In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto preliminare di compravendita attività commerciale da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Preliminare Di Compravendita Attività Commerciale
Hai appena concluso le trattative per l’acquisto di un’attività commerciale e ora ti trovi di fronte a un bivio: redigere subito il contratto definitivo o scegliere la sicurezza di un contratto preliminare di compravendita. Nonostante possa sembrare un passaggio aggiuntivo, il compromesso rappresenta in realtà un acceleratore dell’intero processo, perché imprime un vincolo concreto tra le parti, inducendo acquirente e venditore a rispettare scadenze e obblighi.
Nel documento trovano spazio gli aspetti essenziali: il corrispettivo pattuito per la cessione dell’avviamento e degli impianti, la descrizione analitica degli arredi e delle dotazioni tecniche, la consistenza dei locali commerciali ceduti in uso o proprietà, e ogni diritto intellettuale connesso all’insegna e al marchio. Firmando il compromesso, le parti si obbligano reciprocamente a perfezionare la vendita con un contratto definitivo, vincolandosi a consegnare e ricevere l’azienda alle condizioni stabilite.
Questo strumento diventa fondamentale quando l’acquirente ha bisogno di tempo per perfezionare il finanziamento, ottenere le autorizzazioni amministrative e completare l’analisi dei conti gestionali dell’attività. La due diligence, in questa fase, assume un ruolo centrale, consentendo di verificare la regolarità dei bilanci, la conformità normativa degli impianti e la consistenza dei contratti in corso, e di adeguare eventualmente il prezzo prima della firma definitiva. Il venditore, da parte sua, ottiene certezza sull’impegno dell’acquirente a non deviare verso offerte concorrenti e può programmare con maggiore serenità le proprie uscite o eventuali nuove iniziative. Anche per questo, è buona prassi stipulare contestualmente un accordo di riservatezza, che vincoli il compratore alla massima discrezione su dati economici, strategie commerciali e politiche di marketing, e una lettera di intenti, dove vengono delineati in modo non vincolante i termini essenziali della futura cessione, inclusi importi, asset in cessione, tempistiche e principali adempimenti.
Affidarsi al preliminare significa dunque tutelarsi, garantire all’acquirente un percorso strutturato per allestire i finanziamenti e acquisire le autorizzazioni, offrire al venditore la certezza di un interlocutore serio e impegnato, e creare un quadro chiaro in cui ogni aspetto della compravendita trova precisa sistemazione. In questo modo, il passaggio finale al contratto definitivo diventerà un atto di mera formalità, privo di sorprese e perfettamente allineato con le condizioni concordate.
Esempio di Contratto Preliminare Di Compravendita Attività Commerciale
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto preliminare di compravendita attività commerciale.
CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE DI ATTIVITÀ COMMERCIALE
Tra
[Nome Cognome / Ragione Sociale del Venditore], nato/a a [Luogo] il [Data], codice fiscale [________], con domicilio/sede in [Indirizzo completo], di seguito “Venditore”;
[Nome Cognome / Ragione Sociale dell’Acquirente], nato/a a [Luogo] il [Data], codice fiscale / partita IVA [________], con domicilio/sede in [Indirizzo completo], di seguito “Acquirente”.
Premesso che
– Il Venditore esercita l’attività commerciale denominata «[Denominazione Attività]», ubicata in [Indirizzo], comprensiva di avviamento, beni mobili, immobili, diritti di proprietà intellettuale e rapporti contrattuali;
– Le Parti hanno concluso le trattative e intendono vincolarsi reciprocamente alle condizioni previste dal presente contratto per la successiva stipula del contratto definitivo di cessione;
Si conviene e stipula quanto segue:
OGGETTO
Il Venditore si impegna a cedere e l’Acquirente ad acquistare l’azienda commerciale «[Denominazione Attività]», comprensiva di:
a) avviamento;
b) beni mobili (macchinari, attrezzature, arredi) specificati nell’inventario allegato al presente contratto (Allegato A);
c) beni immobili, se dovuti, descritti nell’Allegato B;
d) diritti immateriali quali marchi, brevetti, insegne, know‑how;
e) rapporti contrattuali e autorizzazioni inerenti l’esercizio dell’attività.
PATRIMONIO AZIENDALE E INVENTARI
Le Parti riconoscono che l’inventario dei beni mobili e immobili, redatto e sottoscritto in duplice originale (Allegati A e B), costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto preliminare.
PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il corrispettivo complessivo è pattuito in Euro [Importo] ([Importo in lettere]).
