In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto per abito su misura Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto per Abito su Misura
Il rapporto tra cliente e sarto può essere qualificato, a seconda dei casi, come vendita di bene da fabbricare oppure come prestazione d’opera (se il professionista mette soprattutto lavoro). Per gli acquisti del consumatore da un professionista, la disciplina della garanzia legale del Codice del Consumo si applica non solo ai contratti di vendita, ma anche ai contratti d’opera e di appalto tra privati, in generale, a quelli “comunque finalizzati alla fornitura di beni da fabbricare o produrre”. Questo significa che, se l’accordo ha per oggetto la consegna di un abito finito conforme a quanto pattuito, ricadono nella cornice della garanzia di conformità tipica della vendita al consumatore anche se la prestazione comprende attività sartoriali.
Quanto al diritto di recesso, è bene distinguere. Il recesso di 14 giorni si applica solo ai contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali, negli acquisti in atelier non esiste per legge un ripensamento automatico. E comunque, anche nelle vendite a distanza o fuori sede, il recesso non si applica quando l’oggetto è un bene confezionato su misura o chiaramente personalizzato, categoria nella quale rientra l’abito su misura; l’esclusione è prevista dall’articolo 59, lettera c), del Codice del Consumo. La garanzia legale di conformità tutela il consumatore per 24 mesi dalla consegna del capo; da gennaio 2022 la riforma attuativa della direttiva UE 2019/771 ha rafforzato le tutele eliminando, per i beni di consumo, l’onere di denunciare il difetto entro due mesi dalla scoperta e portando a un anno la presunzione che un difetto manifestatosi fosse già presente al momento della consegna. L’azione si prescrive, di regola, in 26 mesi dalla consegna. I rimedi seguono l’ordine previsto dal Codice del Consumo: ripristino della conformità tramite riparazione o sostituzione; se impossibili o eccessivamente onerosi, riduzione del prezzo o risoluzione, con le precisazioni dovute alla natura personalizzata del bene (talvolta la “sostituzione” è in concreto una riconfezione). Se invece il sarto opera esclusivamente su materiali forniti dal cliente e l’accordo è in sostanza una prestazione d’opera, trovano applicazione anche le norme del codice civile sui vizi dell’opera: il committente deve denunciare le difformità e i vizi occulti al prestatore d’opera entro otto giorni dalla scoperta e l’azione si prescrive in un anno dalla consegna, fatti salvi i casi in cui la disciplina consumeristica prevalga perché l’accordo resta finalizzato alla consegna di un bene. È l’articolo 2226 del codice civile ad articolare questi termini.
Nella pratica contrattuale conviene regolare in modo chiaro l’oggetto (modello, tessuto, colore, finiture, accessori), le misure di riferimento, le prove di vestibilità e i margini di tolleranza, le eventuali varianti richieste dal cliente e la loro incidenza sul prezzo e sui termini di consegna, i tempi di lavorazione, la data o il periodo di consegna, il regime dei pagamenti (acconto, saldo) e le conseguenze dei ritardi o delle inadempienze. È utile prevedere una caparra confirmatoria, che rafforza l’impegno e disciplina gli esiti dell’inadempimento: la parte non inadempiente può recedere trattenendo la caparra o esigendo il doppio di quella versata, restando salva la scelta di chiedere esecuzione o risoluzione con risarcimento del danno secondo le norme generali. Sul fronte dei rimedi contrattuali, si possono richiamare le regole generali sull’eccezione d’inadempimento, che consentono di sospendere il pagamento se l’altra parte non adempie o non offre di adempiere, e sulla risoluzione per inadempimento, possibile solo quando l’inadempimento è di non scarsa importanza rispetto all’interesse dell’altra parte.
Le condizioni predisposte dal professionista non possono derogare in peius alla garanzia legale e introdurre squilibri significativi a danno del consumatore: le clausole vessatorie sono nulle e il contratto resta valido per il resto.
Esempio di Contratto Per Abito Su Misura
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto per abito su misura.
Tra
Sartoria/Fornitore: ______________________________, con sede in ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, REA ______________________________, e-mail ______________________________, PEC ______________________________, rappresentata da ______________________________, di seguito “Fornitore”.
e
Cliente/Committente: ____________________________, nat a ______________________________ il ______________________________, C.F. ____________________________, residente/domiciliat in ______________________________, e-mail ______________________________, tel. ______________________________, di seguito “Cliente”.
