In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di catering e banqueting da scaricare e compilare.
Contratto di Catering e Banqueting
Il contratto di catering è un particolare contratto ristorativo che prevede la somministrazione di pasti e bevande, in modo periodico oppure occasionale, in un luogo diverso da quello di preparazione.
Il contratto di catering non è regolamentato nel nostro ordinamento giuridico e quindi è un contratto atipico.
Le parti sono
-il fornitore dei pasti. Si tratta di un’impresa di catering, cioè un’azienda della ristorazione collettiva specializzata nella preparazione e nel confezionamento di pasti, che vengono trasferiti in un luogo diverso per il consumo.
-il cliente. Può essere un ente pubblico oppure una società privata.
L’attività di catering può comprendere la gestione di mense, il catering sui mezzi di trasporto, il catering alberghiero.
Il contratto di banqueting prevede, oltre alla somministrazione di pasti e bevande per un banchetto, anche l’intera organizzazione dell’evento.
I contratti di banqueting sono conclusi tra un’impresa di catering e un cliente in occasione di eventi, quali una cena di gala o un congresso.
Esempio di Contratto di Catering e Banqueting
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di catering e banqueting.
CONTRATTO DI CATERING E BANQUETING
Tra la Società committente <<..>> c.f. <<..>>, nella persona del suo legale rappresentante <<..>>, qui di seguito chiamato per brevità Cliente, da una parte,
E
la società appaltatrice <<..>>, con sede in <<..>>, c.f. <<..>>, nella persona del suo legale rappresentante <<..>>, qui di seguito chiamata per brevità Gestore, dall’altra parte,
PREMESSO CHE
1) la Cliente svolge attività di gestione di impianti sportivi e ricreativi, di intrattenimento in genere ed è abilitata alla somministrazione di alimenti e bevande.
2) la Cliente intende affidare in outsourcing il servizio di ristorazione (preparazione di cibi in loco e preconfezionati ), nonché somministrazione degli stessi e il servizio di banqueting (organizzazione di feste, ricevimenti o banchetti in occasione di particolari eventi).
3) il Gestore, nell’esecuzione del presente contratto, si avvale di mezzi propri (tra cui l’arredamento delle cucine e la connessa attrezzatura) e di personale da lui regolarmente assunto, e che ha provveduto a ogni onere previdenziale e assicurativo, nei confronti del proprio personale dipendente.
4) il presente contratto, pertanto, non comporta alcun vincolo di subordinazione dei lavoratori con la Cliente e che quest’ultima è sollevata da ogni obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni e libretti sanitari, fermo restando quanto previsto dall’art. 29 del D. Lgs. 276/2003 <omissis>.
5) Che il contratto sarà eseguito presso la sede della Cliente, in <>, via <> .
Tutto ciò premesso e con l’intesa che le premesse formano parte integrante del presente accordo, si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto del contratto e sua natura
1.1. Il Gestore provvederà alla preparazione (o in loco o nella propria azienda ), alla fornitura e alla somministrazione dei pasti presso il Ristorante del Cliente e provvederà, altresì, all’organizzazione di eventi e manifestazioni, quali, a mero titolo esemplificativo compleanni, ricorrenze, anniversari etc., a seconda delle necessità e delle richieste.
Tale servizio avrà inizio il <…> e si svolgerà per tutta la durata del presente contratto.Art. 2 – Durata del contratto
Il presente contratto decorre dalla sottoscrizione dello stesso ed ha durata annuale. Esso si rinnoverà tacitamente <…>.
Art. 3 – Obblighi delle parti.
3.1 Obblighi del Gestore
3.1.1. Il Gestore sarà il solo responsabile nei confronti dei propri fornitori e del personale impiegato nel servizio di cui all’art. 1.
3.1.2. Il Gestore provvederà all’assunzione del personale necessario al normale funzionamento del ristorante e dei servizi di banqueting. Esso, inoltre, si impegna all’osservanza delle leggi e dei contratti collettivi applicabili al lavoro del predetto personale.
3.1.3. Il Gestore provvederà all’approvvigionamento delle derrate alimentari ed al loro stoccaggio e conservazione, assumendo il rischio del loro naturale
deterioramento.
3.1.4. Il gestore procurerà ………..
3.1.5. Il prezzo dei pasti e delle manifestazioni sarà corrisposto al Gestore, il
quale avrà la responsabilità della gestione contabile e fiscale.
3.1.6. Il Gestore verserà il <..>% degli incassi mensili, al netto dell’IVA, al
Cliente. Eventuali conguagli verranno, tuttavia regolarizzati a fine anno.
3.1.7. Il Gestore assicura il rinnovo delle varie attrezzature della cucina e del ristorante in funzione delle necessità.
3.1.8. Il Gestore si impegna al pagamento dei corrispettivi dovuti al Cliente entro ……..
3.1.9. Il Gestore dovrà consegnare al Cliente, ai fini della fatturazione, il rendiconto degli incassi.
3.1.10. Il Gestore si impegna e obbliga a stipulare un contratto di assicurazione
3.2. Obblighi del Cliente
3.2.1. Il Cliente metterà a disposizione del Gestore i locali ed eventuali attrezzature del ristorante e del bar, le sale per l’organizzazione degli eventi e …….
Rotture, guasti, e perdite del vasellame frangibile nella misura del 25% annuo e del vasellame infrangibile nella misura del 10% annuo rimarranno a carico del Cliente.>
3.2.2. Il Cliente assicurerà le forniture di acqua, gas, energia elettrica, generi vari di pulizia, riscaldamento e telefono connessi ai locali ed ai magazzini.
