In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera lamentela condominiale da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Lamentela Condominiale
La lettera di lamentela condominiale è innanzitutto un atto formale, diretto all’amministratore, con cui si rappresenta un disagio riconducibile alla gestione o all’uso delle parti comuni o alle condotte di singoli condomini. Per conferirle efficacia giuridica è preferibile la forma scritta inviata tramite raccomandata o Pec: l’attestazione di spedizione e di consegna permette infatti di dimostrare la tempestività dell’iniziativa e di far decorrere i termini entro i quali l’amministratore deve intervenire ai sensi degli articoli 1130 e 1133 del Codice civile.
Nel redigere il testo conviene aprire con l’indicazione puntuale dei propri dati, del numero di interno e del titolo con cui si partecipa al condominio, così da consentire all’amministratore di individuare senza equivoci il mittente. Subito dopo, la parte descrittiva dovrebbe circoscrivere il fatto fonte di lamentela: per esempio la persistente rumorosità proveniente da un’autorimessa, la compromissione dell’ascensore per lavori non autorizzati oppure la mancata esecuzione di opere di manutenzione che causano infiltrazioni. Più la descrizione è precisa, con date, orari, ubicazione, nominativi delle persone coinvolte, episodi ripetuti, maggiori saranno le probabilità che il destinatario consideri la doglianza fondata e meritevole di istruttoria. In questa sezione, il richiamo a eventuali norme del regolamento condominiale o a delibere assembleari è utile a qualificare giuridicamente l’inosservanza che si denuncia; qualora il problema si ricolleghi a disposizioni di legge, come l’articolo 844 sulle immissioni intollerabili o l’articolo 1122 sulla realizzazione di opere nelle proprietà esclusive, citarle non è obbligatorio ma rafforza la pretesa.
La lettera dovrebbe poi formulare con chiarezza la richiesta rivolta all’amministratore: convocare l’assemblea per deliberare interventi di ripristino, diffidare formalmente il condomino inadempiente, autorizzare l’accesso di tecnici, ordinare lavori urgentissimi se vi è pericolo per l’incolumità, o semplicemente fornire chiarimenti documentali. È opportuno indicare un termine ragionevole entro cui ottenere risposta, ricordando che, trascorsi inutilmente i giorni indicati, il mittente potrà tutelarsi presso l’autorità giudiziaria o avviare la procedura di mediazione obbligatoria prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 28/2010 per le controversie condominiali. La parte conclusiva conterrà l’invito a protocollare il reclamo e a darne lettura alla prima assemblea utile, nonché l’elenco degli allegati: fotografie datate, relazioni tecniche, copie di precedenti diffide o certificati di agibilità, note spese che dimostrino il danno subìto. Seguiranno luogo, data e firma autografa; qualora la comunicazione sia telematica, si utilizzerà la firma digitale o la Pec personale, ferma restando la necessità di conservare le ricevute di accettazione e consegna.
Nonostante la lettera sia uno strumento relativamente semplice, la sua efficacia dipende da rigore formale e contenuto circostanziato. Un tono educato, privo di espressioni diffamatorie, evita di trasformare il reclamo in occasione di conflitto personale, preservando la futura convivenza. In presenza di fatti gravi o tecnicamente complessi è consigliabile farsi assistere da un professionista, il quale potrà contestualmente redigere una perizia, quantificare i danni e impostare una strategia che, se necessario, comprenda l’azione ex articolo 702-bis del codice di procedura civile o l’istanza per la nomina giudiziale dell’amministratore.
Esempio di Lettera Lamentela Condominiale
LETTERA GENERICA DI LAMENTELA CONDOMINIALE
Oggetto: Segnalazione di disservizio / lamentela – Richiesta intervento
Egregio Amministratore,
a seguito dei fatti verificatisi in data [DATA] e tuttora perduranti, con la presente Le segnalo il seguente disservizio/problematicità riguardante le parti comuni dello stabile: [DESCRIZIONE BREVE DEL PROBLEMA].
Tale situazione arreca notevoli disagi ai condòmini e compromette l’uso ordinario delle parti comuni, oltre a rischiare di determinare ulteriori danni materiali o lesione del decoro condominiale.
La invito pertanto a voler verificare con urgenza quanto rappresentato, predisponendo gli opportuni accertamenti tecnici e riferendo agli scriventi e all’assemblea in merito agli esiti e alle azioni correttive programmate. Ai sensi dell’art. 1130 c.c. e del regolamento condominiale vigente, La prego di riscontrare la presente entro [___] giorni.
In difetto, mi riservo di adire la competente Autorità, previa procedura di mediazione obbligatoria di cui al D.lgs. 28/2010.
Resto in attesa di cortese riscontro e porgo distinti saluti.
