In questa pagina è possibile trovare un fac simile foglio visita immobiliare da scaricare e compilare.
Indice
Foglio di Visita Immobiliare
Il foglio di visita immobiliare è l’atto con cui il potenziale acquirente o conduttore dichiara di aver ricevuto da un mediatore le informazioni su uno specifico immobile e, spesso, di averlo visionato in sua presenza. Non è imposto da alcuna norma, ma ha una funzione probatoria precisa: documenta l’intervento dell’agente nella messa in relazione tra le parti e, quindi, contribuisce a dimostrare il presupposto del diritto alla provvigione quando l’affare si conclude. Il fondamento giuridico resta quello dell’articolo 1755 del codice civile, che riconosce il compenso al mediatore se l’operazione si perfeziona per effetto del suo intervento; la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che una sottoscrizione di foglio visita non fa scattare automaticamente il diritto alla provvigione, ma costituisce un serio indizio del nesso causale tra attività di intermediazione e contratto poi concluso. In caso di contenzioso, l’agente dovrà comunque provare di aver svolto un ruolo causalmente efficiente nella conclusione dell’affare; il foglio di visita, se puntuale e ben redatto, semplifica questa prova perché attesta chi, quando e come ha effettuato la segnalazione e la visita.
Per fare in modo che il documento svolga correttamente la propria funzione è essenziale che identifichi con esattezza i soggetti e il bene. I dati dell’agenzia e dell’agente devono riportare l’iscrizione alla sezione “agenti d’affari in mediazione” della Camera di Commercio, il numero di REA e gli estremi della polizza di responsabilità civile professionale, che la legge impone come condizione per l’esercizio; l’assenza di iscrizione o di copertura assicurativa non invalida la visita, ma incide sul diritto alla provvigione e può esporre a sanzioni amministrative. I dati del cliente vanno raccolti con un documento di identità valido, anche perché l’intermediario è soggetto agli obblighi di adeguata verifica ai sensi della normativa antiriciclaggio; la raccolta deve avvenire nel rispetto del Regolamento europeo sulla protezione dei dati, con informativa resa in maniera chiara e conservazione per il tempo strettamente necessario agli adempimenti di legge e alla tutela in giudizio. L’immobile va individuato senza ambiguità con indirizzo, eventuale interno, piano, scala e, se possibile, estremi catastali o riferimento di incarico: formule generiche come “appartamento in zona X” sono poco utili a ricostruire l’oggetto della visita e, nei fatti, indeboliscono la prova.
Un aspetto spesso frainteso riguarda le clausole che alcune modulistiche inseriscono accanto all’attestazione di visita. L’accordo sulla provvigione è pienamente legittimo, ma richiede che siano chiariti presupposti, misura e base imponibile, specificando se si tratta di percentuale sul prezzo o di importo fisso, se la somma è soggetta a IVA e in quale momento matura; deve essere altrettanto chiaro che nulla è dovuto in mancanza di conclusione dell’affare, salvo il rimborso di spese vive pattuite e documentate. I patti che prevedono penali in caso di trattative dirette con la controparte o di acquisto “per interposta persona” sono ammissibili solo se formulati con limiti temporali e oggettivi ragionevoli e, quando inseriti in moduli predisposti dall’agenzia, necessitano della doppia sottoscrizione richiesta dagli articoli 1341 e 1342 del codice civile per le condizioni vessatorie. Non possono invece trasformare surrettiziamente la mediazione in un mandato a trattare in esclusiva, né vincolare il consumatore oltre quanto è necessario a salvaguardare il diritto alla provvigione in caso di aggiramento dell’intermediario: un impegno generico a “non trattare mai direttamente con il proprietario a pena di pagamento della provvigione comunque dovuta” rischia di essere considerato sproporzionato o nullo se privo di limiti e di collegamento con l’effettivo apporto causale del mediatore.
