deve corrispondere un compenso al titolare del brevetto, che può essere stabilito in misura fissa, indipendentemente dai profitti effettivamente realizzati, oppure sotto forma di royalties, calcolate in percentuale sulle vendite o sugli utili. La legge prevede casi in cui il titolare è obbligato a concedere la licenza (licenza obbligatoria), soprattutto per evitare abusi o la mancata attuazione dell’invenzione. L’articolo 69 del Codice della Proprietà Industriale impone infatti un onere di attuazione, pena la possibilità che, per oltre un triennio e senza colpa del titolare, venga imposta una licenza obbligatoria in caso di mancata o insufficiente attuazione dell’invenzione. Un’ulteriore ipotesi di licenza obbligatoria riguarda le invenzioni dipendenti, cioè quelle che costituiscono, rispetto a invenzioni precedenti, un progresso tecnico di notevole rilevanza economica.
Il brevetto può infine subire un trasferimento coattivo tramite esecuzione forzata, espropriazione o licenza di pieno diritto. L’espropriazione del brevetto interviene quando prevalgano esigenze di difesa militare o altri interessi di pubblica utilità, come previsto dall’articolo 141 del Codice della Proprietà Industriale. La proprietà intellettuale rientra infatti nel concetto generale di proprietà e, come tale, può essere espropriata. L’espropriazione avviene tramite decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del ministro competente e previo parere del Consiglio dei Ministri, e nel medesimo decreto è determinata anche l’indennità dovuta al titolare del brevetto.
Esempio di Contratto Cessione Brevetto
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto cessione brevetto.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Cedente”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Acquirente”)
premesso che
• il Cedente è titolare di diritti brevettuali e intende cederli a titolo oneroso all’Acquirente;
• l’Acquirente ha prima d’ora verificato la documentazione relativa ai diritti brevettuali e intende acquistarli;
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue
1) Oggetto. Il Cedente cede e trasferisce all’Acquirente, che accetta e acquista, la proprietà piena ed esclusiva dei diritti brevettuali – comprensivi di tutti i diritti e gli oneri che ne conseguono – indicati nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto.
2) Decorrenza e durata. Poiché il trasferimento avviene contestualmente alla stipula del contratto, il contratto inizia e si conclude con la consegna stessa.
3) Prezzo e modalità di pagamento. Il prezzo complessivo della presente cessione è convenuto dalle parti in € ……. (euro …….), oltre Iva nella misura di legge,somma che l’Acquirente versa contestualmente al Cedente tramite …….
Ogni onere, imposta e spesa connesso alla trascrizione, registrazione e pubblicità dell’avvenuta cessione è a carico esclusivamente dell’Acquirente.
4) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Acquirente. L’Acquirente dichiara di aver esaminato la documentazione relativa ai diritti brevettuali indicati in Allegato e manleva il Cedente da ogni conseguenza circa future rivendicazioni di terzi che non siano emerse prima della sottoscrizione del presente contratto. L’Acquirente si impegna, a propria cura e spese, ad effettuare tutte le pratiche
occorrenti per la trascrizione del presente atto presso gli uffici competenti.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cedente. Il Cedente dichiara:
• di aver ricevuto il prezzo e di non aver più nulla a pretendere dall’Acquirente per il presente atto;
• che prima della sottoscrizione del presente contratto non esistono contenziosi, liti o controversie di alcun tipo relative ai diritti brevettuali indicati in Allegato;
• che i titoli ceduti, per quanto a conoscenza del Cedente, non violano diritti esclusivi di terzi e non sussistono altre cause di nullità;
• che diritti brevettuali indicati in Allegato sono di sua piena ed esclusiva proprietà, non sono gravati da alcun vincolo reale o personale a favore di terzi diverso da quanto indicato i allegato e sono in regola con il pagamento delle imposte eventualmente dovute nei singoli Paesi di registrazione.
Il Cedente si obbliga sin d’ora a prestare all’Acquirente la propria collaborazione per tutti gli atti e/o pratiche occorrenti per assicurare la continuità e l’efficacia della trascrizione.
6) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
7) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto.
8) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Cedente
L’Acquirente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
Il Cedente
L’Acquirente
Allegato – ELENCO BREVETTI OGGETTO DI CESSIONE
Modello Contratto Cessione Brevetto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto cessione brevetto da scaricare. Il modulo contratto cessione brevetto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto cessione brevetto può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Cessione Brevetto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto cessione brevetto PDF editabile.