Le parti convengono e stipulano quanto segue.
Premesse e definizioni
Il Cliente commissiona al Fornitore la realizzazione di un capo di abbigliamento su misura e/o chiaramente personalizzato, di seguito “Capo”, secondo le indicazioni tecniche e stilistiche riportate nella Scheda Ordine e nella Scheda Misure allegate. Fanno parte integrante del presente contratto la Scheda Ordine con preventivo e calendario lavorazioni (Allegato A), la Scheda Misure e tolleranze di vestibilità (Allegato B), i bozzetti/disegni e i campioni tessuto approvati (Allegato C), l’informativa privacy (Allegato D) ed eventuale autorizzazione all’uso di immagini (Allegato E).
Art. 1 – Oggetto e inquadramento giuridico
Il Fornitore si obbliga, con lavoro prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, a confezionare il Capo su misura del Cliente, secondo il contratto d’opera ex artt. 2222 e seguenti c.c., utilizzando materiali propri o forniti dal Cliente, come meglio specificato. Il risultato atteso è un Capo conforme alle misure, ai materiali, al modello e al livello di finitura concordati, nei limiti delle tolleranze indicate nell’Allegato B.
Art. 2 – Documentazione tecnica e approvazioni
La Scheda Ordine descrive modello, lavorazioni, finiture, accessori, tessuti e fodere, nonché il prezzo pattuito e le scadenze. La Scheda Misure riporta misure rilevate, eventuali peculiarità anatomiche e tolleranze di vestibilità. Bozzetti, campioni e prove di colore/abbrivio sono approvati dal Cliente con sottoscrizione. In caso di discordanza tra documenti prevale la Scheda Ordine; per misure e vestibilità prevale l’Allegato B.
Art. 3 – Materiali: provenienza, controllo e responsabilità
Quando i materiali sono forniti dal Fornitore, essi sono nuovi e conformi alle caratteristiche dichiarate. Quando i materiali sono forniti dal Cliente, il Fornitore effettua un controllo di idoneità limitato alla diligenza professionale ordinaria; vizi intrinseci non riconoscibili prima del taglio o dell’uso non comportano responsabilità del Fornitore. Qualora l’idoneità risulti dubbia, il Fornitore ne dà avviso scritto al Cliente; in difetto di istruzioni, è legittimo sospendere i lavori. Scarti, sfridi e telai di prova restano di proprietà del Fornitore salvo diverso accordo.
Art. 4 – Calendario di esecuzione, appuntamenti e prove
Le parti fissano un calendario che comprende presa misure, prova di tela o prima prova, eventuali prove intermedie e prova finale, con data di consegna stimata. La mancata presentazione del Cliente alle prove consente di riprogrammare la consegna senza responsabilità del Fornitore; se l’assenza si ripete per due appuntamenti consecutivi senza giustificato motivo, il termine di consegna slitta di un periodo equivalente e gli eventuali costi vivi documentati sono a carico del Cliente. Il Fornitore si impegna a comunicare tempestivamente impedimenti e ritardi non imputabili al Cliente.
Art. 5 – Varianti richieste dal Cliente e lavorazioni extra
Dopo la conferma dell’ordine, le varianti su modello, materiali o finiture sono ammesse solo se tecnicamente compatibili con lo stato di avanzamento e comportano adeguamento di prezzo e tempi previo assenso scritto del Cliente. Gli interventi necessari a ripristinare la conformità non sono considerati varianti e non generano costi aggiuntivi.
Art. 6 – Prezzo, acconti e caparra confirmatoria
Il prezzo complessivo è indicato in euro € ______________________________ oltre/oneri inclusi secondo quanto indicato in Allegato A. Alla firma dell’ordine il Cliente versa a titolo di caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. l’importo di € ______________________________; eventuali acconti successivi hanno funzione di pagamento in conto prezzo. In caso di inadempimento imputabile al Cliente, il Fornitore può recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento imputabile al Fornitore, il Cliente può recedere chiedendo il doppio della caparra, salvo il maggior danno. Il saldo è dovuto alla consegna; il Fornitore conserva diritto di ritenzione sul Capo fino al pagamento integrale.
