In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto comunione di beni mobili da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Comunione di Beni Mobili
Ai sensi degli articoli 1100 e seguenti del Codice Civile, la comunione si configura quando la proprietà o un altro diritto reale su un immobile appartengono congiuntamente a più soggetti, detti comunisti. In tale situazione, ognuno dei contitolari detiene un diritto esclusivo sull’intero bene in proporzione alla propria quota, ma con il divieto di modificarne la destinazione senza il consenso degli altri e di ostacolare il godimento altrui.
Un caso frequente è la comunione volontaria, che nasce dalla volontà espressa di due o più persone di acquistare congiuntamente lo stesso immobile. Ognuno dei soggetti, pertanto, può fruire pienamente del bene, purché ne rispetti la destinazione d’uso e non ne impedisca il pari utilizzo da parte degli altri comunisti. L’articolo 1102 del Codice Civile, infatti, permette a ciascuno di servirsi della cosa comune, ponendo come limiti la salvaguardia della sua funzione originaria e il divieto di precludere il godimento ai comproprietari. È dunque vietato servirsi del bene in modo esclusivo, salvo accordo unanime tra tutte le parti.
Con riferimento agli atti di ordinaria amministrazione, l’articolo 1105 stabilisce che le deliberazioni vengano adottate a maggioranza, calcolata secondo la quota di valore spettante a ciascun comunista. Per gli atti che eccedono l’ordinaria amministrazione e per le innovazioni, occorre il consenso di una maggioranza qualificata, almeno due terzi del valore complessivo, in base a quanto disposto dall’articolo 1108, purché le modifiche non danneggino il godimento di alcun partecipante né comportino spese sproporzionate. Lo stesso articolo 1108 richiede invece l’unanimità per la vendita o la costituzione di diritti reali sul fondo comune, nonché per la stipula di contratti di locazione di durata superiore a nove anni.
Nella prassi, la vendita di un bene in comunione è spesso considerata come un atto unitario, in cui tutti i comunisti operano come un’unica parte per esprimere una volontà comune, a meno che non venga pattuito che ciascuno venda separatamente la propria quota. Qualora uno solo dei comproprietari prometta in vendita l’intero bene anche in nome e per conto degli altri, occorre una procura notarile, altrimenti la promessa di vendita non produce effetti relativamente alla parte di proprietà altrui.
Ogni partecipante conserva sempre il diritto di domandare lo scioglimento della comunione, senza che gli altri comunisti possano opporsi a tale scelta. Questo diritto permette di superare eventuali contrasti sorti nell’uso o nella gestione del bene comune e di ripartire il bene, se possibile in natura, o di procedere alla sua vendita con distribuzione del ricavato in proporzione alle quote.
Esempio di Contratto Comunione di Beni Mobili
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto comunione di beni mobili.
Comunione di uso di beni mobili
Con la presente scrittura privata, in numero ….. originali oltre l’esemplare per l’ufficio del registro, il giorno ….., tra i sottoscritti:
-….. , nato a ….. , il ….. , residente in ….., via ….. codice fiscale …..
-….., nato a ….. , il ….. , residente in ….., via ….., codice fiscale …..
-….., nato a ….. , il ….., residente in ….., via ….. codice fiscale …..
premesso
— che ….. è proprietario dei seguenti beni mobili: elaboratore elettronico tipo ….. , marca ….. , stampante tipo ….. , marca ….. , meglio descritti nell’allegato A, parte integrante del presente contratto;
— che ….. è proprietario dei seguenti beni mobili: ….. , meglio descritti nell’allegato B, parte integrante del presente contratto;
— che ….. è proprietario dei seguenti beni mobili: ….. , meglio descritti nell’allegato C, parte integrante del presente contratto;
— che i sottoscritti contraenti esercitano individualmente l’attività di ….. ;
— che in data ….. hanno congiuntamente stipulato un contratto di locazione di ….. , sito in ….. , via ….., nel quale hanno stabilmente iniziato (o proseguito) l’attività di ….. autonomamente esercitata da ciascuno di essi, occupando ciascuno un vano per la propria attività ed utilizzando promiscuamente i restanti vani;
— che tra gli stessi non vi è rapporto associativo, né società, e che non si intende costituire tale vincolo per il futuro;
— che è intenzione dei contraenti di utilizzare ciascuno dei beni descritti negli allegati di cui sopra nell’esercizio dell’attività, ferma restando la proprietà individuale dei beni suddetti;
— che è altresì intenzione dei contraenti utilizzare in comune tali servizi sopportando pro-quota le spese comuni di gestione e funzionamento;
— ai sensi degli articoli 1100 e seguenti del codice civile;
si conviene e si stipula quanto segue:
1) È costituita tra i sottoscritti una comunione di uso (o di usufrutto) di beni mobili di cui al punto successivo al solo scopo del godimento degli stessi beni.
