In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera contestazione infissi da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Contestazione Infissi
Quando un serramento appena montato lascia entrare spifferi, condensa o non rispetta i valori di trasmittanza promessi, la “contestazione infissi” è lo strumento che consente al committente di far valere i propri diritti senza attendere che il disagio si trasformi in danno strutturale. Prima di impugnare carta intestata e PEC occorre però inquadrare correttamente il rapporto giuridico: se l’accordo riguarda sola fornitura, si applicano le regole della compravendita e, per il consumatore, la garanzia legale di conformità di due anni prevista dagli articoli 128-135-sexies del Codice del consumo, con obbligo di denuncia entro due mesi dalla scoperta del difetto e rimedi progressivi di riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. Quando invece l’impresa si è impegnata anche alla posa, l’intervento si qualifica di norma come appalto ex articolo 1655 c.c.; in tal caso l’appaltatore risponde delle difformità o dei vizi denunciati entro sessanta giorni dalla scoperta e comunque non oltre due anni dalla consegna dell’opera, secondo l’articolo 1667 c.c. Se le irregolarità compromettono la sicurezza, la tenuta o il risparmio energetico dell’edificio, possono integrare i “gravi difetti” dell’articolo 1669 c.c., aprendo a una garanzia decennale con azione proponibile entro un anno dalla scoperta.
La verifica tecnica prende le mosse dai parametri oggettivi: i serramenti marcati CE devono rispettare la prestazione dichiarata di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento e trasmittanza termica; la posa, dal 2017, è disciplinata dalle quattro parti della norma UNI 11673, che fissano criteri di progettazione del nodo, materiali di sigillatura e requisiti dei posatori qualificati. Se l’installazione ignora tali standard (giunti non sigillati, controtelaio assente, spessori disomogenei), il difetto è in re ipsa ed equivale a vizio dell’opera, anche quando l’infisso in sé è conforme.
Prima di contestare conviene raccogliere prove puntuali: fotografie dei particolari di posa, filmati che mostrano infiltrazioni, rilievi termo-igrometrici, fatture, schede tecniche, eventuali referti di una perizia giurata. La lettera andrà inviata per raccomandata o, meglio, per PEC al venditore e all’installatore, descrivendo il difetto, citando i parametri violati e indicando la soluzione richiesta, come ripristino a regola d’arte, sostituzione o rimborso. Nei contratti conclusi fuori dai locali commerciali il recesso libero entro quattordici giorni non è praticabile se gli infissi sono realizzati su misura, poiché l’articolo 59, lettera c, del Codice del consumo esclude il diritto di ripensamento per beni personalizzati. Ciò non preclude, però, la garanzia legale e l’azione per vizi. Se l’azienda tace o nega la responsabilità, il committente può rivolgersi al giudice civile e, nelle ipotesi più urgenti, per esempio condense che danneggiano intonaci o parquet, chiedere un provvedimento d’urgenza ex articolo 700 c.p.c. In parallelo è utile valutare la mediazione obbligatoria in materia di contratti di appalto o, quando il fornitore aderisce, lo sportello ADR del settore serramenti. Laddove l’intervento sia stato finanziato con i bonus edilizi, la difformità rischia inoltre di far decadere le detrazioni: la circolare dell’Agenzia delle Entrate richiede che gli infissi rispettino i valori trasmittanza fissati dal decreto 6 agosto 2020 e, dal 1° gennaio 2025, il bonus infissi è passato al 50 % (prima casa) o al 36 % (altri immobili), rendendo ancor più importante un collaudo puntuale.
Un’ultima attenzione riguarda la prescrizione: l’azione di responsabilità verso il venditore si estingue dopo ventisei mesi dalla consegna per i consumatori, mentre nel regime dell’appalto la domanda giudiziale deve essere proposta entro due anni dalla denuncia per i vizi “ordinari” e un anno per i difetti “gravi”. Lasciare decorrere questi termini significa perdere definitivamente la tutela, anche se il difetto persiste o peggiora.
Esempio di Lettera Contestazione Infissi
Modello 1 – GENERICO
Oggetto: Contestazione difetti infissi e richiesta di intervento urgente
Spett.le [Denominazione destinatario],
in data [data di consegna/posa] avete fornito e installato presso il mio immobile sito in [indirizzo del cantiere] infissi del tipo [descrizione: materiale, modello, numero pezzi]. Sin dai primi giorni di utilizzo sono emersi i seguenti problemi:
• [descrizione sintetica difetto 1 – es. infiltrazioni d’acqua dal montante laterale];
• [difetto 2 – es. difficoltà di chiusura della finestra lato nord];
• [eventuale difetto 3].