Il foglio di visita è anche il luogo in cui l’agente può e deve delimitare il proprio ruolo informativo. Il mediatore è tenuto a riferire alle parti le circostanze a lui note o conoscibili con l’ordinaria diligenza che possono influire sulla sicurezza dell’affare, ma non presta una garanzia tecnica sull’immobile. Una clausola che dichiari la provenienza delle informazioni dal proprietario, la disponibilità della documentazione per le verifiche e l’invito all’acquirente a svolgere le proprie due diligence urbanistiche, catastali e impiantistiche è conforme all’articolo 1759 del codice civile e non esonera da responsabilità per dolo o colpa grave; è altrettanto utile informare il cliente che le misure, le rendite, la classe energetica e gli oneri condominiali devono essere verificati in sede contrattuale, così da allineare aspettative e prevenire contestazioni. Quando si consegnano planimetrie, attestati di prestazione energetica o visure, è opportuno indicare nel foglio visita quali documenti sono stati effettivamente messi a disposizione, con data e firma di ricevuta; questa prassi tutela l’agenzia e aiuta il cliente a ricostruire il percorso informativo.
Nella prassi più evoluta il foglio di visita è integrato in un flusso digitale che ne rafforza tracciabilità e certezza. L’utilizzo di sistemi di gestione appuntamenti con conferma via mail o SMS, la geolocalizzazione della visita, la firma grafometrica o elettronica avanzata e l’archiviazione in conservazione a norma consentono di dimostrare con immediatezza la catena degli eventi che hanno condotto alla visita e, se del caso, alla successiva proposta. È importante che tali sistemi siano coerenti con il GDPR, prevedano informative chiare e garantiscano la disponibilità della prova nel tempo; la conservazione dovrebbe seguire il medesimo orizzonte temporale del diritto alla provvigione e della prescrizione del relativo credito.
La tutela dell’agenzia non passa solo dal modulo. Anche la sostanza dell’intervento di mediazione conta: un incarico formalizzato dal venditore o locatore, la raccolta e verifica della documentazione dell’immobile, la tracciabilità delle comunicazioni con il cliente interessato e con la controparte, la protocollazione delle proposte e delle risposte, sono elementi che, insieme al foglio visita, costruiscono un fascicolo probatorio completo. Se l’affare va a buon fine dopo la scadenza dell’incarico, il diritto alla provvigione può comunque sussistere quando il collegamento causale con l’attività svolta dall’agente è oggettivamente riconoscibile; se l’affare non si conclude o viene meno per ragioni non imputabili al mediatore, il foglio visita rimane un documento neutro che attesta la visita ma non genera da solo diritti economici.
Sul versante del consumatore è bene ricordare che il cliente ha diritto a conoscere in anticipo le condizioni economiche del servizio e a ricevere un esemplare del documento firmato. Se il foglio di visita contiene clausole che incidono in modo significativo sui suoi diritti, queste devono essere oggetto di approvazione specifica e non possono derogare a norme imperative. L’esperienza suggerisce di evitare testi eccessivamente complessi o ridondanti e di privilegiare modelli chiari, in cui la parte di “attestazione di visita e consegna documenti” sia distinta, anche graficamente, dalla “convenzione provvigionale” e dalle eventuali clausole di non elusione, così da non confondere la prova della visita con l’impegno al pagamento della provvigione.
Esempio di Foglio Visita Immobiliare
Di seguito è possibile trovare un esempio di foglio visita immobiliare.
Compilato dall’Agente Sig./Sig.ra _________________________________________________________________,
iscritto/a alla FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali al n. _______________________.
Agenzia ________________________________________________________________________________________,
con sede a _______________________________________________________(____), cap ___________________,
in ______________________________________________________________________________________________,
telefono _____________________________, e-mail ___________________________________________________,
pec ____________________________________________, partita iva _____________________________________,
codice fiscale _________________________________, iscritta nella Sezione Agenti Immobiliari presso la
Camera di Commercio di ___________________________________, REA n. ____________________________.
