In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto noleggio auto a lungo termine Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Noleggio Auto A Lungo Termine
Il contratto di noleggio auto a lungo termine è una formula che, negli ultimi anni, ha trasformato il modo in cui professionisti, imprese e sempre più privati accedono all’automobile. Dal punto di vista giuridico si tratta di una locazione di beni mobili regolata dagli articoli 1571 e seguenti del codice civile, cui si affianca la normativa speciale del Codice della strada che impone l’immatricolazione uso noleggio senza conducente. Nel rapporto contrattuale compaiono, di regola, due soggetti: il locatore, primario proprietario o società di fleet management, e il locatario, ossia l’utilizzatore che ottiene un diritto di godimento sul veicolo per un periodo predeterminato. La proprietà resta in capo al locatore, mentre tutti i rischi di uso quotidiano si spostano sull’utilizzatore dal momento della consegna fino alla riconsegna.
Il centro dell’accordo è rappresentato dal canone, calcolato su una proiezione pluriennale di costi di acquisto, svalutazione, oneri di manutenzione e coperture assicurative. A differenza del leasing, il noleggio non prevede, di regola, opzione di riscatto, perciò l’utilizzatore non assume il rischio di obsolescenza né quello di rivendita a fine ciclo vita. Il canone può essere accompagnato da un anticipo, spesso definito security deposit, che funge da garanzia di buona esecuzione e che viene restituito al termine, salvo conguagli per danni o chilometraggi eccedenti. Dal lato fiscale, l’Iva è detraibile in misura variabile in funzione dell’uso aziendale o promiscuo, mentre il canone si deduce come costo di esercizio entro i limiti fissati dall’articolo 164 del Tuir.
Un elemento decisivo è la delimitazione dei servizi inclusi. Il pacchetto base comprende immatricolazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, pneumatici secondo una soglia di chilometri, polizze RCA e Kasko con franchigie prestabilite, assistenza stradale ventiquattro ore su ventiquattro e vettura sostitutiva quando il fermo supera le ventiquattro ore. Spesso il contratto consente di aggiungere opzionali come la carta carburante, il telepedaggio o la gestione di flotte telematiche, la cui attivazione comporta un corrispettivo extra. Per evitare controversie è importante che il testo contrattuale precisi massimali assicurativi, scoperti, numero di cambi gomme, soglie chilometriche e criteri di addebito dei danni secondo tabelle comunemente accettate, ad esempio la “fair wear and tear” redatta dall’ANIA.
La durata oscilla tra ventiquattro e sessanta mesi, con un chilometraggio contrattuale complessivo definito dal locatario in funzione delle proprie percorrenze. La tolleranza di solito non supera il due per cento; oltre tale soglia scattano i conguagli a euro per chilometro, stabiliti ex ante. Il contratto può prevedere la proroga automatica previo accordo scritto, ma ciò non esonera le parti dal ridefinire canone e servizi per il periodo eccedente. Sul piano della risoluzione, le clausole ormai recepiscono la prassi delle società di noleggio: l’inadempimento più frequente è il mancato pagamento di un canone oltre trenta giorni dalla scadenza. In tal caso, il locatore può sciogliere il contratto ex articolo 1456, chiedere la restituzione del veicolo e pretendere la penale di rientro, destinata a coprire la perdita di valore e i costi amministrativi di remarketing. Se è il locatario a voler uscire prima del termine, un recesso con preavviso di sessanta giorni è ammesso ma con applicazione di una penale percentuale, di solito fra il venti e il trenta per cento dei canoni residui. I giudici, qualora aditi, possono ridurre la penale solo se la considerano manifestamente sproporzionata rispetto al danno effettivo subìto dal locatore.
La restituzione finale è un momento delicato. Alla riconsegna il locatore redige un verbale di rientro che elenca chilometri, livello carburante, dotazioni e soprattutto danni oltre l’usura fisiologica: graffi superiori a cinque centimetri, ammaccature, rotture di cristalli, pneumatici al di sotto del limite legale. Su tali parametri l’ANIA ha fissato valori standard che la quasi totalità degli operatori utilizza. Nei casi di contestazione il consumatore ha diritto a far redigere un verbale controfirmato o a ottenere un secondo parere peritale.