Art. 7 – Consegna, trasporto e passaggio del rischio
La consegna avviene in atelier al termine della prova finale o mediante spedizione all’indirizzo del Cliente. Nei contratti con consumatore, il rischio di perdita o danneggiamento resta a carico del Fornitore fino alla consegna materiale al Cliente o a un terzo da questi designato; se il vettore è scelto dal Cliente e non proposto dal Fornitore, il rischio si trasferisce alla consegna al vettore. Imballaggio e spedizione seguono le condizioni economiche indicate in Allegato A.
Art. 8 – Recesso nei contratti a distanza o fuori dei locali
Qualora l’ordine sia concluso a distanza o fuori dei locali commerciali, il Cliente è informato che, trattandosi di bene confezionato su misura o chiaramente personalizzato, il diritto di recesso previsto dagli artt. 52 e seguenti del Codice del Consumo è escluso ai sensi dell’art. 59, lett. c). In vendita in atelier il recesso legale non trova applicazione. Eventuali politiche di cambio o riaddebito a titolo di cortesia non costituiscono rinuncia ai diritti del Fornitore.
Art. 9 – Garanzia legale di conformità e rimedi
Nei contratti con consumatore, il Fornitore consegna un bene conforme al contratto ai sensi degli artt. 128 e seguenti del Codice del Consumo come riformati dal d.lgs. 170/2021. La responsabilità per difetti di conformità opera per due anni dalla consegna; l’azione si prescrive in ventisei mesi. Per il primo anno dalla consegna vige la presunzione che il difetto fosse presente ab origine, salvo incompatibilità. Il primo rimedio è la messa in conformità senza spese mediante riparazione o sostituzione in tempi ragionevoli e senza notevoli inconvenienti; se ciò è impossibile o eccessivamente oneroso, o non è avvenuto entro il termine ragionevole, il Cliente ha diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. La mera insoddisfazione estetica sopravvenuta non integra difetto quando il Capo è conforme alle misure, ai materiali e alle finiture pattuite. Restano esclusi i danni derivanti da uso improprio, mancata cura o alterazioni non autorizzate.
Art. 10 – Accettazione del Capo e cambiamenti sopravvenuti del Cliente
L’accettazione tecnica del Capo avviene in sede di prova finale con esito positivo e consegna; eventuali difetti riscontrati in tale sede sono corretti a cura del Fornitore. Modifiche rese necessarie da cambiamenti corporei sopravvenuti del Cliente rispetto alle misure di riferimento, intervenuti dopo la presa misure o tra le prove, sono trattate come lavorazioni extra con preventivo e possibile slittamento dei termini, ferme restando le obbligazioni di conformità per quanto originariamente pattuito.
Art. 11 – Ritardi e penali
Se la consegna ritarda per causa imputabile al Fornitore oltre giorni ______________________________ rispetto alla data indicata e non ricorrono ipotesi di forza maggiore, il Cliente può richiedere una riduzione equitativa del prezzo o, nei casi di inadempimento grave e persistente, la risoluzione del contratto con le conseguenze di legge. Le parti possono pattuire una penale ragionevole per il ritardo, indicandone misura e decorrenza in Allegato A.
Art. 12 – Proprietà intellettuale, segni distintivi e immagini
Il Cliente acquista la proprietà materiale del Capo. I diritti su bozzetti, cartamodelli, ricami originali, marchi e altri segni distintivi del Fornitore restano riservati e non sono trasferiti. L’uso di immagini del Capo a fini promozionali del Fornitore richiede consenso specifico, libero e revocabile del Cliente tramite Allegato E; l’eventuale revoca non pregiudica la liceità del trattamento già effettuato.
Art. 13 – Privacy
Il trattamento dei dati personali del Cliente avviene secondo l’informativa resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679, allegata sub D. Misure corporee e fotografie sono trattate per finalità contrattuali e conservate per il tempo strettamente necessario; eventuali fornitori IT operano quali responsabili del trattamento.
