In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto condizionale da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Condizionale
Il contratto condizionale si fonda sull’inserimento di una condizione, che essendo un evento futuro e incerto, regola l’entrata in vigore o la cessazione degli effetti contrattuali. In tale contesto, la condizione sospensiva determina che il contratto produca i suoi effetti esclusivamente nel momento in cui l’evento previsto si realizzi, come nel caso in cui, ad esempio, Tizio debba superare un esame per fare in modo che Caio gli venda l’auto. Al contrario, con una condizione risolutiva il contratto cessa di produrre effetti nel momento in cui si verifichi l’evento incerto, come avviene se, dopo avere concluso la vendita, si stabilisce che la stessa cesserà a valere qualora Tizio perda il lavoro entro un anno.
Per fare in modo che la condizione sia valida, essa deve riferirsi a un evento che non è certo e che riguardi il futuro; inoltre, essa deve essere lecita, in quanto non può violare norme imperative, l’ordine pubblico o il buon costume, e deve essere possibile, poiché un evento impossibile comporta, a seconda della sua natura, la nullità del contratto nel caso di condizione sospensiva o la mancanza di effetti nel caso di condizione risolutiva, secondo quanto stabilito dalla normativa.
Fino al verificarsi dell’evento condizionante, il contratto si trova in uno stato di sospensione, dove i diritti e gli obblighi delle parti restano pendenti. Qualora la condizione si realizzi, il contratto diventa efficace nel caso di una condizione sospensiva o si risolve automaticamente in presenza di una condizione risolutiva; se, invece, l’evento non si verifica, il contratto non produce effetti o continua a produrli in funzione della natura della condizione prevista.
Esistono inoltre forme particolari di condizione: quando il verificarsi dell’evento dipende dalla volontà di una delle parti, si parla di condizione potestativa, che però deve essere strutturata in modo tale da non lasciarsi unicamente alla discrezione arbitraria, e può integrarsi con elementi esterni, configurandosi così come condizione mista. Se, invece, la condizione è impossibile o illecita, il contratto risulta nullo.
In ogni fase, il principio di buona fede deve guidare il comportamento delle parti, sia durante il periodo in cui la condizione è pendente, sia al momento del suo avveramento o mancato avveramento, garantendo un’equità contrattuale in linea con le disposizioni normative vigenti.
Esempio di Contratto Condizionale
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto condizionale.
Contratto condizionale
Tra il sig. ….. , nato il ….. , residente in ….. , cod. fisc. n. ….. , e il sig. ….. , nato il ….. , residente in ……, cod. fisc. n. ….. ,
si stipula il seguente contratto di vendita condizionale,
regolato dalle seguenti condizioni
1. Il sig. ….. vende al sig. ….. il seguente ….. sito in ….. (descrizione).
2. L’efficacia del contratto è subordinata alla condizione che all’acquirente sia approvato il progetto di finanziamento ai sensi della legge ….. e alla condizione che sia rilasciata dal comune di ….. la concessione ….. compatibilmente con i piani urbanistici che consentono l’attività edificativa su detti terreni.
3. I1 prezzo stabilito tra le parti è di euro ….. da pagarsi in un’unica soluzione al verificarsi delle condizioni sopra descritte.
oppure:
Indipendentemente dalla presente scrittura, entro ….. , il compratore verserà al venditore euro ….. a titolo di acconto, che il venditore restituirà in caso di non avveramento della condizione sospensiva oppure, in caso contrario, imputerà in conto prezzo.
4. Se non si verificano le dette condizioni, il presente contratto non ha alcuna efficacia.
5. Le spese del presente atto sono a carico di
6. Per quanto non espressamente previsto si rinvia agli arti. 1353 e seguenti c.c.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Contratto Condizionale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto condizionale da scaricare. Il modulo contratto condizionale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto condizionale può essere convertito in PDF o stampato.