Un profilo oggi centrale riguarda la privacy. Quasi tutti i veicoli in noleggio sono equipaggiati con black box GPS, necessarie per antifurto, ricostruzione sinistri, ottimizzazione dei tagliandi. Il regolamento europeo 2016/679 impone che il locatore informi l’utilizzatore sulle finalità, sulla base giuridica del trattamento, sui tempi di conservazione dei log e sui diritti di accesso. Se il veicolo viene affidato a dipendenti, grava sul locatario l’obbligo di consegnare loro una specifica informativa e, in talune circostanze, di concordare l’installazione con le rappresentanze sindacali.
Quanto al foro competente, nei rapporti B2B la clausola di esclusiva competenza del tribunale del locatore è valida. Invece, quando il cliente è persona fisica che agisce per scopi non professionali, si applica il Codice del consumo: la scelta del foro diverso da quello di residenza è nulla. Analogamente, il diritto di recesso libero entro 14 giorni decorre solo se il contratto con il consumatore è concluso a distanza o fuori dai locali commerciali.
Esempio di Contratto Noleggio Auto A Lungo Termine
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto noleggio auto a lungo termine.
CONTRATTO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLO
Tra
la società _________________________________, con sede legale in __________________________, C.F./P. IVA ____________________, iscritta al R.E.A. di ____________________ al n. ____________, in persona del legale rappresentante pro tempore Sig./Sig.ra ______________________________ (di seguito, “Locatore”)
e
la società / il Sig. ________________________________________, con sede / domicilio in __________________________, C.F./P. IVA ____________________, iscritta al R.E.A. di ____________________ al n. ____________, in persona del legale rappresentante / della stessa persona fisica (di seguito, “Locatario”)
Premesso che
– il Locatore esercita regolarmente attività di noleggio senza conducente di veicoli immatricolati ad “uso noleggio” ex art. 82, comma 5, lettera b), Codice della strada, comprensiva di servizi di manutenzione, coperture assicurative, assistenza stradale e gestione amministrativa;
– il Locatario ha manifestato interesse a prendere in noleggio, a titolo di locazione operativa di lungo termine, un autoveicolo di proprietà del Locatore alle condizioni qui di seguito precisate;
– le Parti dichiarano che il presente accordo è stato oggetto di trattativa individuale e che ogni clausola è stata compresa e accettata;
tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.
1. Oggetto
Il Locatore concede in noleggio al Locatario, che accetta, l’autoveicolo marca ____________________, modello ____________________, numero di telaio ____________________, targa definitiva (o provvisoria) ____________________, colore ____________________, alimentazione ____________________, immatricolato ad “uso noleggio senza conducente” e completo di tutti gli accessori di serie e di eventuali dotazioni concordate (di seguito, “Veicolo”).
Il noleggio comprende i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale h24 in territorio UE, la gestione bollo e immatricolazione, la copertura RCA con massimale € ____________, la polizza Kasko con franchigia € ____________, la copertura Furto/Incendio con scoperto ___ %, il servizio pneumatici n. __ treni complessivi, la vettura sostitutiva in caso di fermo superiore a ventiquattro ore, nonché gli ulteriori servizi opzionali elencati nell’Allegato A.
2. Durata
Il presente contratto decorre dalla data di consegna del Veicolo, quale risulterà dal verbale sottoscritto da entrambe le Parti, e avrà durata di ______ mesi, con scadenza fissata al //____. Eventuali proroghe dovranno essere pattuite per iscritto almeno trenta giorni prima della scadenza stessa.
3. Canone e modalità di pagamento
Il Locatario corrisponderà al Locatore:
– un canone mensile di € __________ (oltre IVA) per l’uso del Veicolo e i servizi inclusi;
– gli eventuali canoni relativi ai servizi opzionali convenuti;
– un eventuale anticipo / deposito cauzionale di € __________ versato alla consegna.
I canoni mensili dovranno essere pagati il giorno uno di ogni mese mediante addebito SEPA Direct Debit sul conto indicato dal Locatario; il ritardo nel pagamento superiore a dieci giorni comporterà l’applicazione degli interessi di mora di cui al D.Lgs. 231/2002.
4. Proprietà, custodia e uso del Veicolo
Il Veicolo rimane di esclusiva proprietà del Locatore; il Locatario ne acquisisce il solo godimento, rispondendo ex art. 1228 c.c. anche dei conducenti da lui autorizzati. Il Veicolo potrà essere guidato unicamente da soggetti muniti di patente valida e dovrà essere utilizzato nel rispetto delle istruzioni del costruttore e delle norme vigenti. Sono vietati sub-noleggio, cessione o uso fuori dall’Unione europea senza preventiva autorizzazione scritta del Locatore. Il Locatario dovrà custodire a bordo carta di circolazione e copia del presente contratto, ai sensi dell’art. 84, comma 4, C.d.S.
