In questa pagina è possibile trovare un fac simile delega ritiro pacco Poste Italiane Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Delega Ritiro Pacco Poste Italiane
La delega per il ritiro di un pacco presso Poste Italiane rappresenta una soluzione pratica e sicura per chiunque non possa recarsi personalmente in ufficio postale a ritirare la propria spedizione. Questo strumento permette a un soggetto (detto delegante) di conferire a un’altra persona (detta delegato) l’autorità di eseguire, per suo conto, il ritiro di un pacco già disponibile presso lo sportello. È un servizio semplice da attivare, purché si forniscano correttamente tutte le informazioni richieste e si rispettino alcune regole fondamentali in materia di documenti d’identità e dati personali.
Per predisporre correttamente il testo della delega, è indispensabile includere anzitutto le generalità del delegante, ovvero la persona a cui è destinata la spedizione. Occorre dunque specificare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e qualunque altro dato anagrafico ritenuto utile per evitare confusione o omonimie. Poiché si tratta di un atto in cui il delegante autorizza formalmente terzi a compiere un’operazione di rilievo (il ritiro di una spedizione), è importante che la delega venga firmata in calce e resa chiaramente comprensibile, così da non lasciare dubbi sulla volontà del titolare della spedizione. Segue la parte in cui si indicano le generalità del delegato, ovvero della persona designata a recarsi presso l’ufficio postale. Anche in questo caso, è consigliabile specificare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale. Inoltre, è opportuno dichiarare che il delegato è espressamente autorizzato a ritirare il pacco in nome e per conto del delegante, indicando se possibile anche la motivazione per cui non è il destinatario stesso a presentarsi (lavoro, malattia, impedimento temporaneo o semplice impossibilità di recarsi fisicamente in ufficio postale). Chiarire questo passaggio non è strettamente obbligatorio, ma può rassicurare sia l’ufficio postale sia il delegato in merito alla regolarità della procedura. Nella parte finale del documento è indispensabile evidenziare l’oggetto specifico della delega, vale a dire il ritiro di un pacco ben identificato. Ove si conoscano in anticipo, andrebbero riportati nella delega il numero di tracciamento (tracking), il riferimento della spedizione o il numero di raccomandata/plico in questione, insieme all’indicazione dell’ufficio postale di giacenza. Tutte queste informazioni contribuiscono a rendere più semplice l’identificazione della spedizione presso lo sportello e a garantire che il ritiro avvenga senza equivoci o rallentamenti.
Sul piano della documentazione allegata, è fondamentale accludere una copia del documento d’identità valido del delegante. Poste Italiane richiede infatti la verifica dell’autenticità della delega e dell’identità del delegante. Inoltre, il delegato dovrà presentarsi allo sportello munito del proprio documento d’identità in originale, pronto a esibirlo al personale dell’ufficio. Si tratta di una procedura indispensabile per garantire che la persona che si presenta sia effettivamente quella autorizzata e che l’ufficio postale possa registrare correttamente l’operazione.
Qualora si utilizzino i moduli prestampati forniti da Poste Italiane, il delegante dovrà semplicemente compilare i campi richiesti e sottoscrivere il documento in corrispondenza degli spazi riservati. Se invece si preferisce scrivere la delega in forma libera, basta adottare uno schema essenziale, organizzato in tre parti: la prima dedicata ai dati del delegante e alla sua dichiarazione di delegare, la seconda dedicata ai dati del delegato, la terza focalizzata sulla natura dell’operazione (il ritiro di un pacco identificato da riferimento specifico). Al momento del ritiro, sarà dunque compito del delegato consegnare all’incaricato della posta la delega originale firmata dal delegante, insieme alle copie dei documenti richiesti e al proprio documento d’identità. Se tutti i dati risulteranno corretti e le informazioni concordanti con i sistemi di tracciamento di Poste Italiane, l’operazione dovrebbe concludersi in modo rapido e senza difficoltà.
Esempio di Delega Ritiro Pacco Poste Italiane
Di seguito è possibile trovare un esempio di delega ritiro pacco poste italiane.
MODULO DELEGA PER RITIRO
Il/La sottoscritto/a ___________________________ nato/a ___________________ il ___________
residente in via ____________________________ CAP __________ Città ___________________
Codice Fiscale ___________________________________________________________________
Documento di identità n. __________________ rilasciato da ______________________________ il __________________
DELEGA
il/la sig./sig.ra ______________________________nato/a ___________________ il ___________
residente in via ____________________________ CAP __________ Città ___________________
Codice Fiscale ___________________________________________________________________
Documento di identità n. __________________ rilasciato da ______________________________ il __________________
a ritirare il pacco _______________________________ presso l’ufficio postale _______________.
Luogo e Data
Firma Delegante
Allegare fotocopia del documento di identità del delegante
Modello Delega Ritiro Pacco Poste Italiane Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello delega ritiro pacco poste italiane da scaricare. Il modulo delega ritiro pacco poste italiane compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile delega ritiro pacco poste italiane può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Delega Ritiro Pacco Poste Italiane PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo delega ritiro pacco Poste Italiane PDF editabile.