Il pagamento avverrà con le seguenti modalità:
a) caparra confirmatoria di Euro [Importo], versata all’atto della sottoscrizione del presente contratto, mediante [bonifico bancario/assegno];
b) saldo di Euro [Importo] da corrispondersi contestualmente alla stipula del contratto definitivo.
L’importo versato a titolo di caparra sarà imputato in conto prezzo e sarà trattenuto in caso di inadempimento dell’Acquirente; in caso di inadempimento del Venditore, l’Acquirente avrà diritto al doppio della caparra restituita.
SUBENTRO NEI CONTRATTI
L’Acquirente subentrerà, ai sensi dell’art. 2558 c.c., in tutti i contratti inerenti l’azienda anteriore alla data del contratto definitivo, fatta eccezione per quelli stipulati successivamente alla firma del presente preliminare.
LOCALI E CONTRATTO DI LOCAZIONE
Se l’azienda è esercitata in locali in affitto, il Venditore si impegna a ottenere dal locatore il consenso al trasferimento del contratto di locazione a favore dell’Acquirente. In caso di mancato consenso entro [Numero] giorni dalla data prevista per il contratto definitivo, il presente contratto preliminare si risolverà automaticamente e la caparra sarà restituita integrale all’Acquirente.
DEBITI E CREDITI
Il Venditore garantisce che l’azienda è libera da ipoteche e gravami e si impegna a estinguere tutti i debiti aziendali anteriori alla data del contratto definitivo. Resta a carico del Venditore la riscossione dei crediti maturati fino a tale data.
COMUNICAZIONE AI TERZI
Entro [Numero] giorni dalla stipula del contratto definitivo, il Venditore notificherà a creditori, debitori e contraenti l’avvenuta cessione dell’azienda.
RISERVATEZZA
Le Parti si obbligano a mantenere stretta riservatezza su tutte le informazioni aziendali e documenti visionati durante la due diligence, ancorché non concluse in atti.
DIVIETO DI CONCORRENZA
Per la durata di [Numero] anni dalla data del contratto definitivo, il Venditore si impegna a non avviare, direttamente o indirettamente, attività concorrente nello stesso settore e nella stessa area geografica.
DOCUMENTAZIONE CLIENTI E FORNITORI
Il Venditore consegnerà all’Acquirente, almeno [Numero] giorni prima del contratto definitivo, l’elenco completo di clienti, fornitori e relativi contratti.
LICENZE E AUTORIZZAZIONI
Il Venditore rinuncerà alle licenze e autorizzazioni esistenti in nome e per conto dell’azienda e favorirà, con propria sottoscrizione, le volture e i trasferimenti necessari a favore dell’Acquirente.
STIPULA DEL CONTRATTO DEFINITIVO E CONSEGNA
Le Parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo entro e non oltre il [Data], dinanzi al Notaio [Nome], individuato dall’Acquirente, con contestuale consegna dell’azienda e trasferimento delle chiavi e dei codici di accesso.
VOLTURAZIONE UTENZE E IMPOSTE
L’Acquirente si impegna a provvedere, a proprie spese, alla volturazione dei contratti di utenza (luce, acqua, gas, telefono) e alla comunicazione del subentro alle autorità competenti per l’applicazione di tasse e imposte.
UTILIZZO DELL’INSEGNA
Il Venditore trasferisce all’Acquirente il diritto d’uso dell’insegna aziendale «[Insegna]» per la durata massima consentita dalla normativa vigente.
ARBITRATO
Le controversie derivanti dal presente contratto saranno deferite a collegio arbitrale composto da tre arbitri. I primi due saranno nominati dalle parti e il terzo, in caso di dissenso, dal Presidente del Collegio dei Dottori Commercialisti di [Città]. Il lodo arbitrale sarà definitivo e vincolante.
SPESE
Spese di stipula, registrazione e ogni altro onere fiscale relativo al contratto definitivo saranno a carico dell’Acquirente.
DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente previsto, si applicano le disposizioni del Codice Civile e delle leggi vigenti.
Luogo e data: ___________________________
Il Venditore: ___________________________
L’Acquirente: ___________________________
Ai sensi dell’art. 1341, comma 2, c.c., le Parti approvano specificamente le clausole relative a: subentro nei contratti (art. 4), divieto di concorrenza (art. 9) e arbitrato (art. 15).
Modello Contratto Preliminare Di Compravendita Attività Commerciale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto preliminare di compravendita attività commerciale da scaricare. Il modulo contratto preliminare di compravendita attività commerciale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto preliminare di compravendita attività commerciale può essere convertito in PDF o stampato.