3.2.3. Il Cliente autorizza fin d’ora il Gestore ad avvalersi, previo congruo avviso, dell’operato e del lavoro di proprio idoneo personale.
3.3. Obblighi reciproci
3.3.1. I locali, le attrezzature di cucina e del ristorante, così come tutta la biancheria, dovranno essere mantenuti in perfetto stato di pulizia e conservazione e cura:
– dal Cliente per quanto riguarda la cucina e le sue dipendenze, la sala ristorante e la biancheria necessaria al servizio in cucina ed in sala, le immediate adiacenze del ristorante nonché la pulizia dei soffitti, muri, finestre, cappe, filtri, montacarichi, ecc. oltre alla pulizia complementare dei pavimenti, sia nella cucina che nella sala ristorante e bar.
3.3.2 La manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature, fatta eccezione di quelle eventuali, previste dall’art. 3.2.1., sarà a carico del Gestore.
3.3.3. I rifiuti e gli imballaggi saranno trasportati dal Cliente all’esterno dell’area aziendale e nelle immediate vicinanze di essa.
Il Cliente provvederà, altresì, al successivo trasporto a destinazione dei rifiuti e degli imballaggi.
Le necessarie opere igieniche di disinfestazione e disinfezione del predetto materiale sia all’interno dell’area aziendale che all’esterno, saranno a carico del Cliente.
3.3.4. L’ingresso nei locali della cucina, dei magazzini e dei frigoriferi è riservato
Art. 4 – Cartelloni spazi pubblicitari e arredi
4.1.1. Al Gestore è riconosciuto il diritto di esporre, collocare ed installare nell’ambito del locale, in via esemplificativa, tabelle pubblicitarie fisse e mobili, striscioni, prodotti tipici dell’enogastronomia mediterranea e qualsiasi altro mezzo visivo di diffusione pubblicitaria che rechino il suo nome commerciale.
4.1.2. E’ facoltà del Gestore personalizzare l’arredo immettendovi opere non permanenti.
4.1.3. Il gestore si obbliga a corrispondere al Comune e all’appaltatore del servizio affissioni l’imposta di pubblicità secondo le vigenti tariffe.
Art. 5 – Organizzazione feste ed eventi
5.1 Il Gestore assume in proprio la organizzazione di feste ed eventi, impegnandosi ad addobbare i locali, a preparare, su ordinazione, il menu o il rinfresco concordati, direttamente con il terzo che ha richiesto il servizio.
5.2 Il Gestore si farà carico di adempiere a tutti gli oneri e obblighi con la SIAE, qualora nella manifestazione/evento si diffonda musica nei locali.
5.3 Il Gestore tiene indenne, inoltre il Cliente da qualsivoglia azione e pretesa fatta valere dai terzi.
Art. 6 – Modifiche
Tutte le modifiche ad una o più clausole del presente contratto dovranno essere oggetto di accordo scritto.
Art. 7 – Registrazione
Si precisa che gli obblighi di pagamento derivanti dal presente contratto si riferiscono ad operazioni soggette ad IVA e pertanto se ne richiede la registrazione a tassa fissa, ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 131 del 26/04/1986.
Art. 8 – Clausola risolutiva espressa
8.1. Il Cliente potrà risolvere unilateralmente il presente contratto qualora l’altra parte si sia resa inadempiente ad una soltanto delle pattuizioni qui previste, con effetto immediato ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante comunicazione, inviata a mezzo raccomandata, con la quale esso dichiari di volersi avvalere della presente clausola risolutiva espressa:
i) nel caso in cui il Gestore si renda inadempiente agli obblighi qui previsti ed in particolare agli obblighi di cui agli artt. 3.1.3, 3.1.4 e 3.3.2;
ii) nel caso di cambiamento della compagine sociale dell’impresa del Gestore ovvero nel caso di cessione a qualsiasi titolo o di affitto dell’azienda e/o del presente contratto, salvo diverso accordo stipulato direttamente tra il Cliente ed il terzo acquirente o locatario;
8.2. Nel caso di risoluzione del contratto per giusta causa il Cliente potrà esigere oltre al risarcimento del danno sofferto anche il pagamento immediato di tutti i crediti non ancora scaduti.
Art. 9 Manleva
10.1 Il gestore, fermo restando quanto previsto dal punto 4) delle premesse e dall’art. 5.3. del contratto, si obbliga espressamente a manlevare il Cliente da ogni e qualsivoglia responsabilità alla quale quest’ultimo dovesse andare incontro in relazione a fatti e/o danni che dovessero subire i dipendenti.
10.2 Conseguentemente il Gestore assume a proprio carico l’obbligo di risarcire ogni e qualsivoglia danno subito da terzi in genere in relazione a quanto sopra.
Art. 11 – Cessazione del contratto
11.1.1. Alla cessazione del contratto il gestore si impegna e obbliga a rimuovere immediatamente il materiale pubblicitario esposto.
Art. 12 – Foro competente
Il Foro di <…> è il solo competente in caso di controversie.
Letto, approvato e sottoscritto a <….>, il <…>
Firma
Modello Contratto di Catering e Banqueting Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di catering e banqueting da scaricare. Il modulo contratto di catering e banqueting compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di catering e banqueting può essere convertito in PDF o stampato.