In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di diffida per comportamento scorretto da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Diffida Per Comportamento Scorretto
Una lettera di diffida per comportamento scorretto è lo strumento con cui si mette formalmente in mora un soggetto che sta violando un diritto, contrattuale oppure extracontrattuale, invitandolo a cessare la condotta e ad eliminare le conseguenze pregiudizievoli entro un termine preciso, sotto minaccia di ulteriori azioni. Poiché la diffida costituisce atto interruttivo della prescrizione e, spesso, presupposto necessario per domandare una tutela giudiziale, è opportuno che la sua redazione risponda a criteri di completezza formale, chiarezza e rigore giuridico.
Quando il comportamento scorretto si inserisce in un rapporto contrattuale, il richiamo principale è l’articolo 1454 cod. civ. (diffida ad adempiere): con esso il creditore assegna al debitore un termine non inferiore a quindici giorni per adempiere, avvertendolo che, decorso inutilmente il termine, il contratto si intenderà risolto di diritto. Se, invece, la scorrettezza non nasce da un contratto ma lede in via generale un diritto soggettivo (si pensi a molestie di vicinato, concorrenza sleale o illeciti reputazionali), la base giuridica è l’articolo 1219 cod. civ. che disciplina la costituzione in mora e l’articolo 2043 cod. civ. quale fonte della responsabilità aquiliana. In tutti i casi, un riferimento espresso alle norme consente al destinatario di percepire la solidità dell’intimazione.
Il documento deve indicare con precisione l’identità di mittente e destinatario, includere i dati anagrafici e, se si tratta di persone giuridiche, la qualifica del legale rappresentante. Nell’oggetto basta una formula sintetica: “Diffida formale per cessazione di condotta illecita”. Il corpo della lettera si apre con l’esposizione dei fatti: occorre descrivere il comportamento ritenuto scorretto, collocandolo nel tempo e nello spazio e citando, ove esistano, prove documentali (contratti, corrispondenza, verbali, fotografie, registrazioni). Questa parte fattuale deve mettere in luce il nesso causale tra condotta e pregiudizio, spiegando quali diritti sono stati violati (es. inadempimento contrattuale, violazione di norme di buona fede, danno all’immagine, turbativa del possesso). Segue il richiamo alle fonti normative o contrattuali che fondano la pretesa e legittimano l’intimazione.
La diffida formula richieste puntuali: cessazione immediata della condotta, ripristino dello status quo ante, risarcimento del danno o pagamento di somme dovute. È indispensabile fissare un termine congruo, spesso quindici giorni decorrenti dal ricevimento, salvo urgenze, dopo il quale il mittente si riserva di ricorrere al giudice, di chiedere provvedimenti cautelari, di denunciare all’autorità amministrativa o di attivare altri rimedi (mediazione obbligatoria o negoziazione assistita quando previsti). La lettera deve contenere la formula “si diffida e si mette formalmente in mora ai sensi degli articoli 1219, 1220 e 1454 cod. civ.”, precisando che l’atto interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza di eventuali azioni. La diffida va preferibilmente trasmessa tramite raccomandata o posta elettronica certificata, modalità che attribuiscono data certa e attestano l’avvenuta consegna. Se si utilizza la PEC, è prudente allegare il documento in formato PDF firmato digitalmente dall’avvocato o dal mittente, così da evitare contestazioni sull’autenticità. Copia integrale del plico e delle ricevute di accettazione e consegna andrà archiviata: costituirà prova essenziale in giudizio o in sede di mediazione.
Nonostante la diffida abbia natura perentoria, il linguaggio deve restare rispettoso, privo di espressioni diffamatorie o minacciose che possano esporre il mittente a responsabilità. È consigliabile una prosa sobria: frasi brevi, indicazioni cronologiche ordinate, richiami normativi puntuali. Eventuali proposte conciliative, per esempio la disponibilità a un incontro o a un piano di rientro, possono essere inserite in chiusura, mostrando apertura negoziale pur senza rinunciare alla fermezza dell’intimazione.
Se il destinatario non ottempera, il mittente potrà avviare la fase contenziosa. Per le controversie civili di valore non superiore a cinquantamila euro in materia di diritti disponibili, la mediazione è spesso condizione di procedibilità (d.lgs. 28/2010); in ambito commerciale può rendersi necessaria la negoziazione assistita. La diffida sarà allegata all’istanza di mediazione o all’atto di citazione e fungerà da prova della buona fede e della previa sollecitazione a rimediare. Nei casi urgenti (es. concorrenza sleale o violazione di diritti d’autore) si potrà ricorrere a provvedimenti cautelari ante causam, per i quali l’avvenuta diffida rafforza l’allegazione del periculum in mora.
Redigere una diffida efficace significa conciliare rigore formale, solidità giuridica e strategia negoziale: la lettera deve intimare senza ambiguità, preservare ogni futura azione, ma anche lasciare aperto uno spazio di soluzione bonaria. Per questioni di particolare complessità. specialmente quando in gioco vi siano profili penali, concorrenziali, o la tutela di consumatori, è sempre raccomandabile affidarne la stesura a un avvocato, così da calibrare termini, richiami normativi e rimedi in modo coerente con la fattispecie concreta e con l’evoluzione giurisprudenziale di riferimento.
