In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto in conto vendita tra artista e gallerista Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Contratto in Conto Vendita tra Artista e Gallerista
Il contratto in conto vendita, comunemente chiamato anche contratto estimatorio, trova un’applicazione molto diffusa nei rapporti tra artista e galleria d’arte. In questo tipo di accordo, l’artista consegna una o più opere d’arte alla galleria, che ne riceve la detenzione con il preciso scopo di venderle a terzi entro un determinato arco temporale. La caratteristica peculiare di questa formula contrattuale consiste nel fatto che l’artista riceve il pagamento soltanto quando la vendita va a buon fine. Se, alla scadenza prestabilita, l’opera non è stata venduta, la galleria la restituisce all’artista, senza che questi abbia diritto ad alcuna somma a titolo di indennizzo o spesa, salvo diversi accordi specificati nel contratto. La logica che sta alla base del contratto in conto vendita si fonda sulla libertà per la galleria di restituire il bene invenduto, oltre che sulla corrispondente facoltà di venderlo a un potenziale acquirente. Nel momento in cui si perfeziona la vendita con il terzo, l’opera diviene di proprietà della galleria, che la rivende a sua volta all’acquirente finale. Si tratta quindi di un doppio rapporto di compravendita: uno tra l’artista e la galleria, che si concretizza nel momento in cui il collezionista o l’acquirente paga il prezzo richiesto, e uno tra la galleria e il terzo, formalizzato nel passaggio di proprietà dell’opera. L’esclusiva di vendita concessa alla galleria consente a quest’ultima di operare sul mercato in maniera professionale, promuovendo le opere e curandone l’esposizione, mentre l’artista conserva la possibilità di ritornare in possesso delle opere rimaste invendute allo scadere dei termini previsti.
All’interno del contratto, la clausola relativa all’oggetto definisce con chiarezza quali opere e quante di esse rientrano nel rapporto di conto vendita, precisando i titoli delle opere, le dimensioni, le tecniche utilizzate o altri elementi che possano identificarle senza incertezze. È consuetudine allegare un inventario che ne elenchi le caratteristiche e contenga, se del caso, le foto corrispondenti. Vengono spesso disciplinati anche i diritti di riproduzione, che l’artista cede alla galleria al solo fine di promuovere la vendita delle opere, autorizzando la creazione di cataloghi, la pubblicazione di immagini online, l’inserimento delle fotografie su riviste e siti web e altre forme di diffusione. L’artista, dal canto suo, accetta che il proprio nome, la propria immagine e la propria biografia siano utilizzati dalla galleria con finalità promozionali, nelle modalità previste dal contratto. Un elemento fondamentale riguarda la decorrenza e la durata dell’accordo, poiché la galleria ottiene il diritto di detenere e promuovere le opere per un periodo definito. È frequente che il contratto preveda un tacito rinnovo salvo disdetta, con un preavviso che può variare a seconda della volontà delle parti. In merito al prezzo, la galleria e l’artista concordano in anticipo la misura del compenso spettante all’artista, che può consistere in un importo fisso oppure in una percentuale calcolata sul prezzo finale praticato al cliente. Possono essere previste variazioni in funzione del tempo di giacenza o dei volumi di vendita raggiunti. L’accordo stabilisce anche che la galleria debba procedere in modo tempestivo al pagamento del prezzo all’artista dopo l’avvenuta vendita. Inoltre, specifica a carico di chi gravano le spese per trasporto, imballaggio e assicurazione, nonché eventuali assicurazioni durante l’esposizione delle opere presso la galleria.
Quando la galleria vende un’opera a un acquirente, provvede a informare l’artista e a corrispondergli il prezzo concordato. Al termine del periodo pattuito, se l’opera non risulta venduta, la restituzione avviene con consegna fisica e formale all’artista, corredata dall’adeguata documentazione che certifichi la restituzione dal conto vendita. È comunque fatto divieto all’artista di disporre autonomamente dell’opera, ad esempio vendendola a un altro soggetto, per tutta la durata dell’accordo. Alcune clausole contrattuali possono prevedere diverse modalità per il recesso anticipato, in modo da consentire alla galleria di rinunciare alla detenzione delle opere, a condizione che la restituzione sia effettuata integralmente e che tutte le obbligazioni pendenti nei confronti dell’artista siano adempiute.
