In questa pagina è possibile trovare un fac simile deposito a risparmio nominativo da scaricare e compilare.
Indice
Deposito a Risparmio Nominativo
Il deposito a risparmio, spesso definito anche conto deposito, consiste nell’affidare denaro a una banca che si impegna a restituirlo su richiesta. Dopo il primo versamento è possibile effettuarne di successivi, e tradizionalmente ogni operazione di prelievo o di deposito veniva annotata su un apposito libretto di risparmio. Esistono due principali modalità di deposito nominativo: la forma libera, che offre la possibilità di effettuare prelievi e versamenti in qualsiasi momento e senza limiti di importo, e la forma vincolata, che riconosce rendimenti più alti se le somme restano depositate per un periodo di tempo concordato, con la possibilità di dover sostenere costi per lo svincolo anticipato. Il deposito a risparmio di norma include diversi servizi bancari, come l’eventuale rilascio di una carta per il prelievo, la possibilità di addebitare pagamenti periodici e di ricevere bonifici. È comunque importante ricordare che un deposito a risparmio può presentare esclusivamente un saldo positivo e non permette di andare in rosso.
Il libretto nominativo deve essere intestato al titolare del credito. Il libretto nominativo pagabile al portatore costituisce un documento di legittimazione; l’esibitore è considerato legittimo possessore ex art. 1836 c.c.
La banca che senza dolo o colpa grave esegue il pagamento nei confronti del possessore è liberata, anche se questi non è il depositante; il depositario deve però quanto meno identificare la persona che presenta il libretto per la riscossione (Cass. 2634/67).
Gli interessi sui versamenti devono essere conteggiati con la valuta del giorno in cui è effettuato il versamento (art. 7, L. 17 febbraio 1992. n. 154).
Esempio Deposito a Risparmio Nominativo
Di seguito è possibile trovare un esempio di deposito a risparmio nominativo.
REGOLAMENTO PER I LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVI
Art. 1 – I depositi effettuati su questo libretto di risparmio nominativo sono regolati dalle presenti norme e condizioni e da quelle indicate nell’avviso esposto nei locali dell’Azienda di credito.
Art. 2 – I versamenti ed i prelevamenti sono da effettuarsi in contanti su presentazione del libretto presso la filiale emittente, la quale provvede alle relative annotazioni.
Art. 3 – I rimborsi vengono fatti all’intestatario del libretto o al suo rappresentante debitamente legittimato.
Risulta essere ammessa l’intestazione del libretto a più persone, anche con facoltà per ciascuna di compiere operazioni separatamente.
Art. 4 – Qualora l’Azienda di credito lo consenta, il libretto può essere sottoposto a particolari condizioni di vincolo a richiesta del depositante.
Il vincolo deve essere annotato sul libretto dall’Azienda di credito.
Art. 5 – L’Azienda di credito si riserva la facoltà di pagare a vista somme superiori al disponibile giornaliero, applicando la relativa perdita di valuta.
Art. 6 – Gli interessi sono capitalizzati al 31 dicembre di ogni anno ed annotati in occasione della prima presentazione del Umetto dopo tale data: sono altresì liquidati in occasione dell’estinzione del libretto, salva sempre l’applicazione delle disposizioni sulla valuta.
Art. 7 – In caso di smarrimento, distruzione o sottrazione del libretto, l’intestatario o chiunque dimostri di avervi diritto, deve farne denuncia scritta alla filiale emittente, conformandosi alle disposizioni delle vigenti leggi.
Art. 8 – Il libretto presentato per l’estinzione o per la rinnovazione è ritirato dall’Azienda di credito.
Art. 9 – Le modificazioni dei tassi, delle valute, dei limiti di disponibilità, nonché delle altre norme e condizioni sono rese note al pubblico con avviso esposto nei locali dell’Azienda di credito.
Art. 10 – Il deposito effettuato su questo libretto può essere vincolato a scadenza determinata oppure a scadenza indeterminata con preavviso.
Il periodo di vincolo o il termine di preavviso è annotato sul libretto dall’Azienda di credito.
Il preavviso è dato con presentazione del libretto ed è annotato sullo stesso dall’Azienda di credito.
Art. 11 – Nel caso di vincolo a scadenza determinata, ove l’intestatario del libretto non prelevi la somma alla scadenza o entro i 15 giorni successivi, il vincolo si rinnova per un periodo uguale al precedente, alle condizioni di interesse in vigore alla scadenza e cosi successivamente.
Nel caso di vincolo a scadenza indeterminata, ove la somma non venga prelevata alla scadenza fissata con il preavviso o entro i 15 giorni successivi, il preavviso dato perde di efficacia.
Art. 12 – È in facoltà dell’Azienda di credito di consentire in via eccezionale rimborsi prima della scadenza alle condizioni che stabilirà l’Azienda stessa.
Art. 13 – Gli interessi sono capitalizzati alla scadenza del vincolo e annotati sul libretto alla prima presentazione: possono essere prelevati entro un mese dalla data di capitalizzazione e trascorso detto periodo restano vincolati come il capitale.
Modello Deposito a Risparmio Nominativo Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello deposito a risparmio nominativo da scaricare. Il modulo deposito a risparmio nominativo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile deposito a risparmio nominativo può essere convertito in PDF o stampato.