Esempio di Lettera Di Diffida Per Comportamento Scorretto
MODELLO 1 – GENERICO
Oggetto: Diffida formale a cessare comportamento scorretto ai sensi degli artt. 1219 e 2043 c.c.
Egregio/a ____________________,
con la presente Le rappresento che in data ______ Ella ha posto in essere il seguente comportamento ritenuto scorretto e lesivo dei miei diritti: ____________________________________________________________________________________________.
Tale condotta ha provocato i seguenti pregiudizi: ____________________________________________________________________________________________.
La invito pertanto a cessare immediatamente ogni attività sopra descritta e a rimuoverne gli effetti entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, risarcendo i danni nella misura provvisoriamente stimata in euro ____________ o da quantificarsi in via definitiva.
Decorso inutilmente il termine assegnato, mi riservo di adire le competenti Autorità giudiziarie, civili e/o penali, nonché di richiedere provvedimenti cautelari, con aggravio di spese a Suo carico.
Si diffida e si pone formalmente in mora ai sensi degli artt. 1219, 1220 c.c.; la presente interrompe ogni termine di prescrizione.
Distinti saluti.
(firma)
MODELLO 2 – INADEMPIMENTO CONTRATTUALE (FORNITORE)
Oggetto: Diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c. – risoluzione contratto n. _______
Egregi Signori,
nel contesto del contratto in oggetto, Vi avete omesso/ritardato la consegna dei beni/servizi pattuiti, nonostante i solleciti del ______ e del ______. Tale inadempimento arreca grave pregiudizio alla nostra attività, con danni economici stimati in euro ___________.
Ai sensi dell’art. 1454 c.c., Vi diffidiamo ad adempiere integralmente alle obbligazioni contrattuali entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, avvertendoVi che, in difetto, il contratto si intenderà risolto di diritto, con richiesta di risarcimento di tutti i danni subiti.
Rimaniamo in attesa di Vs. riscontro.
Cordiali saluti.
(firma del Legale Rappresentante)
MODELLO 3 – MOLESTIE DI VICINATO / RUMORI INTOLLERABILI
Oggetto: Diffida a cessare immissioni rumorose ex artt. 844 e 2043 c.c.
Gentile Sig./Sig.ra ____________________,
da mesi, nelle fasce orarie 22:00‑07:00, provengono dalla Sua abitazione rumori (musica ad alto volume / lavori edili / schiamazzi) che superano la normale tollerabilità, come comprovato dai rilievi fonometrici effettuati in data ______ (dB pari a ______).
Tali immissioni ledono il mio diritto al quieto godimento dell’immobile. La invito pertanto a cessare immediatamente le suddette attività o, in alternativa, a limitare il livello sonoro entro i limiti previsti dal regolamento comunale, entro 5 giorni dal ricevimento.
In difetto, adirò il Tribunale competente per ottenere provvedimenti inibitori e il risarcimento dei danni patrimoniali e morali.
Distinti saluti.
(firma)
MODELLO 4 – CONCORRENZA SLEALE (USO ILLECITO DI SEGNI DISTINTIVI)
Oggetto: Diffida ex artt. 2569, 2598 c.c. – cessazione uso indebito del marchio “________”
Spett.le ________________,
a seguito di monitoraggio di mercato abbiamo riscontrato che state commercializzando prodotti/servizi con segni distintivi confondibili con il nostro marchio “________”, registrato e noto nel settore ________.
Tale condotta integra gli atti di concorrenza sleale di cui all’art. 2598 c.c. e violazione di marchio registrato.
Vi diffidiamo pertanto a:
cessare entro 7 giorni la produzione, vendita e promozione dei prodotti recanti detto segno;
ritirare dal mercato le scorte;
fornire dichiarazione scritta di cessazione e distruzione del materiale promozionale.
Decorso il termine, promuoveremo azione cautelare d’urgenza e risarcitoria presso il Tribunale delle Imprese.
Cordiali saluti.
(firma del Legale Rappresentante)
MODELLO 5 – MOLESTIE / MOBBING LAVORATIVO
Oggetto: Diffida a cessare condotte vessatorie – richiesta tutela ex D.Lgs. 81/2008 e art. 2087 c.c.
Spett.le ____________________,
da ____________ sono oggetto di comportamenti vessatori reiterati (esclusione da riunioni, demansionamento, frasi offensive) da parte del Sig./Sig.ra ____________________, come da dettagli allegati.
Tali condotte violano il dovere datoriale di tutela dell’integrità fisica e morale del prestatore (art. 2087 c.c.) nonché le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Vi invito pertanto a cessare immediatamente le condotte descritte, a ripristinare le mie mansioni originarie e a comunicare, entro 10 giorni, le misure adottate. In assenza, adirò l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Tribunale del Lavoro per la tutela giudiziale e il risarcimento dei danni.
Distinti saluti.
(firma del Lavoratore)
Modello Lettera Di Diffida Per Comportamento Scorretto Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di diffida per comportamento scorretto da scaricare. Il modulo lettera di diffida per comportamento scorretto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di diffida per comportamento scorretto può essere convertito in PDF o stampato.