In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera divieto uso cellulare da scaricare e compilare.
Indice
Fac Simile Lettera Divieto Uso Cellulare in Azienda
Una lettera che vieti o limiti l’uso del telefono cellulare in azienda ha valore soltanto se rispetta tre condizioni di fondo: è sorretta da un interesse concreto e proporzionato del datore di lavoro, si colloca dentro il perimetro tracciato dalla normativa giuslavoristica e dalla privacy, viene comunicata in modo chiaro e tracciabile a tutti i dipendenti. Una guida efficace parte dunque dall’esame dei presupposti giuridici, procede all’individuazione dei contenuti imprescindibili del divieto e si conclude con le modalità di adozione e conservazione della lettera.
Il potere organizzativo attribuito all’imprenditore dall’articolo 2086 del codice civile consente di dettare regole sull’utilizzo di strumenti personali quando ciò risponde a esigenze di sicurezza, produttività o tutela di dati riservati. La stessa norma trova un limite nei diritti fondamentali del lavoratore, primo tra tutti il diritto alla sfera privata, tutelato dall’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e, sul piano interno, dagli articoli 2 e 41 della Costituzione. È quindi necessario dimostrare, se richiesto, che il divieto è ragionevole e non eccedente rispetto allo scopo perseguito.
Per i reparti produttivi va ricordato il decreto legislativo 81/2008: laddove lo smartphone aumenti il rischio di infortuni, la restrizione non solo è ammessa ma può rientrare tra gli obblighi di prevenzione del datore di lavoro. Nei locali d’ufficio, invece, l’interesse aziendale prevalente è di solito la protezione di informazioni confidenziali o la continuità operativa dei servizi. Ogni sanzione connessa alla violazione della regola deve innestarsi sull’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori (legge 300/1970) e sulle tipologie disciplinari previste dal contratto collettivo applicato. La gradazione delle misure punitive va quindi declinata nella lettera, ma sempre rinviando con precisione al codice disciplinare.
La lettera di divieto non è un modulo stereotipato: deve descrivere il contesto concreto in cui deriverà l’obbligo. Occorre anzitutto indicare l’unità produttiva o l’area aziendale interessata e spiegare perché l’uso del cellulare interferisce con la sicurezza o l’organizzazione del lavoro. È buona prassi richiamare la valutazione dei rischi, se il problema è di natura antinfortunistica, o la policy di information security, se la preoccupazione riguarda la tutela dei dati. Il testo deve poi chiarire l’estensione del divieto. Spesso si vieta l’uso durante l’orario di lavoro, compresi i corridoi e le zone comuni, ma si consente l’impiego nelle pause o nei locali mensa; in altri casi si ammette la reperibilità per motivi familiari urgenti, sempre che lo smartphone resti in modalità silenziosa. È essenziale che ogni eccezione sia esplicita, perché in sede disciplinare il lavoratore potrà invocare l’assenza di istruzioni precise. Non può mancare il rinvio al trattamento dei dati personali: se l’azienda prevede controlli a campione, ad esempio verificando che il telefono non venga portato sulle linee, dovrà essere stata resa l’informativa privacy ex articoli 13 e 14 del regolamento UE 2016/679 e il divieto dovrà evitare ogni forma di controllo occulto vietata dall’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori. Infine, il documento deve indicare la data di decorrenza e lo strumento disciplinare applicabile in caso di trasgressione, evitando minacce generiche e limitandosi alle sanzioni ammesse dal contratto collettivo.
Per risultare opponibile, la lettera deve raggiungere tutti i lavoratori. È sufficiente la consegna a mano con firma per ricevuta, l’invio via mail aziendale con conferma di lettura o la pubblicazione su bacheca se l’azienda ha già previsto per iscritto che quel mezzo di comunicazione produce effetti vincolanti. Trascorsi pochi giorni dall’avvenuta distribuzione, si potrà considerare la regola conosciuta, ma solo a condizione di conservare prova certa della consegna.
Esempio di Lettera Divieto Uso Cellulare in Azienda
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera divieto uso cellulare.
Oggetto: divieto di utilizzo di telefoni cellulari e dispositivi personali durante l’orario di lavoro
Gentile collaboratrice, gentile collaboratore,
per esigenze di sicurezza sul lavoro e di tutela delle informazioni riservate, a partire dal ___, all’interno dei reparti produttivi e degli uffici indicati nell’allegata planimetria sarà vietato l’uso di telefoni cellulari e di ogni altro dispositivo elettronico personale. Il divieto opera per l’intera durata dell’orario di lavoro, ad eccezione delle pause previste dal contratto collettivo e delle aree appositamente destinate. In caso di motivata necessità familiare urgente il dipendente potrà rivolgersi al proprio responsabile, che valuterà l’opportunità di consentire una breve interruzione.
La violazione della presente disposizione comporterà l’applicazione delle sanzioni disciplinari indicate dall’articolo ___ del CCNL ___, secondo la gradualità prevista dall’articolo 7 della legge 300/1970.
I controlli saranno effettuati esclusivamente in forma visibile e a campione dal personale autorizzato, nel rispetto dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori e dell’informativa privacy già consegnata in data ___.
La presente comunicazione viene consegnata in duplice copia; una, firmata per ricevuta, sarà trattenuta dall’azienda.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma del datore di lavoro / rappresentante aziendale
Firma per ricevuta del/della dipendente
Modello Lettera Divieto Uso Cellulare in Azienda Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera divieto uso cellulare da scaricare. Il modulo lettera divieto uso cellulare compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera divieto uso cellulare può essere convertito in PDF o stampato.