5. Manutenzione, sinistri e coperture
Il Locatario si impegna a rispettare i tagliandi e le revisioni previste, rivolgendosi esclusivamente alle officine convenzionate; ogni intervento fuori rete dovrà essere autorizzato per iscritto dal Locatore. In caso di sinistro o furto, il Locatario informerà il Locatore entro ventiquattro ore, allegando la denuncia o il modulo di constatazione amichevole; restano a suo carico franchigie e scoperti indicati nella scheda assicurativa (Allegato B).
6. Responsabilità e rischi
Dal verbale di consegna alla riconsegna, ogni rischio di perdita, danneggiamento o responsabilità verso terzi grava sul Locatario, che manleva il Locatore da ogni pretesa, salvo quanto coperto dalle polizze. L’esistenza della copertura assicurativa non legittima la sospensione o la riduzione del canone.
7. Clausola risolutiva espressa
Costituisce causa di risoluzione di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., l’inadempimento del Locatario a uno qualsiasi dei seguenti obblighi:
a) mancato pagamento di anche un solo canone oltre trenta giorni dalla scadenza;
b) sub-noleggio o alterazione non autorizzata del Veicolo;
c) utilizzo del Veicolo per fini illeciti o in violazione delle norme di sicurezza stradale.
La risoluzione produrrà i suoi effetti dalla ricezione, da parte del Locatario, di comunicazione a mezzo PEC; il Locatario dovrà immediatamente restituire il Veicolo e corrispondere la penale di rientro stabilita infra.
8. Recesso anticipato
Il Locatario può recedere con preavviso di sessanta giorni da inviarsi via PEC; dovrà, in tal caso, versare al Locatore una penale pari al ___ % dei canoni residui, quale indennizzo dei costi fissi, della svalutazione e delle spese di remarketing del Veicolo.
9. Restituzione
Alla scadenza o in caso di recesso o risoluzione, il Locatario riconsegnerà il Veicolo completo di dotazioni, chiavi e documenti, presso il centro indicato dal Locatore. Eventuali chilometri eccedenti la soglia contrattuale saranno fatturati a € ___ per chilometro; i danni oltre l’usura ragionevole saranno addebitati secondo la guida “Fair Wear & Tear” ANIA (Allegato C).
10. Dispositivo telematico e privacy
Il Veicolo è dotato di localizzatore GPS destinato a funzioni antifurto, manutenzione preventiva e ricostruzione sinistri. Il Locatario prende atto dell’informativa allegata (Allegato D) ed autorizza il trattamento dei dati ai sensi degli artt. 12‐13 Reg. UE 2016/679, impegnandosi a informare preventivamente tutti i conducenti circa la presenza del dispositivo.
11. Comunicazioni
Ogni comunicazione relativa al presente contratto dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata:
– Locatore: ________________________________;
– Locatario: ________________________________.
La modifica dell’indirizzo dovrà essere comunicata entro cinque giorni.
12. Legge applicabile e foro competente
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro esclusivo: ____________.
Qualora il Locatario rivesta la qualifica di “consumatore” ex D.Lgs. 206/2005, la competenza territoriale spetta al giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore.
13. Clausole finali
La nullità di singole disposizioni non comporta la nullità del contratto. La cessione del contratto o dei relativi diritti richiede il consenso scritto dell’altra Parte. Le rubriche sono inserite solo per comodità di lettura.
Le Parti dichiarano di aver negoziato ogni clausola e, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., approvano specificamente le disposizioni contenute negli artt. 3 (modalità di pagamento), 4 (obblighi d’uso e responsabilità), 6 (rischi), 7 (clausola risolutiva), 8 (recesso anticipato e penale), 9 (restituzione e addebiti), 10 (GPS e privacy), 12 (foro competente).
Luogo e data _____________
Il Locatore Il Locatario
Allegati: A Servizi opzionali – B Condizioni assicurative – C Tabella danni e chilometraggio – D Informativa privacy/GPS – Verbale di consegna.
Fac Simile Contratto Noleggio Auto A Lungo Termine Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto noleggio auto a lungo termine da scaricare. Il modulo contratto noleggio auto a lungo termine compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto noleggio auto a lungo termine può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Noleggio Auto A Lungo Termine PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio auto a lungo termine PDF editabile.