In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di patronage Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Patronage
La lettera di patronage è un documento con cui un soggetto, noto come patron, presenta e raccomanda un altro soggetto, il patronnant, a un istituto di credito, al fine di facilitare l’accesso a un finanziamento.
Questa dinamica coinvolge tre attori principali: il patron, che redige la lettera solitamente in forma epistolare, esprimendo un parere favorevole sul patronnant; il patronnant, ovvero il soggetto presentato, che sarà il richiedente del finanziamento; e infine l’istituto di credito, che dovrebbe essere influenzato positivamente dalla lettera, valutando l’affidabilità del patronnant sulla base del sostegno espresso dal patron.
È evidente che il rapporto tra patron e patronnant debba essere di fiducia e stretta collaborazione. Nella pratica, la lettera di patronage è spesso utilizzata da una società capogruppo per supportare una società partecipata, con la capogruppo, magari già ben conosciuta dall’istituto di credito, che agisce come “garante morale” della partecipata, rafforzando la fiducia dell’istituto verso quest’ultima.
Con il tempo, le lettere di patronage sono diventate sempre più comuni come strumento alternativo alle tradizionali garanzie personali. Il loro scopo principale è facilitare l’erogazione del credito, differenziandosi però dalle fideiussioni per il fatto che l’impegno assunto dal patron è generalmente meno vincolante.
Un aspetto importante da considerare è che la lettera di patronage non segue un formato rigido o predefinito. Questo significa che può essere redatta in maniera libera, secondo le esigenze e le intenzioni delle parti coinvolte. Tuttavia, proprio a causa della varietà nei contenuti, possono emergere diverse interpretazioni giuridiche che influenzano il peso e l’efficacia del documento.
Chiariti i concetti di base, possiamo approfondire la funzione principale della lettera di patronage, che è quella di esprimere un parere favorevole nei confronti di un soggetto, piuttosto che garantire l’adempimento delle sue obbligazioni, come avviene con le fideiussioni personali, le quali sono rigidamente disciplinate dalla legge.
A differenza delle fideiussioni, dove il garante si impegna a eseguire la prestazione dovuta dal debitore principale in caso di inadempimento, la lettera di patronage non impone un obbligo legale di pagamento. Invece, il patron utilizza la lettera per rafforzare la fiducia dell’istituto di credito nella capacità del patronnant di onorare i propri impegni. Questa distinzione evidenzia la diversa natura sostanziale delle due forme di garanzia: le fideiussioni servono come strumenti di sicurezza concreti per l’adempimento delle obbligazioni, mentre le lettere di patronage operano più come una forma di supporto morale o di promozione del credito, senza vincoli giuridici stringenti.
Ponendosi dal punto di vista dell’istituto di credito, la banca dovrebbe teoricamente sentirsi rassicurata dalla lettera di patronage sulla solvibilità e affidabilità del cliente. Tuttavia, l’efficacia e la “forza” della lettera dipendono da vari fattori, tra cui la reputazione e il livello di fiducia che l’istituto di credito nutre nei confronti del patron, nonché la natura del rapporto tra il patron e il patronnant.
Ma le lettere di patronage hanno davvero un valore giuridico? E sono efficaci?
Queste domande riflettono la complessità del loro utilizzo. Nonostante le lettere di patronage non costituiscano una garanzia formale come le fideiussioni, possono comunque avere rilevanza giuridica, soprattutto se il loro contenuto e il contesto in cui vengono utilizzate suggeriscono un certo grado di impegno. Però, l’efficacia di tali lettere varia a seconda della specifica formulazione e delle circostanze in cui vengono emesse. Pertanto, il loro potere giuridico non è assoluto, ma dipende dalle aspettative che riescono a creare e dalla fiducia riposta dal creditore nel patron che emette la lettera.
Le lettere di patronage possono essere classificate in due categorie principali: deboli e forti, a seconda del livello di impegno che implicano.
Le lettere di patronage deboli sono caratterizzate da un contenuto prevalentemente informativo. In queste lettere, il patrocinante si limita a dichiarare il proprio controllo o influenza sulla società controllata, fornendo informazioni sulle sue condizioni patrimoniali, economiche e finanziarie. Non vi è alcun impegno formale o garanzia di solvibilità; l’intento è principalmente quello di fornire un quadro generale della situazione del soggetto a cui il credito è destinato.
Le lettere di patronage forti, invece, vanno oltre la semplice comunicazione informativa e assumono un carattere impegnativo. In queste, il patrocinante non solo esprime la sua relazione con il soggetto, ma si impegna concretamente a garantire che quest’ultimo mantenga condizioni patrimoniali tali da poter restituire il finanziamento. Questo tipo di lettera può includere impegni specifici, come l’obbligo di fornire supporto finanziario o di mantenere il soggetto in una posizione di solvibilità.