2) La comunione ha per oggetto il diritto reale di uso (o di usufrutto) in comune dei beni mobili indicati negli allegati a), b), c) che, sottoscritti dalle parti, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
3) Le quote di partecipazione alla comunione d’uso sono così stabilite:
– …., quota per 1/3;
– …., quota per 1/3;
– …., quota per 1/3;
4) In deroga all’art. 1103 c.c. i sottoscritti convengono di non alienare a terzi la quota di partecipazione alla comunione di uso a ciascuno di essi spettante.
Convengono altresì di non alienare a terzi la proprietà dei beni conferiti in comune godimento per tutta la durata del presente contratto.
5) Ciascun partecipante contribuisce alle spese necessarie per l’impiego e la manutenzione dell’efficienza dei beni il cui godimento è oggetto della comunione, proporzionalmente alle quote possedute.
Qualora dette spese siano sostenute interamente da un contraente, questi avrà diritto al rimborso da parte degli altri in ragione delle quote di partecipazione di cui all’art. 3 della presente scrittura. Tali spese saranno documentate da regolare fattura assoggettabile ad IVA ad aliquota ordinaria. Il conguaglio delle spese comuni avverrà al termine di ogni mese.
6) Per corrispettivo alla costituzione del diritto di uso sui beni di cui all’allegato a) è dovuto dai co-usuario non proprietari la somma di euro ….. ciascuno a favore del co-usuario nudo proprietario. Per corrispettivo alla costituzione del diritto di uso sui beni di cui all’allegato b), è dovuta dai co-usuari non proprietari la somma di euro ….. ciascuno a favore del co-usuario nudo proprietario.
Per corrispettivo alla costituzione del diritto di uso sui beni di cui all’allegato c) è dovuta dai cousuari non proprietari la somma di euro ….. ciascuno a favore del co-usuario nudo proprietario.
Qualora si proceda al rinnovo della comunione di uso, il corrispettivo dovuto per l’uso di tali beni è così stabilito:
ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C
II anno
III anno
IV anno
V anno
7) Il presente contratto ha durata annuale e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno qualora ciascuna delle parti non ne abbia dato disdetta da comunicarsi alle altre parti con un preavviso di almeno due mesi dalla scadenza naturale, mediante raccomandata A.R.
8) Le parti convengono di attribuire per tutta la durata della comunione a ciascun nudo proprietario dei beni il cui godimento è oggetto della presente comunione, una opzione per riacquistare la piena proprietà del bene. L’opzione è gratuita e potrà essere esercitata mediante comunicazione scritta agli altri partecipanti, da inviare con raccomandata A.R. L’opzione avrà effetto dopo un mese.
L’esercizio dell’opzione è subordinata alla restituzione del corrispettivo ricevuto al momento della costituzione della comunione, al netto di una somma rapportata alla effettiva durata dell’uso in comune.
9) In caso di scioglimento anticipato del contratto di comunione e di uso di beni mobili, con il conseguente riacquisto della piena proprietà dei beni, i corrispettivi ricevuti al momento della costituzione della comunione, dovranno essere restituiti ai proprietari, previa deduzione di una somma rapportata alla effettiva durata dell’uso in comune e delle spese vive sostenute.
10) I sottoscritti convengono che la comunione di godimento, costituita sui beni di cui agli allegati a), b), c) potrà essere estesa eventualmente anche ad altri beni mobili, acquistati da ciascun partecipante successivamente alla stipula del presente contratto.
La proposta di integrazione del contratto ai nuovi beni oggetto di comunione deve essere accettata da tutti í partecipanti alla comunione stessa.
La proposta suddetta e relative accettazioni dovranno esser iscritte nel libro dei verbali delle assemblee della comunione, tenuto dall’amministratore della medesima, e l’effetto reale sarà perfezionato con la sottoscrizione del verbale da parte di ciascuno dei sottoscritti liberi professionisti partecipanti alla comunione.
11)In caso di controversia nell’esecuzione e interpretazione del presente contratto tra i sottoscritti, loro eredi e/o aventi causa, la stessa sarà devoluta al giudizio di un collegio di tre arbitri amichevoli compositori; i primi due nominati di comune accordo dalle parti, il terzo nominato di comune accordo dagli arbitri nominati o in caso di disaccordo dal Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di
Gli arbitri giudicheranno equamente e secondo diritto, senza formalità di procedura con giudizio inappellabile e con ampi poteri transattivi tra le parti.
12) Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rinvia alla normativa vigente in materia di comunione e di diritto di uso.
13) Gli effetti del presente contratto decorrono dalla data
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Ai sensi dell’art. 1341, II comma, cod. civ., si approvano specificamente i patti di cui agli articoli 4, 7, 8, 11 del presente contratto.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Contratto Comunione di Beni Mobili Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto comunione di beni mobili da scaricare. Il modulo contratto comunione di beni mobili compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto comunione di beni mobili può essere convertito in PDF o stampato.