In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto manutenzione piscina Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Manutenzione Piscina
Il contratto di manutenzione piscina inquadra una prestazione di servizi resa in autonomia dal manutentore e, salvo casi particolari, rientra nel contratto d’opera. Questo significa che l’obbligazione è di mezzi e non di risultato, con dovere di diligenza professionale e responsabilità per inadempimento secondo gli articoli 2222, 1176 e 1218 del codice civile. È utile richiamare questi riferimenti direttamente nel testo, perché chiariscono che il manutentore deve operare secondo le regole dell’arte e che risponde se non prova che il mancato raggiungimento dello standard dovuto dipende da causa a lui non imputabile.
Quando la piscina è ad uso pubblico o privato a uso collettivo, la cornice di riferimento resta l’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003, che classifica gli impianti, ripartisce compiti e fissa criteri sui controlli di qualità dell’acqua; le Regioni hanno poi integrato e attuato l’Accordo con proprie discipline, perciò nel contratto conviene inserire un rinvio alla normativa regionale applicabile alla sede dell’impianto, così da allineare piano di manutenzione, frequenze e responsabilità operative. Gli standard tecnici aggiornati aiutano a definire lo “standard di diligenza” contrattuale: per gli impianti ad uso pubblico è oggi vigente la UNI 10637:2024, pubblicata l’8 febbraio 2024 e dedicata ai requisiti di progettazione, costruzione, gestione e controllo degli impianti di trattamento acqua. Il loro richiamo nel contratto rende trasparenti i parametri obiettivo e le buone pratiche di verifica. Per le piscine domestiche la prassi fa riferimento alle serie EN 16582 ed EN 16713 sui sistemi di filtrazione, circolazione e trattamento, anch’esse utili come bussola contrattuale per fissare range attesi, strumenti di misura e criteri di accettazione degli interventi. Il capitolo sui prodotti chimici deve tenere conto del Regolamento europeo sui biocidi e del regime CLP per classificazione, etichettatura e imballaggio: il contratto dovrebbe prevedere che si impieghino solo prodotti autorizzati, che le schede di sicurezza siano disponibili e che stoccaggio e uso seguano le istruzioni d’etichetta; è prudente chiarire chi fornisce i reagenti, dove vengono custoditi, chi conserva le SDS e chi si fa carico di eventuali sversamenti o dello smaltimento dei contenitori.
Sul fronte della sicurezza del lavoro, se l’attività è svolta da impresa o professionista con lavoratori, valgono gli obblighi del D.Lgs. 81/2008: formazione, dispositivi di protezione, valutazione del rischio chimico e procedure per operare nei locali tecnici. Nel contratto è corretto prevedere che l’intervento sia subordinato a condizioni minime di sicurezza in sito e che, in presenza di pericoli non rimovibili, l’attività possa essere sospesa senza responsabilità del manutentore fino al ripristino dei requisiti. La gestione di rifiuti e scarichi merita clausole puntuali. Per sabbie esauste, cartucce filtranti, contenitori di reagenti e residui di controlavaggio si applica il Testo Unico Ambientale; dal 13 febbraio 2025 sono in vigore i nuovi modelli di formulario di identificazione dei rifiuti e dei registri, con vidimazione esclusivamente digitale tramite RENTRI, anche per chi utilizza ancora il formato cartaceo. Conviene quindi specificare nel contratto chi è produttore del rifiuto, chi compila e vidima il FIR, chi gestisce trasporto e conservazione delle copie e con quali tempistiche, in modo coerente con le nuove procedure. Il rinvio al portale RENTRI e alla manualistica ministeriale aiuta a mantenere gli adempimenti allineati nel tempo.
