In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera per una raccolta fondi da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Per Una Raccolta Fondi
La lettera di raccolta fondi è il documento con cui un ente, tipicamente un’associazione o una fondazione del Terzo settore, sollecita una donazione mettendo nero su bianco finalità, importo suggerito, modalità di versamento e benefici fiscali. Nonostante lo strumento appaia semplice, nel nostro ordinamento esiste un quadro di regole che ne condiziona la forma e l’efficacia. Il punto di riferimento è l’articolo 7 del Codice del Terzo settore, che definisce la raccolta fondi come insieme di iniziative destinate a finanziare le attività di interesse generale e richiede che il destinatario sia informato sull’uso delle somme; le Linee guida ministeriali adottate nel 2022 precisano che la trasparenza dell’invito è elemento decisivo per la fiducia del pubblico, prescrivendo che la destinazione dei fondi e i costi della campagna siano esposti con chiarezza, anche quando l’operazione è affidata a fundraiser esterni.
Sul piano fiscale la lettera di invito svolge anche la funzione di ricevuta preliminare: deve contenere gli estremi dell’ente, il codice fiscale o la partita IVA, l’indicazione che le donazioni sono erogazioni liberali non corrispettive e il riferimento all’articolo 83 del Codice, che consente al donatore persona fisica di detrarre il 30 per cento (elevato al 35 per cento se destinataria è un’organizzazione di volontariato) o di dedurre fino al 10 per cento del reddito complessivo se è un soggetto IRES. Specificare tali vantaggi, e allegare istruzioni sul tracciamento del pagamento tramite bonifico, bollettino postale o piattaforma elettronica, evita contestazioni in sede di dichiarazione dei redditi.
L’invio cartaceo o digitale della lettera presuppone il rispetto del GDPR. Gli enti possono fondarsi sul legittimo interesse per trattare i dati di ex donatori o simpatizzanti, purché abbiano svolto il test di bilanciamento e offrano sempre il diritto di opposizione; nelle comunicazioni elettroniche il link di disiscrizione o il riferimento per esercitare tale diritto deve essere visibile e funzionante. Le analisi di settore richiamano infatti la necessità di non confondere il fundraising con il marketing commerciale e di documentare l’accountability del titolare. Dal punto di vista redazionale la lettera efficace combina narrazione e precisione giuridica: introduce in poche righe la missione dell’ente, presenta il progetto con dati concreti, spiega in che modo la donazione si trasformerà in impatto sociale, anticipa i benefici fiscali e conclude con una call to action in cui l’atto di dono è rappresentato come un gesto immediato e tracciabile. Anche la forma ha valore probatorio: data, firma del legale rappresentante, intestazione su carta intestata (o corrispondenti metadati nella versione PDF) e menzione delle autorizzazioni o iscrizioni al RUNTS rafforzano l’affidabilità dell’appello.
Per campagne multicanale è buona prassi allegare un bollettino pre compilato o un QR-code di pagamento, ribadendo che i dati saranno usati unicamente per finalità amministrative e di rendicontazione e saranno conservati per il tempo necessario agli obblighi di legge; la mancata esplicitazione di tali garanzie potrebbe integrare un trattamento illecito o scorretto secondo l’Autorità garante.
Esempio di Lettera Per Una Raccolta Fondi
Modello 1 – GENERICO
Oggetto: Invito a sostenere [Titolo del Progetto / Missione]
Gentile [Nome del/a potenziale donatore/donatrice],
con questa lettera desideriamo presentarle [Breve descrizione dell’organizzazione] e il progetto [Nome del progetto], nato con l’obiettivo di [Sintesi dell’obiettivo]. Grazie al contributo dei nostri sostenitori, negli ultimi [anni/mesi] abbiamo già potuto [Risultato principale raggiunto].
Oggi le chiediamo di unirsi a noi: con [Importo suggerito o range] potremo garantire [Sintesi dell’impatto misurabile]. Ogni donazione gode dei benefici fiscali previsti dall’art. 83 D.Lgs 117/2017 (detrazione fino al 30 % o deduzione fino al 10 % del reddito complessivo).
È possibile contribuire tramite:
• bonifico intestato a [Nome ente] – IBAN [•••• •••• •••• •••• •••• •••] – causale “Erogazione liberale [Nome progetto]”
• carta di credito/PayPal su [URL della pagina donazioni]
• altri canali: [specificare].
Al termine della campagna invieremo a tutti i donatori un rendiconto dettagliato dell’utilizzo dei fondi. Per qualsiasi informazione restiamo a disposizione ai riferimenti sopra indicati.
La ringraziamo fin d’ora per l’attenzione e per la fiducia che vorrà accordarci.
Con stima,
[Firma autografa o digitale]
[Nome e Cognome del legale rappresentante]
[Titolo – es. Presidente / Direttrice]
Modello 2 – PROGETTO COMUNITÀ LOCALE / RESTAURO CULTURALE
Oggetto: Adotta un tassello di storia – restauro di [Bene culturale]
Cara/o [Nome],
il [Monumento/Chiesa/Biblioteca] di [Comune] custodisce affreschi del [anno/secolo] che rischiano di andare perduti. Il piano di restauro, approvato dalla Soprintendenza, prevede [descrizione tecnica sintetica].