Modulo depositato al Registro Imprese della suddetta Camera di Commercio
in data _____________________ protocollo n. _____________________
ATTESTAZIONE DI VISITA | RICEVUTA DI INFORMAZIONI | ACCORDO DI COMPENSO PROVVIGIONALE
RICEVUTA DI CONSEGNA DOCUMENTI | RICEVUTA DI INFORMATIVA PRIVACY
Il/La sottoscritto/a Sig./Sig.ra _________________________________________________________________________________________ ,
nato/a a _________________________________ (____), il _____________, codice fiscale ______________________________________ ,
residente a _____________________________ (____) cap ___________ in _____________________________________________________,
telefono ______________________, cellulare ______________________, e-mail ________________________________________________,
☐ in qualità di ______________________________________________________________________________________________________ ,
☐ della ditta/società _________________________________________, con sede legale a _______________________________ (____),
cap ___________ in __________________________________________________________, partita iva _______________________________,
codice fiscale ___________________________, e-mail _______________________________, pec _________________________________;
☐ del/della Sig./Sig.ra _________________________________________________________________________________________________,
nato/a a _________________________________ (____), il _____________, codice fiscale ______________________________________ ;
accompagnato/a da ________________________________________________________________________________________________
☐ nel proprio interesse e/o ☐ per conto di _____________________________________________________________________________
di seguito per brevità “CLIENTE”
dichiara che in data _____________ alle ore _____________, tramite
il/la Sig./Sig.ra _______________________________________________________________________________________________________ ,
in qualità di ______________________________________ dell’Agenzia ______________________________________________________ ,
con sede a _____________________________ (____) cap ___________ in _____________________________________________________,
telefono ____________________________, e-mail _________________________________________ , pec ___________________________,
partita iva ________________________, codice fiscale ________________________, iscritta presso la Camera di Commercio
di ______________________________ nella Sezione degli Agenti Immobiliari REA n. _______________ , assicurata, a norma e per
gli effetti dell’art. 18 L. 57/2001, per la responsabilità civile a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti con la
compagnia _____________________________________________, polizza n. _____________________________________, con scadenza
il __________________ ed iscritto/a alla FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali al n. _____________________;
di seguito per brevità “AGENTE”,
☐ insieme ad un collega, referente dell’Agenzia _____________________________________________________________________ ,
quale mediatore incaricato dal Venditore
☐ ha ricevuto per la prima volta informazioni ☐ ha visitato per la prima volta ☐ l’immobile/azienda ☐ gli immobili/aziende
☐ in vendita ☐ in locazione ☐ in fabbricato da costruire o interamente da ristrutturare di seguito descritto/i:
– rif. ______, sito a ______________________________ (_____), in __________________________, scala ___, piano ___, interno ____ ,
ricevuto: ☐ scheda informativa, ☐ planimetria/e, ☐ fotografie, ☐ ____________________________________________________
– rif. ______, sito a ______________________________ (_____), in __________________________, scala ___, piano ___, interno ____ ,
ricevuto: ☐ scheda informativa, ☐ planimetria/e, ☐ fotografie, ☐ ____________________________________________________
– rif. ______, sito a ______________________________ (_____), in __________________________, scala ___, piano ___, interno ____ ,
ricevuto: ☐ scheda informativa, ☐ planimetria/e, ☐ fotografie, ☐ ____________________________________________________
LA VISITA E LE INFORMAZIONI SONO UN SERVIZIO COMPLETAMENTE GRATUITO
Nulla sarà dovuto all’Agente per l’attività comunque svolta in caso di mancata conclusione dell’affare.
Solo in caso di conclusione dell’affare (art. 1326 c.c.), il Cliente si obbliga a corrispondere all’Agente un compenso
☐ oltre IVA di legge ☐ a forfait omnicomprensivo convenuto in misura:
☐ percentuale, pari al _________% (___________________ percento)
– del prezzo di compravendita con un minimo di € _____________ (Euro _______________________________);
– del canone ☐ totale ☐ annuo di locazione con un minimo di € _____________ (Euro _______________________________).
☐ fissa, pari ad € _____________ (Euro _______________________________).
Tale compenso maturerà e dovrà essere corrisposto contestualmente al perfezionamento della proposta/contratto
preliminare o in sua assenza alla stipula del contratto definitivo. Il compenso sarà comunque dovuto anche nel caso in cui
l’affare venga concluso direttamente tra le parti, in un momento successivo alla scadenza dell’Incarico.
Il Cliente dichiara di aver preso visione dell’Informativa Privacy, ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla
Protezione dei Dati UE 679/2016, resa disponibile dall’Agente.
___________________, _____________ Il Cliente ____________________________________________
Fac Simile Foglio Visita Immobiliare Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello foglio visita immobiliare da scaricare. Il modulo foglio visita immobiliare compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile foglio visita immobiliare può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Foglio Visita Immobiliare PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo foglio visita immobiliare PDF editabile.