La distinzione tra lettere di patronage deboli e forti solleva una questione complessa, determinare con precisione quando una lettera rientra nell’una o nell’altra categoria non è sempre facile, e questa classificazione può avere implicazioni giuridiche significative. L’interpretazione della lettera può influenzare non solo le aspettative delle parti coinvolte, ma anche le conseguenze legali in caso di inadempimento o controversia.
Data la relativa novità di questa figura giuridica, dottrina e giurisprudenza si sono interrogate a lungo sulla possibilità di ricondurre le lettere di patronage a schemi contrattuali tipici. Per quanto riguarda l’ipotesi di assimilare tali lettere alla fideiussione, oggi vi è un consenso quasi unanime tra studiosi e giudici nel ritenere che le lettere di patronage non possano essere equiparate a questo schema contrattuale. La natura delle lettere di patronage, infatti, si distingue per l’assenza di un impegno giuridicamente vincolante a garantire l’adempimento delle obbligazioni altrui, che invece è tipico della fideiussione.
Come già sottolineato in precedenza, non esiste uno schema rigido che stabilisca il contenuto delle lettere di patronage, lasciando ampio spazio alla discrezionalità e alle esigenze specifiche delle parti coinvolte. Tuttavia, nella pratica bancaria, alcune tipologie di dichiarazioni sono ricorrenti, riflettendo scopi ben definiti che queste lettere intendono perseguire.
Una delle dichiarazioni più comuni è la conferma del controllo, in cui la società controllante comunica all’istituto di credito l’esistenza di un rapporto di partecipazione che la lega alla società controllata. Questa dichiarazione solitamente specifica la natura e l’entità del controllo esercitato, fornendo dettagli sui rapporti infragruppo che intercorrono tra le due entità. L’obiettivo è rassicurare la banca sulla solidità del legame tra le due società, suggerendo indirettamente un impegno di stabilità e continuità.
Un’altra dichiarazione frequente è quella di consapevolezza, dove il patrocinante, tipicamente la società controllante, riconosce e prende atto del rapporto di credito in essere o in via di definizione tra la banca e la società controllata. In questo contesto, la lettera attesta la consapevolezza del patrocinante rispetto agli impegni che il patronnant ha assunto o sta per assumere nei confronti dell’istituto di credito, dimostrando un’attenzione e una vigilanza attiva sullo sviluppo di tali rapporti.
Infine, vi è la dichiarazione di futuro mantenimento della partecipazione, in cui la società controllante si impegna a non cedere la propria quota di partecipazione nel capitale della società controllata, o a farlo solo sotto specifiche condizioni, come l’obbligo di avvisare preventivamente l’istituto di credito. Questo tipo di impegno è particolarmente significativo, poiché stabilisce una continuità nella struttura proprietaria della società controllata, che può essere vista come una forma di rassicurazione per la banca sulla stabilità dell’assetto societario.
Bisogna sottolineare che queste dichiarazioni rappresentano solo alcune delle molteplici possibilità che possono essere incluse in una lettera di patronage. In realtà, il contenuto di queste lettere può variare notevolmente, adattandosi alle specifiche esigenze delle parti e alle circostanze del caso. Le lettere di patronage possono quindi integrare o combinare diversi tipi di dichiarazioni, configurandosi come strumenti flessibili e personalizzabili che rispondono a diverse finalità nel contesto delle operazioni finanziarie.
Esempio di Lettera di Patronage
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di patronage.
Con riferimento al finanziamento di < > da Voi concesso alla società < >, con sede legale in < >
Vi dichiariamo che il capitale della predetta < > risulta attualmente da noi sottoscritto per il < >
Ciò premesso. ci impegniamo a non cedere, anche solo in parte, senza Vostro preventivo assenso, il pacchetto azionario in nostro possesso fino a che il Vostro credito derivante dal suddetto finanziamento non sarà totalmente rimborsato.
In difetto, ci impegniamo ora per allora, ogni e qualsiasi eccezione rimossa, a semplice Vostra richiesta, a mettere in grado la < > di far fronte agli obblighi assunti nei Vostri confronti alle singole scadenze, per la rata scaduta per capitale, interessi e spese o. in caso di risoluzione del contratto, per le totali Vostre ragioni di credito.
Distinti saluti.
Modello Lettera di Patronage Word Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di patronage da scaricare. Il modulo lettera di patronage compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di patronage può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Lettera di Patronage PDF Editabile
Di seguito viene proposto un fac simile lettera di patronage PDF editabile.