Con una donazione di [50 €] “adotti” 10 cm² di superficie: il Suo nome (o quello di chi vorrà onorare) comparirà nel registro dei mecenati custodito presso il sito e sul nostro portale. Importi superiori a [500 €] potranno essere segnalati su una targa permanente, previo consenso.
Il contributo è fiscalmente deducibile. Versamenti:
IBAN [••••] | causale “Restauro [nome bene]”
Oppure QR-code di pagoPA allegato.
Restiamo disponibili per visite guidate riservate ai sostenitori.
Un sentito ringraziamento,
[Firma]
[Nome Cognome]
[Presidente Associazione Culturale]
Modello 3 – RIFUGIO ANIMALI
Oggetto: Diventa “Amico per sempre” dei cani e gatti di [Rifugio]
Gentile [Nome],
nel 2024 abbiamo accolto [numero] animali vittime di abbandono. Ogni mese spendiamo circa [€ importo] per cure veterinarie, cibo e microchip. Adesso l’area cuccioli necessita di nuove cucce coibentate prima dell’inverno.
Con [25 €] metti una coperta calda sotto le loro zampe; con [90 €] finanzi un vaccino completo e l’iscrizione in anagrafe. Allegato troverà un bollettino premarcato e il modulo di donazione SEPA.
Le invieremo la storia fotografica dell’animale che ha aiutato, insieme alla ricevuta per la detrazione fiscale.
Grazie per la sensibilità e l’affetto che vorrà dimostrarci.
Un abbraccio (anche dai nostri amici a quattro zampe),
[Firma]
[Nome Cognome]
[Responsabile Rifugio]
Modello 4 – BORSE DI STUDIO E INCLUSIONE EDUCATIVA
Oggetto: Aiutaci a finanziare le borse di studio “[Nome Programma]”
Gentile [Titolo + Cognome],
l’istruzione resta il più potente strumento di riscatto sociale, ma ogni anno in Italia migliaia di giovani di talento abbandonano gli studi per mancanza di mezzi. Il nostro progetto “[Nome Programma]” assegna borse di studio fino a [€ importo] a studenti meritevoli provenienti da famiglie a basso reddito, sostenendoli in tasse universitarie, alloggio e materiale didattico.
Dallo scorso anno abbiamo già permesso a [numero] ragazze e ragazzi di iscriversi ai corsi di [facoltà/indirizzo]; il 92 % dei beneficiari ha superato tutti gli esami del primo semestre. Con [250 €] copri un mese di affitto in residenza universitaria; con [1.000 €] garantisci l’intero primo anno di libri e strumenti digitali.
Le donazioni godono delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 83 del Codice del Terzo settore: detrazione del 30 % per le persone fisiche (35 % se l’ente è un’ODV) o deduzione fino al 10 % del reddito per i soggetti IRES.
Puoi contribuire così:
• bonifico a [Nome ente] – IBAN [IT•• •••• •••• •••• •••• •••• ••] – causale “Erogazione liberale Borse di studio”
• donazione online con carta di credito/PayPal su [URL]
• versamento su conto corrente postale [numero].
Al termine dell’anno accademico riceverai un report con i risultati degli studenti sostenuti. Per ulteriori informazioni contattaci a [e-mail] o al [numero di telefono].
Il tuo sostegno può cambiare una vita. Grazie di cuore per l’attenzione.
Con stima,
[Firma autografa o digitale]
[Nome Cognome]
[Ruolo – es. Presidente / Direttrice programmi]
Modello 5 – PROGETTO AMBIENTALE “ALBERI PER IL FUTURO”
Oggetto: Pianta un albero, proteggi il domani di [Nome Territorio]
Cara/o [Nome],
entro il 2030 l’area di [Zona/Comune] deve aumentare del [X %] la superficie verde per rispettare gli obiettivi climatici europei. Con il progetto “Alberi per il Futuro” intendiamo mettere a dimora [numero] nuove piante autoctone in scuole, parchi urbani e zone di ricarica delle falde.
Ogni albero costa [€ 25] (acquisto piantina, irrigazione iniziale, manutenzione triennale). Con una donazione di [100 €] contribuisci a quattro nuovi alberi che, a regime, assorbiranno circa [quantità] kg di CO₂ l’anno e offriranno ombra e biodiversità a tutta la comunità.
Tutte le erogazioni sono deducibili o detraibili secondo l’art. 83 D.Lgs 117/2017; riceverai la certificazione entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
Come donare:
• bonifico a [Nome ente] – IBAN [IT•• •••• •••• •••• •••• •••• ••] – causale “Erogazione liberale Alberi”
• Satispay/Stripe tramite QR-code in calce
• devolvi il tuo 5×1000 indicando il C.F. [•••••••••••] nella dichiarazione dei redditi.
A fine campagna ti invieremo la mappa interattiva dei siti di piantumazione e il certificato nominale con le coordinate GPS del tuo albero. Se lo desideri, potrai partecipare alle giornate di messa a dimora con i nostri volontari.
Contiamo sul tuo aiuto per trasformare un impegno in radici vere, foglie e aria più pulita.
Grazie per ciò che potrai fare,
[Firma]
[Nome Cognome]
[Responsabile progetti ambientali]
Fac Simile Lettera Per Raccolta Fondi Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera per una raccolta fondi da scaricare. Il modulo lettera per una raccolta fondi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera per una raccolta fondi può essere convertito in PDF o stampato.