Dal punto di vista operativo, l’accordo funziona bene se descrive in modo narrativo ma preciso il perimetro della manutenzione ordinaria, l’eventuale apertura e chiusura stagionale, la gestione delle urgenze e gli interventi extra programma, indicando frequenze realistiche, fasce orarie e un registro degli interventi con parametri misurati e osservazioni. È utile definire come avviene l’accettazione delle attività e in quali tempi si possono sollevare rilievi, prevedendo correzioni ragionevoli da parte del manutentore e quotazioni a parte per richieste che esulano dalla consegna originaria. L’allocazione delle responsabilità dovrebbe distinguere lo stato e la conformità dell’impianto, che restano in capo al committente, dalla corretta esecuzione dei trattamenti, che fa capo al manutentore, chiarendo che eventi meteorologici, interruzioni del ricircolo, uso improprio della vasca o prodotti non idonei forniti dal cliente possono degradare i risultati e non costituiscono inadempimento. Le clausole economiche dovrebbero separare il canone per l’ordinaria dai materiali e dagli interventi urgenti o su chiamata, con termini di pagamento certi, interessi moratori in caso di ritardi e facoltà di sospendere le prestazioni previo preavviso scritto. La durata può essere annuale con rinnovo tacito, affiancata da recesso ad nutum con preavviso congruo e da una clausola risolutiva espressa per inadempimenti gravi, preceduta da diffida a sanare; la previsione di forza maggiore è particolarmente rilevante in servizi esposti a meteo e indisponibilità di forniture.
Infine, un cenno a privacy e documentazione: laddove siano usati sistemi di telecontrollo o strumenti digitali che trattano dati personali di utenti o condomini, il manutentore opera normalmente come titolare autonomo; se invece gestisce per conto del cliente dati di terzi, occorre una nomina a responsabile del trattamento conforme al GDPR che regoli istruzioni, misure di sicurezza, eventuali subfornitori e tempi di conservazione, mantenendo il contratto tecnico e quello privacy coerenti tra loro.
Esempio di Contratto Manutenzione Piscina
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto manutenzione piscina.
Tra ____________________________ con sede in ____________________________, C.F./P. IVA ____________________________, in persona del legale rappresentante ____________________________, nato/a a ____________________________ il ____________________________, residente in ____________________________ (di seguito, “Committente”),
e
____________________________ con sede in ____________________________, C.F./P. IVA ____________________________, in persona di ____________________________ (di seguito, “Fornitore” o “Manutentore”),
congiuntamente denominate le “Parti”.
Premesse
Il Committente è proprietario/gestore della piscina sita in ____________________________, di tipo ____________________________ (es. interrata/fuori terra), volume ____________________________ m³, impianto di filtrazione ____________________________, e intende affidare al Fornitore l’attività di manutenzione ordinaria e, se concordato, straordinaria. Il Fornitore dichiara di possedere competenze, attrezzature e personale idonei a svolgere le attività descritte nel presente contratto (“Contratto”). Le Premesse costituiscono parte integrante del Contratto.
Art. 1 – Oggetto
Il Committente affida al Fornitore, che accetta, la manutenzione della piscina e dei relativi impianti e dotazioni secondo quanto specificato nel Piano di Manutenzione allegato (Allegato A), comprendente la manutenzione ordinaria programmata, l’apertura stagionale e la chiusura invernale ove richieste, nonché gli interventi su chiamata nei termini di cui al presente Contratto. Restano esclusi gli interventi di natura edile/strutturale o impiantistica straordinaria, le sostituzioni di parti non consumabili, gli adeguamenti normativi e ogni attività non espressamente inclusa.
Art. 2 – Definizioni
Ai fini del Contratto, per “Servizi” si intende l’insieme delle attività di controllo, pulizia, trattamento acqua, verifica e regolazione impianti, come dettagliate nell’Allegato A; per “Materiali” si intendono i prodotti chimici, i ricambi e i consumabili necessari; per “Intervento” qualsiasi attività eseguita presso la piscina; per “Registro” il log degli interventi e dei parametri acqua di cui all’Allegato D.
Art. 3 – Modalità di esecuzione
Il Fornitore svolge i Servizi tramite personale proprio o incaricati qualificati, rimanendo responsabile verso il Committente del corretto adempimento. Le visite programmate avverranno nei giorni/orari ____________________________ con frequenza ____________________________. Le attività svolte e i parametri misurati saranno annotati nel Registro. Eventuali impedimenti meteorologici o cause di forza maggiore sospendono i termini e comportano il rinvio alla prima data utile.
