In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera interruzione termini di prescrizione da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Interruzione Termini Di Prescrizione
Nel diritto italiano la prescrizione è il meccanismo con cui il legislatore sottrae tutela giurisdizionale a un diritto rimasto dormiente per l’intero periodo stabilito dalla legge: lo afferma l’articolo 2934 del codice civile precisando che la prescrizione estingue il diritto stesso e non soltanto l’azione destinata a farlo valere. Il creditore può però impedire che il termine maturi inviando al debitore un atto stragiudiziale di costituzione in mora, cioè una lettera che manifesti in modo chiaro e inequivoco la volontà di pretendere la prestazione. Con la ricezione dell’atto, il decorso del tempo si arresta e ricomincia da capo: su questo punto l’articolo 2943, quarto comma, è esplicito nell’equiparare gli effetti interruttivi della diffida a quelli derivanti dalla notifica di una citazione giudiziaria.
Per fare in modo che la lettera sia idonea a interrompere la prescrizione occorre che contenga la precisa indicazione del diritto vantato, la sua causa, l’importo o comunque gli elementi che lo rendono determinabile e un’esplicita richiesta di adempimento accompagnata dalla minaccia di agire in giudizio in caso di inadempienza. Non è necessario citare la norma che si intende applicare, ma deve risultare la volontà ferma di esercitare il diritto, sicché comunicazioni interlocutorie, mere richieste di chiarimenti o solleciti generici non sortiscono effetti interruttivi. Per quanto riguarda la legittimazione, l’atto deve provenire dal titolare del diritto o da un rappresentante munito di procura, mentre può essere indirizzato non solo al debitore principale, ma anche, quando l’obbligazione è solidale, a un solo coobbligato, valendo automaticamente nei confronti degli altri in forza dell’articolo 1310, secondo comma. La forma non è rigidamente prescritta; tuttavia, l’esigenza probatoria impone di privilegiare la raccomandata, la notifica dell’ufficiale giudiziario o la posta elettronica certificata, strumenti che garantiscono data certa di spedizione e di consegna. Un messaggio di posta ordinaria o di posta elettronica semplice può essere sufficiente solo se il destinatario ne riconosce il ricevimento, perché altrimenti il creditore dovrà provare in giudizio che la lettera è stata effettivamente ricevuta.
Una questione spesso trascurata riguarda il riconoscimento del debito: l’articolo 2944 stabilisce che qualsiasi dichiarazione del debitore da cui risulti l’ammissione del debito ha lo stesso effetto interruttivo delle diffide del creditore. Una semplice email in cui l’obbligato prometta di saldare quanto dovuto riavvia il termine di prescrizione senza necessità di ulteriori atti. Guai però a fare affidamento sul silenzio o sulla collaborazione della controparte: se il debitore non risponde, la prescrizione continua il suo corso e solo un atto unilaterale del creditore può opporvisi.
Nelle obbligazioni garantite è bene ricordare che l’interruzione produce effetti separati nei confronti di debitore principale e fideiussore: la lettera al debitore non sospende la prescrizione dell’azione contro il garante, cosicché il creditore prudente notificherà la diffida a entrambi. Analoga attenzione va posta nella gestione dei rapporti successori: notificare la costituzione in mora a uno solo degli eredi interrompe la prescrizione nei suoi confronti ma non verso gli altri, salvo che il debito sia solidale.
Se il creditore decide di interrompere il termine con un atto giudiziario e questo viene dichiarato nullo o improcedibile, la legge gli concede un arco massimo di sei mesi per rinnovare la domanda, diversamente l’effetto interruttivo si perde retroattivamente. Nessuna decadenza ulteriore, invece, è prevista quando l’interruzione avvenga per lettera: si apre semplicemente un nuovo periodo della stessa durata di quello originario, decorso il quale il diritto torna nuovamente a rischio di prescrizione.
Esempio di Lettera Interruzione Termini Di Prescrizione
Modello 1 – Generico (qualsiasi credito)
Oggetto: Costituzione in mora e interruzione della prescrizione ex artt. 1219 e 2943 c.c.
Egregio/a [Cognome destinatario],
La invito e diffido a pagare entro 15 giorni dalla ricezione della presente la somma di € [importo], maturata in forza di [causale: contratto, fattura n. ___ del ___ , ecc.], scaduta il ___ .
Decorso inutilmente il termine indicato mi riservo di agire giudizialmente per il recupero coattivo del credito, con aggravio di spese, interessi legali e competenze professionali.
La presente comunicazione vale quale atto formale di costituzione in mora e di interruzione del termine di prescrizione ai sensi degli artt. 1219 e 2943, quarto comma, cod. civ.
Distinti saluti.
[Firma autografa]
Modello 2 – Professionista verso cliente (parcella non pagata)
Oggetto: Sollecito di pagamento onorari e interruzione prescrizione
Gentile [Sig./Sig.ra / Azienda],
relativamente agli incarichi professionali svolti nei Suoi confronti e riepilogati nella fattura n. ___ del ____ (allegata), Le comunico che alla data odierna residua un saldo di € [importo], scaduto il ____.
Con la presente La costituisco in mora, intimando il versamento entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento, con avvertenza che, in difetto, procederò al recupero giudiziale.
Ai sensi dell’art. 2943 c.c. la presente interrompe il termine di prescrizione del credito.
Cordialmente.
[Firma e timbro]
Modello 3 – Proprietario a conduttore per canoni di locazione arretrati
Oggetto: Intimazione pagamento canoni e interruzione prescrizione quinquennale
Preg.mo/a Sig./Sig.ra [Cognome],
risultano insoluti i canoni di locazione relativi ai mesi da [mese/anno] a [mese/anno], per complessivi € [importo] oltre interessi. Ai sensi degli artt. 1219 e 2943 c.c. La diffido a corrispondere l’intero dovuto entro 8 giorni.
In mancanza, darò corso senza ulteriore preavviso all’azione di sfratto per morosità, alla richiesta di decreto ingiuntivo e al recupero coattivo delle somme, con addebito delle spese.
La presente interrompe il termine di prescrizione quinquennale dei canoni scaduti.
Cordiali saluti.
[Firma locatore]
Modello 4 – Impresa a cliente per fattura commerciale
Oggetto: Costituzione in mora – Fattura n. ___ del ___ – Interruzione prescrizione
Spett.le [Cliente],
facciamo seguito ai nostri ripetuti solleciti informali: alla data odierna il Suo saldo debitorio ammonta a € [importo], come da fattura in oggetto, scaduta il ____.
Vi intimiamo il pagamento entro 7 giorni, riservandoci, in caso di ulteriore inadempienza, di affidare la pratica ai nostri legali per il recupero giudiziale del credito con aggravio di costi e interessi.
L’invio della presente PEC integra atto interruttivo della prescrizione ex art. 2943 c.c.
Distinti saluti.
[Nome, ruolo] – [Società]
Fac Simile Lettera Interruzione Termini Di Prescrizione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera interruzione termini di prescrizione da scaricare. Il modulo lettera interruzione termini di prescrizione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera interruzione termini di prescrizione può essere convertito in PDF o stampato.