Art. 14 – Forza maggiore e impossibilità sopravvenuta
Eventi imprevedibili e indipendenti dalla volontà delle parti che rendano impossibile o eccessivamente onerosa l’esecuzione (quali interruzioni della supply chain di materiali specifici, calamità, provvedimenti autoritativi) sospendono i termini per il tempo strettamente necessario; la parte che invoca la forza maggiore lo comunica senza ritardo all’altra parte, indicando le misure adottate per superarla.
Art. 15 – Reclami, assistenza post-vendita e ADR
I reclami possono essere inviati a ______________________________ o a @. Il Fornitore si impegna a riscontrare entro giorni ______________________________ dalla ricezione. Se il Cliente è consumatore, resta ferma la possibilità di ricorrere a organismi di mediazione o alla piattaforma ODR dell’UE, fatti salvi i diritti di legge.
Art. 16 – Legge applicabile e foro competente
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Se il Cliente è consumatore, è competente il foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente. Negli altri casi è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________.
Art. 17 – Comunicazioni
Ogni comunicazione rilevante sarà effettuata per iscritto agli indirizzi riportati in epigrafe, tramite e-mail, PEC o raccomandata A/R; le variazioni diventano efficaci dal primo giorno lavorativo successivo alla comunicazione.
Art. 18 – Intero accordo, modifiche e clausole finali
Il presente contratto e i suoi Allegati costituiscono l’intero accordo tra le parti e sostituiscono ogni precedente intesa scritta o orale sul medesimo oggetto. Ogni modifica è valida solo per iscritto. La nullità di una clausola non comporta la nullità dell’intero contratto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ______________________________, data ______________________________
Il Fornitore ______________________________
Il Cliente ______________________________
Dichiarazioni specifiche ex artt. 1341 e 1342 c.c.
Il Cliente, dopo attenta rilettura, approva specificamente le clausole che disciplinano: Art. 3 (materiali forniti dal Cliente e limiti di responsabilità), Art. 4 (effetti della mancata presentazione alle prove), Art. 5 (varianti e adeguamento prezzo/tempi), Art. 6 (caparra confirmatoria, ritenzione e conseguenze dell’inadempimento), Art. 7 (passaggio del rischio nella spedizione), Art. 8 (esclusione del recesso per beni su misura in caso di contratti a distanza/fuori sede), Art. 9 (gerarchia dei rimedi e termini della garanzia legale), Art. 10 (lavorazioni extra per cambiamenti sopravvenuti del Cliente), Art. 11 (ritardi e penali), Art. 12 (proprietà intellettuale e uso immagini), Art. 16 (foro competente).
Firma Cliente per specifica approvazione ______________________________
Allegato A – Scheda Ordine e Preventivo
Modello: ______________________________. Tessuto: ______________________________ (composizione __________, fornitore __________, codice __________). Fodera: ______________________________. Finiture e dettagli: ______________________________. Prezzo complessivo: € ______________________________. Caparra confirmatoria versata: € ______________________________ in data ______________________________. Acconti: € ______________________________ in data ______________________________. Saldo alla consegna. Calendario: presa misure il ______________________________; prima prova il ______________________________; eventuale prova intermedia il ______________________________; prova finale e consegna il ______________________________. Spedizione: sì/no; costo € ______________________________.
Allegato B – Scheda Misure e Tolleranze
Misure principali con tolleranze accettate in cm per spalle, torace, vita, bacino, lunghezze e larghezze; note su postura, appoggi, asimmetrie, calzature per prova orlo; fotografia dei punti misura se necessario.
Allegato C – Bozzetti, cartamodelli e campioni
Riproduzione dei disegni approvati e campioni tessuto/fodera firmati dal Cliente.
Allegato D – Informativa privacy
Informativa ai sensi degli artt. 13–14 GDPR con titolare, finalità, basi giuridiche, tempi di conservazione, diritti e contatti.
Allegato E – Autorizzazione uso immagini (facoltativa)
Fac-simile di consenso per riprese fotografiche del Capo e loro utilizzo a fini portfolio/social, con facoltà di revoca in ogni momento.
Fac Simile Contratto per Abito su Misura Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto per abito su misura da scaricare. Il modulo contratto per abito su misura compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto per abito su misura può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Contratto per Abito su Misura PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto abito su misura PDF editabile.