Art. 4 – Trattamento dell’acqua e prodotti chimici
Il Fornitore esegue i trattamenti necessari per mantenere i parametri dell’acqua entro i range indicati nell’Allegato A. I Materiali possono essere forniti dal Fornitore o dal Committente; in ogni caso il Fornitore non risponde di risultati insoddisfacenti derivanti dall’uso di prodotti non idonei o scaduti forniti dal Committente. Il Committente mette a disposizione un locale asciutto, ventilato e non accessibile a terzi o minori per lo stoccaggio dei prodotti chimici. Le schede di sicurezza dei prodotti impiegati sono rese disponibili su richiesta. L’eventuale smaltimento di rifiuti liquidi/solidi derivanti dalla manutenzione è a carico del Committente salvo diverso accordo scritto.
Art. 5 – Accesso al sito e sicurezza
Il Committente assicura l’accesso all’area piscina e ai locali tecnici nei giorni/orari concordati, consegnando, se necessario, chiavi o codici provvisori. Il Committente garantisce condizioni di sicurezza dei luoghi e l’assenza di ostacoli/insidie non segnalate. Il Fornitore adotta misure di sicurezza per il proprio personale e segnala tempestivamente eventuali situazioni di rischio; qualora l’area non sia sicura, l’intervento potrà essere rinviato senza penali.
Art. 6 – Obblighi del Committente
Il Committente mantiene in efficienza impianti elettrici, idraulici e di scarico a monte/valle dell’impianto piscina, garantisce l’alimentazione elettrica e idrica e l’uso conforme della piscina. Egli si impegna a seguire le istruzioni del Fornitore in tema di ricircolo, coperture, trattamento urgenze (ad es. shock cloro) e ad evitare l’introduzione in vasca di sostanze, materiali o animali che compromettano l’equilibrio chimico o igienico-sanitario.
Art. 7 – Corrispettivi e fatturazione
I Servizi oggetto del Contratto sono remunerati con corrispettivo forfettario pari a € ____________________________ + IVA per il periodo ____________________________ e/o con tariffe a intervento come da Listino in Allegato B. I Materiali sono fatturati separatamente secondo consumo, salvo pacchetti inclusivi espressamente pattuiti. La fatturazione è ____________________________ con pagamento a ____________________________ entro ____________________________ giorni. In caso di ritardo si applicano interessi moratori e il Fornitore potrà sospendere i Servizi previa comunicazione.
Art. 8 – Interventi su chiamata ed emergenze
Gli interventi extra‑programma sono eseguiti su richiesta del Committente, compatibilmente con la disponibilità del Fornitore. Le chiamate urgenti in fascia ____________________________ comportano maggiorazione ____________________________. I tempi di presa in carico indicativi sono ____________________________.
Art. 9 – Garanzie, responsabilità e limitazioni
Il Fornitore opera con diligenza professionale ma non garantisce risultati permanenti ove sopravvengano condizioni anomale, uso improprio, eventi atmosferici eccezionali, interruzioni prolungate del ricircolo o mancata esecuzione da parte del Committente delle istruzioni ricevute. È esclusa la responsabilità per danni indiretti, perdita di profitto o fermo impianto. La responsabilità complessiva del Fornitore, per ciascun anno contrattuale, è limitata all’importo dei corrispettivi effettivamente pagati negli ultimi ____________________________ mesi, salvo dolo o colpa grave. Restano a carico del Committente vizi e guasti preesistenti o strutturali della vasca o dell’impianto.
Art. 10 – Ricambi e riparazioni
La sostituzione di parti di consumo (cartucce, sabbia, setti filtranti, guarnizioni) può essere effettuata dal Fornitore previo assenso del Committente; ricambi e manodopera sono fatturati come da Allegato B. Per riparazioni su impianti elettrici/idraulici non semplici, il Fornitore potrà avvalersi di terzi specializzati, informandone il Committente.
Art. 11 – Durata, rinnovo e recesso
Il Contratto ha durata di ____________________________ mesi con decorrenza ____________________________ e si rinnoverà tacitamente per uguale periodo salvo disdetta da inviarsi con preavviso di ____________________________ giorni a mezzo ____________________________. Ciascuna Parte può recedere in qualunque momento per convenienza con preavviso di ____________________________ giorni; in tal caso sono dovuti i corrispettivi maturati fino alla data di efficacia del recesso e i Materiali già forniti.
Art. 12 – Risoluzione e sospensione
In caso di grave inadempimento, la Parte adempiente potrà diffidare l’altra a porre rimedio entro ____________________________ giorni; decorso inutilmente il termine, il Contratto si intenderà risolto di diritto. Il Fornitore può sospendere i Servizi in caso di mancato pagamento oltre ____________________________ giorni o di mancata collaborazione del Committente tale da impedire l’esecuzione delle prestazioni.