[LUOGO], ___
[FIRMA MITTENTE]
Allegati (se presenti): [ELENCO DOCUMENTI]
RUMORI MOLESTI PROVENIENTI DA UNITA’ PRIVATA
Mittente: [NOME E COGNOME] – Proprietario/Locatario dell’appartamento Scala [], Interno []
Destinatario: Amministratore del Condominio [DENOMINAZIONE] e p.c. Sig./Sig.ra [NOME CONDÒMINO RUMOROSO]
Oggetto: Disturbo da rumori molesti ex art. 844 c.c. – Richiesta diffida
Egregio Amministratore,
a partire dal giorno [DATA INIZIO RUMORI] e con frequenza pressoché quotidiana in fasce orarie comprese tra [ORARIO], dall’appartamento intestato al Sig./Sig.ra [COGNOME] si propagano rumori di intensità tale da superare la normale tollerabilità, contravvenendo altresì all’art. [___] del regolamento condominiale sul contenimento delle immissioni sonore.
La invito a diffidare formalmente il condòmino inadempiente e, se necessario, a convocare assemblea straordinaria per valutare l’adozione di misure atte a ripristinare la quiete, incluso l’eventuale intervento delle autorità competenti. Chiedo di essere informato per iscritto degli sviluppi entro [___] giorni.
In difetto, mi riservo ogni azione ai sensi dell’art. 844 c.c. e dell’art. 700 c.p.c.
[LUOGO], ___
[FIRMA MITTENTE]
INFILTRAZIONI PROVENIENTI DA COPERTURA/PARTI COMUNI
Mittente: [NOME E COGNOME]
Destinatario: Amministratore del Condominio [DENOMINAZIONE]
Oggetto: Infiltrazioni d’acqua – Richiesta intervento urgente
Egregio Amministratore,
Le segnalo che, in occasione delle precipitazioni del [DATE], si sono manifestate infiltrazioni d’acqua sul soffitto dell’autorimessa di mia proprietà (scala [], sub []). Da un sopralluogo è emersa l’origine del fenomeno nel lastrico solare condominiale. La persistenza delle infiltrazioni rischia di arrecare danni strutturali e pregiudicare la staticità dei manufatti.
La invito ad attivare immediatamente la procedura di manutenzione straordinaria prevista dall’art. 1135 n. 4 c.c., convocando un’assemblea urgente o ricorrendo alle competenze attribuiteLe dall’art. 1130 c.c. per lavori di conservazione imprescindibili. Resto in attesa di un Suo sollecito riscontro.
[LUOGO], ___
[FIRMA MITTENTE]
MOROSITÀ DI CONDOMINO PER SPESE COMUNI
Mittente: [NOME E COGNOME] – Condòmino
Destinatario: Amministratore del Condominio [DENOMINAZIONE]
Oggetto: Sollecito azione di recupero crediti verso condòmini morosi
Egregio Amministratore,
avendo preso visione del rendiconto approvato in data [DATA ASSEMBLEA] risulta un significativo scoperto di cassa derivante dall’omesso versamento delle rate condominiali da parte dei Sigg. [ELENCO DEI MOROSI]. Tale inadempimento incide sulla liquidità necessaria alla gestione ordinaria e straordinaria dello stabile.
Le rammento l’obbligo, previsto dall’art. 1129 comma 9 c.c., di attivare entro sei mesi decreto ingiuntivo per il recupero dei contributi dovuti. La invito pertanto ad avviare tempestivamente le relative azioni esecutive, riferendo per scritto all’assemblea gli esiti.
[LUOGO], ___
[FIRMA MITTENTE]
OPERE ABUSIVE E ALTERAZIONE DECORO FACCIATA
Oggetto: Segnalazione opere non autorizzate su facciata condominiale
Egregio Amministratore,
in data [DATA] ho constatato che il condòmino Sig./Sig.ra [COGNOME], interno [], ha installato sulla facciata condominiale un’unità motore di climatizzazione senza la preventiva approvazione assembleare richiesta dall’art. 1122 c.c. nonché dall’art. [] del regolamento interno. L’intervento altera il decoro architettonico dello stabile e potrebbe compromettere l’impermeabilizzazione delle pareti.
La invito a diffidare il predetto condòmino a rimuovere l’apparecchio entro [TERMINE] giorni, ripristinando lo stato dei luoghi, e a segnalare la violazione all’assemblea per eventuali ulteriori decisioni. Chiedo cortesemente di ricevere conferma scritta delle azioni intraprese.
[LUOGO], ___
[FIRMA MITTENTE]
Fac Simile Lettera di Lamentela Condominiale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera lamentela condominiale da scaricare. Il modulo lettera lamentela condominiale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera lamentela condominiale può essere convertito in PDF o stampato.