L’artista, nel firmare il contratto, fornisce in genere garanzie sulla provenienza lecita delle opere, sul fatto che queste siano libere da vincoli di pignoramento o da qualsiasi gravame, e assicura la veridicità dei dati anagrafici e fiscali dichiarati. L’artista dichiara anche di agire a titolo privato, escludendo la riconducibilità a un’attività commerciale o di impresa. La galleria, dal canto suo, si impegna a custodire le opere con diligenza e a operare per una loro corretta esposizione, gestione e vendita, disponendo delle eventuali autorizzazioni per la commercializzazione di beni in conto vendita. In alcune clausole si precisa che, se la restituzione dell’opera diventa impossibile per eventi non imputabili alla galleria, quest’ultima risponde con il pagamento del prezzo all’artista. In ogni caso, occorre prestare attenzione affinché le clausole contrattuali delineino con chiarezza i limiti di responsabilità di ciascuna parte, specificando come affrontare evenienze come furti, danni e sinistri imprevisti.
Esempio di Contratto in Conto Vendita tra Artista e Gallerista
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto in conto vendita tra artista e gallerista.
Io sottoscritto/a …………….di seguito più brevemente denominato “Artista”, con la sottoscrizione della presente contratto consegno le opere d’arte elencate in allegato all’azienda ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale …… e partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore (di seguito più brevemente denominata “Galleria”), affinché li detenga in conto vendita. Il presente contratto estimatorio è disciplinato dalle seguenti condizioni generali
1) Oggetto. L’Artista consegna alla Galleria, perché ne effettui la vendita, le opere d’arte di cui all’allegato inventario (di seguito più brevemente denominate “Opere”); tale allegato fa parte integrante del presente contratto e le parti dichiarano di conoscerlo e accettarlo.
Al fine di agevolare la vendita delle Opere, per tutto il periodo di efficacia del presente contratto, l’Artista cede gratuitamente alla Galleria sia il diritto di fotografare e riprodurre le Opere stesse, sia il diritto di pubblicare e far pubblicare le riproduzioni delle Opere su qualsiasi mezzo fisico o digitale, quali ad esempio cataloghi, riviste, libri, trasmissioni televisive, siti internet, pagine web, social network, ecc.
Parimenti, per tutto il periodo di efficacia del presente contratto, l’Artista cede gratuitamente alla Galleria il diritto di riprodurre e pubblicare, con qualsiasi mezzo fisico o digitale, il nome, l’immagine, il ritratto, la biografia e altre informazioni personali dell’Artista utili per la promozione delle vendite delle Opere.
2) Decorrenza e durata. Il contratto ha efficacia dal …… al ……, e si intende tacitamente rinnovato per ulteriori …… mesi, e così di seguito ad ogni ulteriore scadenza, salvo disdetta di una delle parti da spedire tramite raccomandata AR o PEC alla controparte con almeno ……. mesi di anticipo.
3) Prezzi, spese e modalità di pagamento. Nell’Allegato è indicato – per ogni opera d’arte – il prezzo di vendita (dall’Artista alla Galleria), che può anche essere espresso come percentuale del prezzo finale (dalla Galleria al cliente terzo).
La Galleria si obbliga a pagare all’Artista il prezzo di vendita, nella misura indicata a fianco di ciascuna opera d’arte, ovvero a restituire all’Artista quelli rimasti invenduti.
Le parti posso concordare, indicandolo nella Fornitura, uno sconto sul prezzo di vendita in funzione dei volumi venduti e/o una riduzione del prezzo finale in funzione del protrarsi dei tempi di giacenza dei beni invenduti. Le spese relative alla consegna dei Opere sono a carico del Artista, mentre quelle relative alla loro eventuale restituzione saranno a carico ala Galleria.
