In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera risoluzione contratto per eccessiva onerosità da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Risoluzione Contratto Per Eccessiva Onerosità
La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta rappresenta il rimedio predisposto dall’articolo 1467 del Codice civile per quei casi in cui, dopo la conclusione del contratto, l’equilibrio economico originariamente perseguito dalle parti venga sconvolto da eventi straordinari e imprevedibili che rendono la prestazione di una sola parte eccessivamente onerosa rispetto al corrispettivo. Il presupposto non è il semplice aumento dei costi o la flessione dei ricavi rientranti nel normale alea degli affari, bensì un mutamento abnorme del contesto che eccede la rischiosità tipica dell’operazione, come può accadere in presenza di iperinflazione improvvisa, shock geopolitici, crisi sanitarie o sconvolgimenti normativi radicali.
La parte che subisce il sopravvenuto squilibrio deve dimostrare che l’evento è estraneo alla sua sfera di controllo, non era ragionevolmente prevedibile al momento della stipula e incide in modo sproporzionato sul sinallagma contrattuale; spetta invece alla controparte, qualora ne abbia interesse, neutralizzare la domanda di risoluzione offrendo tempestivamente una modifica equa delle condizioni, poiché la legge privilegia, quando possibile, la conservazione del negozio rispetto allo scioglimento. Questa dinamica incentiva una rinegoziazione in buona fede, che la giurisprudenza, specie dopo le crisi economiche e la pandemia, considera un corollario del dovere di correttezza di cui all’articolo 1375 c.c.
Il rimedio è riservato ai contratti a esecuzione continuata, periodica o differita, in cui la prestazione è destinata a protrarsi nel tempo; restano esclusi, per espressa previsione normativa, i contratti aleatori, perché in questi l’incertezza del risultato economico è elemento naturale del tipo. Neppure vi rientrano quelle pattuizioni in cui le parti abbiano previsto clausole di indicizzazione, adattamento o forza maggiore che disciplinano in via pattizia la sopravvenienza, salvo che l’interprete riconosca a tali clausole valore meramente esemplificativo e non esaustivo.
Per attivare la tutela, la parte onerata può diffidare l’altra parte a mezzo PEC o raccomandata, prospettando le circostanze straordinarie e preannunciando il ricorso al giudice in mancanza di un accordo di riequilibrio. Sul piano processuale la domanda di risoluzione va proposta davanti al tribunale competente e, in caso di contratti d’appalto o di fornitura strategica, può essere chiesta in via d’urgenza la sospensione dell’obbligo di eseguire la prestazione, qualora la prosecuzione provochi un pregiudizio grave e irreparabile. Il giudice, accertata l’eccessiva onerosità, pronuncia la risoluzione con effetti ex nunc e può liquidare i danni limitatamente alle utilità già conseguite dalla controparte durante il periodo in cui l’equilibrio era ancora ragionevole; se invece ritiene equa l’offerta di modifica formulata dal convenuto, respinge la domanda e dichiara la permanenza del vincolo secondo le nuove condizioni.
Tra gli ambiti in cui il rimedio trova applicazione pratica vi sono i contratti pluriennali di approvvigionamento energetico, gli appalti di costruzione e manutenzione, le locazioni commerciali a lungo termine e i contratti di leasing, specie quando i costi delle materie prime o i tassi di interesse subiscono impennate eccezionali. La Cassazione ha più volte chiarito che la contrazione della domanda di mercato, da sola, non integra eccessiva onerosità, mentre la combinazione di eventi straordinari, imprevedibilità e sproporzione oggettiva consente l’accesso all’articolo 1467. In ogni caso incombe sulla parte che invoca la risoluzione un onere probatorio rigoroso, che spesso richiede perizie economiche comparate tra scenari pre contrattuali e attuali, oltre che la dimostrazione di aver rispettato l’obbligo di salvaguardia, cioè di essersi attivata per limitare l’impatto dell’evento avverso con misure ragionevoli. Il rimedio opera entro il termine di prescrizione ordinario decennale, ma la tempestività è decisiva: la domanda proposta a distanza di molto tempo dall’insorgere dell’evento può rivelarsi contraria ai canoni di buona fede processuale, con il rischio di rigetto per abuso del diritto.
Esempio di Lettera Risoluzione Contratto Per Eccessiva Onerosità
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera risoluzione contratto per eccessiva onerosità.
Oggetto: Risoluzione ex art. 1467 c.c. per eccessiva onerosità sopravvenuta
Spett.le [ CONTROPARTE ]
Il/La sottoscritto/a [ NOME ], nato/a a ________ il ____ / ____ / ______ (C.F. ___________), con sede/residenza in _____________, in qualità di [ parte contrattuale ], comunica quanto segue.
A causa degli eventi sopravvenuti di carattere straordinario e imprevedibile qui di seguito descritti
____________________________________________________________________________
[ descrizione fattuale dell’evento: es. impennata dei costi delle materie prime superiore al ___ %, provvedimento normativo che introduce nuovi dazi, ecc. ],
l’esecuzione della propria prestazione è divenuta eccessivamente onerosa in misura tale da alterare radicalmente l’equilibrio originario del contratto.
Contratto: _______________________________
Data di sottoscrizione: ____ / ____ / ______
Prestazione che è divenuta eccessivamente onerosa: ____________________________
Ai sensi degli articoli 1467 e 1375 c.c. invita Codesta Parte, se del caso, a formulare entro dieci (10) giorni una proposta di modifica equa e proporzionata; in difetto, si avvarrà del diritto di risolvere il contratto con effetto immediato dalla scadenza del termine indicato nella presente.
Resta fin d’ora riservata ogni azione per il ristoro dei pregiudizi derivanti dall’esecuzione sino ad oggi compiuta.
Distinti saluti.
Luogo e data _____________
Firma __________________________
Modello Lettera Risoluzione Contratto Per Eccessiva Onerosità Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera risoluzione contratto per eccessiva onerosità da scaricare. Il modulo lettera risoluzione contratto per eccessiva onerosità compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera risoluzione contratto per eccessiva onerosità può essere convertito in PDF o stampato.