In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di conto corrente ordinario da scaricare e compilare.
Contratto di Conto Corrente Ordinario
L’art. 1823 c.c. stabilisce che Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto.
Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s’intende rinnovato a tempo indeterminato.
Esempio di Contratto di Conto Corrente Ordinario
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di conto corrente ordinario.
Con la presente scrittura, formalizzata in base all’art. 1823 c.c., redatta in due originale; i sottoscritti:
—….., nato a ….. , il ….. , residente a ….. , via ….. , c.f ….. , da una parte;
—società ….. , con sede in ….. , via ….. , c.f ….. , nella persona di ….. , dall’altra parte;
convengono il presente contratto di conto corrente alle condizioni che seguono
1) I contraenti, in considerazione degli stretti e frequenti rapporti d’affari tra loro intercorsi in questi ultimi tempi, e della piena correttezza da entrambi dimostrata nel far fronte ai loro reciproci impegni, convengono di iscrivere in conto corrente i crediti che a loro favore deriveranno da reciproche rimesse, alle condizioni sotto specificate.
2) Tali crediti sono inesigibili ed indisponibili fino alla chiusura del conto. Sono esclusi dal conto i crediti che non sono suscettibili di compensazione.
3) Sulle rimesse decorrono gli interessi nella misura del ….. %.
Per le operazioni di rimessa sono calcolati i diritti per commissioni ed il rimborso spese.
4) La chiusura del conto con la liquidazione del saldo deve essere effettuata ogni semestre.
5) Il contratto di conto corrente avrà decorrenza dal 1° gennaio p.v. e termina al 31 dicembre dell’anno successivo. Qualora, a tale scadenza, il correntista creditore del saldo non ne richieda il pagamento nel termine di mesi due, tale saldo si intenderà costituire la prima rimessa di un nuovo conto ed il contratto si considererà rinnovato a tempo indeterminato. In tal caso, la chiusura del conto avverrà ad ogni fine d’anno successivo, salva la facoltà delle parti di recedere dal contratto stesso ad una di tali successive scadenze, mediante preavviso di almeno un mese.
6) L’estratto conto trasmessa dall’una delle parti all’altra alla scadenza, pattuita o prorogata, dal contratto, si intenderà approvata quando non sia contestata entro due mesi dal ricevimento, salvo il disposto dell’art. 1832, 2° comma, c.c., per quanto concerne l’impugnativa del conto per i motivi indicati in tale norma di legge.
7) I creditori verso terzi dell’uno o dell’altro dei correntisti potranno essere inclusi nel conto soltanto sotto riserva di incasso, e si presumeranno pertanto sempre iscritti nel conto con la clausola relativa.
8) Per quanto non esplicitamente disposto nella presente scrittura, le parti fanno riferimento alle norme relative del codice civile.
9) Le spese della presente scrittura sono a carico delle parti in eguale misura.
Letto, approvato e sottoscritto a
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341, secondo comma, codice civile, si approvano specificamente le clausole contenute ai punti 5) e 7) del presente contratto di conto corrente.
Letto, approvato e sottoscritto a …..
Modello Contratto di Conto Corrente Ordinario Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di conto corrente ordinario da scaricare. Il modulo contratto di conto corrente ordinario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di conto corrente ordinario può essere convertito in PDF o stampato.