Il prezzo di vendita viene pagato dalla Galleria all’Artista con i seguenti tempi e modalità: ……
4) Modalità di esecuzione. Per ogni vendita conclusa la Galleria informa via mail l’Artista. L’Artista non può disporre delle Opere fino a che la Galleria non provveda ad effettuarne la restituzione. Qualora l’inventario non indichi il prezzo finale di un’opera d’arte, la Galleria sarà libera di commercializzarla col prezzo che riterrà opportuno.
La Galleria provvede ad una adeguata promozione ed esposizione delle Opere.
La Galleria è autorizzata a organizzare mostre personali o collettive, e ad abbinare le Opere con quelle di altri autori/artisti, a proprio insindacabile giudizio.
La vendita delle Opere può avvenire anche a distanza, con strumenti di commercio elettronico, tramite piattaforme internet o qualsiasi altro canale consentito per legge.
L’imballaggio e il trasporto delle Opere, così come l’eventuale assicurazione durante il trasporto, dal luogo ove l’Artista le custodisce fino alla sede della Galleria, sono a cura e spese dell’Artista, e sotto la sua responsabilità.
5) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Artista. L’Artista dichiara, sotto la propria responsabilità, che:
• i dati anagrafici sopra riportati sono veri ed esatti a tutti gli effetti;
• la cessione delle Opere non è svolta da un’impresa e pertanto non si qualifica come “attività commerciale”, con conseguente esclusione dal campo di applicazione dell’Iva;
• il prezzo di vendita dei singoli beni è congruo e di completa soddisfazione;
• non sitrova in stato di necessità diretta e che non ha urgenza di vendere le Opere;
• sulle Opere non vi è rivalsa o pegno o gravame di alcun genere;
• le Opere non sono di provenienza illecita, le loro condizioni e stato di conservazione sono conformi a quanto indicato in allegato.
L’Artista si assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa alle Opere, alla loro provenienza e alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile alle stesse, manlevando la Galleria da qualsiasi controversia e responsabilità al riguardo.
6) Obbligazioni e dichiarazioni della Galleria. La Galleria si impegna a pubblicizzare le Opere, a curarne la vendita e la spedizione a propria insindacabile discrezione.
La Galleria dichiara di avere le autorizzazioni eventualmente richieste per il commercio in conto vendita di beni di terzi e, ove richiesto, per il commercio di beni usati.
In caso di pubblicazione di immagini o filmati contenenti le Opere, la Galleria si impegna a richiedere all’editore di riportare relativamente a ciascuna opera il titolo della stessa, il nome dell’Artista e il permesso di pubblicazione concesso alla Galleria (“per gentile concessione della Galleria” o simile dicitura).
La Galleria si impegna a non permettere che le opere siano usate per ogni altro proposito senza un consenso scritto dell’Artista.
La Galleria si obbliga alla scadenza del termine concordato a restituire all’Artista le opere d’arte che non sarà riuscito a vendere, accompagnando le stesse con un Ddt recante l’indicazione “reso da conto vendita”.
Ai sensi di legge la Galleria è tenuto a pagare il prezzo delle opere d’arte ricevute anche se la loro restituzione – entro il termine convenuto – sia divenuta impossibile per causa non imputabile alla Galleria stessa.
7) Recesso. La Galleria può recedere in ogni momento dal presente contratto, previa comunicazione alla controparte e restituzione integrale di tutti le opere d’arte invendute.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme in materia di contratto estimatorio (artt. 1556-1558 c.c.).
Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico della parte che ne faccia richiesta.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizionedel Foro di ……..
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
L’Artista
La Galleria
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
L’Artista
La Galleria
Modello Contratto in Conto Vendita tra Artista e Gallerista Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto in conto vendita tra artista e gallerista da scaricare. Il modulo contratto in conto vendita tra artista e gallerista compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto in conto vendita tra artista e gallerista può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto in Conto Vendita tra Artista e Gallerista PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto conto vendita opera d’arte PDF.