Tali anomalie compromettono il comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’edificio, in palese difformità rispetto a quanto pattuito contrattualmente e dichiarato nelle schede tecniche e nell’offerta n. [___] del [___].
Con la presente, ai sensi degli articoli 128-135-sexies del Codice del consumo e/o 1667 c.c., Vi invito a intervenire per eliminare i vizi entro e non oltre [10] giorni dal ricevimento della presente, riservandomi di richiedere la sostituzione totale degli infissi o la riduzione del prezzo qualora l’intervento non avvenga tempestivamente o non produca esito positivo.
Restano salvi tutti i miei diritti al risarcimento dei danni. Allego documentazione fotografica e copia fattura n. [___].
Distinti saluti
[Firma autografa o digitale]
Modello 2 – Garanzia legale di conformità (solo fornitura al consumatore)
Oggetto: Denuncia di non conformità e richiesta di sostituzione infissi – art. 132 Codice del consumo
Gentili Signori,
il [data acquisto] ho acquistato presso il Vostro punto vendita n. [___] tre finestre in PVC modello [___] (ordine/fattura n. [___]). A meno di [numero] mesi dalla consegna ho riscontrato che, alla chiusura, le ante non garantiscono tenuta all’aria; inoltre si forma condensa fra vetro e telaio. Detti difetti rendono il bene non conforme al contratto ai sensi dell’articolo 129 del D. Lgs. 206/2005.
Vi invito pertanto, in base all’articolo 130, a procedere senza spese per me alla sostituzione degli infissi entro 15 giorni dal ricevimento di questa comunicazione, riservandomi in difetto di esercitare i successivi rimedi di riduzione del prezzo o risoluzione del contratto, nonché le azioni risarcitorie.
Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro e allego copia scontrino/fattura e fotografie del difetto.
Cordiali saluti
[Firma]
Modello 3 – Contratto d’appalto con posa in opera (art. 1667 c.c.)
Oggetto: Denuncia di vizi ai sensi degli artt. 1667 e 1668 c.c. – fornitura e posa infissi
Egregi,
con contratto d’appalto sottoscritto il [data] avete eseguito la fornitura e la posa in opera di n. [___] serramenti presso l’immobile sito in [indirizzo]. In seguito alle prime piogge (data rilevazione [___]) si sono manifestate infiltrazioni d’acqua dal nodo inferiore di due portefinestre; verifiche con termocamera mostrano valori di trasmittanza ben superiori a quelli garantiti in offerta tecnica.
Denuncio formalmente i vizi entro 60 giorni dalla loro scoperta, come previsto dall’art. 1667 c.c., e Vi invito a ripristinare entro dieci giorni le prestazioni conformi alle specifiche UNI 11673, provvedendo a sostituire gli elementi danneggiati e a risarcire i costi dei ripristini murari connessi.
Qualora non ottemperiate, mi vedrò costretto ad affidare l’opera a terzi con rivalsa delle spese e a promuovere le azioni giudiziarie per il risarcimento integrale dei danni subiti.
Distinti saluti
[Firma del committente]
Modello 4 – Gravi difetti ex art. 1669 c.c. (garanzia decennale)
Oggetto: Denuncia gravi difetti infissi facciata – art. 1669 c.c. – messa in mora
Spett.le Impresa,
nell’ambito dei lavori di riqualificazione conclusi il [data fine lavori], avete installato serramenti esterni in alluminio a taglio termico sul prospetto sud dell’edificio condominiale di [indirizzo]. A partire dal [data scoperta] si sono verificate infiltrazioni persistenti che hanno provocato distacchi d’intonaco e muffe alle pareti interne, compromettendo la salubrità degli ambienti.
Il perito ing. [___] ha accertato, con relazione del [data], la non corretta sigillatura del giunto primario, configurando gravi difetti ai sensi dell’art. 1669 c.c. La presente vale quale formale denuncia entro l’anno dalla scoperta; vi mettiamo in mora a intervenire immediatamente per eliminare le cause dell’infiltrazione, sostituire gli infissi non idonei e risarcire i danni subiti dal Condominio, quantificati in via provvisoria in € [___].
Decorsi 15 giorni senza vostro riscontro procederemo con ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. e con azione di merito per la condanna al risarcimento integrale.
Si allegano: relazione peritale, documentazione fotografica, verbale assemblea n. [___].
Cordiali saluti
[Il Presidente del CdA / L’Amministratore]
[Firma]
Modello Contestazione Infissi Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera contestazione infissi da scaricare. Il modulo lettera contestazione infissi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera contestazione infissi può essere convertito in PDF o stampato.