Art. 13 – Assicurazioni
Il Fornitore dichiara di essere coperto da polizza di Responsabilità Civile verso Terzi per danni connessi all’attività svolta, con massimale non inferiore a € ____________________________. Copia della polizza o attestazione di vigenza potrà essere fornita su richiesta.
Art. 14 – Riservatezza e dati personali
Le Parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni confidenziali di cui vengano a conoscenza in occasione dell’esecuzione del Contratto. Eventuali dati personali trattati saranno gestiti in qualità di autonomi titolari; se il Fornitore dovesse trattare dati personali per conto del Committente (ad es. in sistemi di telecontrollo), le Parti sottoscriveranno apposito accordo in Allegato C.
Art. 15 – Forza maggiore
Nessuna responsabilità sarà imputabile alla Parte che dimostri l’impossibilità sopravvenuta o il ritardo nell’adempimento dovuti a eventi di forza maggiore, inclusi, a titolo esemplificativo, eventi meteorologici straordinari, interruzioni prolungate di energia o acqua, scioperi generali, provvedimenti dell’autorità, indisponibilità di forniture critiche.
Art. 16 – Consegna documentazione e fine rapporto
Alla cessazione del Contratto, il Fornitore consegna al Committente copia aggiornata del Registro e, se in suo possesso, manuali e istruzioni operative fornite durante il rapporto. I prodotti chimici residui acquistati dal Committente restano di sua proprietà; quelli forniti dal Fornitore e non utilizzati saranno conteggiati secondo accordi specifici.
Art. 17 – Comunicazioni
Ogni comunicazione tra le Parti avverrà ai seguenti recapiti: Committente ____________________________; Fornitore ____________________________. Le variazioni dei recapiti producono effetti dalla ricezione della relativa comunicazione.
Art. 18 – Legge applicabile e foro competente
Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di ____________________________, salvo diverso accordo di mediazione o arbitrato che le Parti potranno concordare.
Art. 19 – Disposizioni finali
Eventuali modifiche saranno valide solo se risultanti da atto scritto sottoscritto da entrambe le Parti. L’eventuale nullità di singole clausole non pregiudica la validità delle restanti. Il Contratto sostituisce ogni precedente intesa sul medesimo oggetto.
Luogo e data: ____________________________
Per il Committente
(____________________________)
Per il Fornitore/Manutentore
(____________________________)
Allegato A – Piano di Manutenzione
Descrizione delle attività programmate (esempi da personalizzare): controlli dei parametri acqua e regolazione, pulizia fondo e pareti, controlavaggio e lavaggio filtro, verifica pompe e perdite, integrazione acqua, trattamento antialghe e disinfezione, apertura/chiusura stagione con svuotamento parziale, copertura, svernamento impianti, riavvio.
Allegato B – Corrispettivi e Listino
Canone periodico, tariffe a intervento, costo materiali, diritti di chiamata, maggiorazioni orarie/feriali/festive, spese di trasferta, condizioni di fatturazione e pagamento.
Allegato C – Accordo trattamento dati (se applicabile)
Nomina del Fornitore a responsabile del trattamento per eventuali dati trattati in telecontrollo o gestione digitale del Registro, istruzioni, sicurezza, subfornitori, conservazione e restituzione/cancellazione dei dati.
Allegato D – Registro Interventi e Parametri
Tabella/log per annotare data, operatore, interventi eseguiti, pH, disinfettante, alcalinità, durezza, temperatura, note e materiali impiegati.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c. il Committente dichiara di approvare specificamente le clausole: Art. 4 (trattamento acqua e prodotti), Art. 7 (corrispettivi e sospensione), Art. 8 (maggiorazioni e tempi indicativi), Art. 9 (limitazioni di responsabilità), Art. 11–12 (recesso/risoluzione), Art. 15 (forza maggiore), Art. 18 (foro competente).
Firma Committente
Fac Simile Contratto Manutenzione Piscina Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto manutenzione piscina da scaricare. Il modulo contratto manutenzione piscina compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto manutenzione piscina può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Manutenzione Piscina PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di manutenzione piscina PDF editabile.