In questa pagina è possibile trovare un fac simile ordine di servizio direttore dei lavori Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Ordine Di Servizio Direttore Dei Lavori
In un cantiere l’ordine di servizio è il documento con cui il direttore dei lavori traduce in prescrizioni operative i contenuti di progetto, il capitolato e le richieste del responsabile unico del procedimento, assicurando che l’appaltatore agisca secondo le regole dell’arte e le clausole contrattuali. Si tratta di un atto scritto, dotato di numerazione progressiva, che sorge nell’alveo della direzione lavori disciplinata oggi dal decreto legislativo 36 del 2023 e dalle bozze di linee guida ANAC in corso di ultimazione. La struttura resta fedele all’impostazione storica contenuta nel vecchio articolo 128 del D.P.R. 554/1999: una sezione introduttiva dove compaiono i dati anagrafici del contratto, dalla stazione appaltante al codice CIG, dal CUP al numero di protocollo, l’indicazione del cantiere e la data di emissione; un corpo centrale che espone le motivazioni tecniche o amministrative dell’istruzione impartita; un paragrafo conclusivo che indica chi debba eseguire il comando, con quali tempi e con quali eventuali ripercussioni economiche.
La riforma del 2023 non ha stravolto questa architettura ma l’ha calata nell’ambiente digitale: la stazione appaltante deve dotarsi di una piattaforma documentale in grado di gestire gli ordini di servizio in formato elettronico, firmarli digitalmente e recapitarli via posta certificata all’impresa esecutrice. È una conseguenza della progressiva telematizzazione dell’appalto pubblico voluta dall’articolo 22 del nuovo Codice, che prescrive la tracciabilità completa dei flussi informativi fra RUP, direttore dei lavori e operatore economico. In assenza di PEC, la trasmissione non è valida, perché solo il canale certificato garantisce l’immodificabilità del testo e ne fissa con certezza la data di notifica, circostanza essenziale quando si deve accertare il rispetto dei cronoprogrammi o la decorrenza di penali.
Dal punto di vista sostanziale l’ordine di servizio è efficace se espone con chiarezza l’oggetto dell’intervento, ad esempio la sostituzione di un materiale, la variazione di una disposizione di cantiere o l’adozione di un diverso dettaglio costruttivo. Deve indicare la norma o la voce di capitolato su cui si fonda l’istruzione, altrimenti l’appaltatore potrebbe eccepire l’indeterminatezza o addirittura l’illegittimità della disposizione. È buona pratica inserire nel testo l’esatto riferimento al progetto esecutivo, citando tavola, revisione e data, perché in caso di contenzioso sarà più facile ricostruire la gerarchia delle fonti. Quando la direttiva comporta maggiori oneri di tempo o di denaro occorre menzionare la procedura di contabilizzazione che verrà adottata, un certificato di pagamento recante nuovo prezzo o una perizia di variante, così da evitare contestazioni sulla natura extra‑contrattuale dell’opera.
Appena emesso, l’ordine di servizio va annotato sul giornale dei lavori, che rappresenta la memoria cronologica del cantiere. L’annotazione consente al RUP di verificare, durante le visite ispettive, il numero di ordini impartiti, la tempestività con cui sono stati recepiti dall’impresa e il loro eventuale impatto sulla spesa. In regime di digitalizzazione, il giornale dei lavori confluisce in un portale di cantiere, dove i vari attori consultano in tempo reale le registrazioni e, se necessario, appongono controfirma digitali. Il sistema, se correttamente configurato, invia alert automatici a tutte le parti qualora l’appaltatore non risponda entro il termine perentorio fissato nell’ordine. Il mancato rispetto di una disposizione contenuta in un ordine di servizio costituisce inadempimento contrattuale. La penale scatta solo se il documento riporta con esattezza la clausola di capitolato che la prevede e se la comunicazione è stata fatta con le forme di legge; altrimenti la stazione appaltante rischia di vedersi contestare la penale davanti al collegio consultivo tecnico o al giudice ordinario. Per prevenire tali situazioni il direttore dei lavori, al momento dell’emissione, evidenzia sempre le conseguenze che l’appaltatore incontrerà in caso di mancata ottemperanza, in modo da integrare l’obbligo di motivazione richiesto dalla giurisprudenza amministrativa.
Infine, l’ordine di servizio non va confuso con la semplice e‑mail di chiarimento o con la comunicazione verbale resa sul cantiere. Solo il documento formalizzato, protocollato e inviato con firma digitale del direttore dei lavori, costituisce fonte contrattuale capace di incidere sull’esecuzione; una disposizione orale ha valore meramente organizzativo e, se contrasta con il progetto, non vincola l’appaltatore, che deve chiedere la forma scritta per non esporsi a contestazioni contabili. Per questa ragione le aziende più strutturate adottano piattaforme collaborative che permettono di condividere ordini, verbali, fotografie e file BIM in tempo reale ma sempre attraverso un workflow che include la firma digitale e il protocollo, in modo da coniugare flessibilità operativa e certezza giuridica.
Esempio di Ordine Di Servizio Direttore Dei Lavori
Di seguito è possibile trovare un esempio di ordine di servizio direttore dei lavori.
Ordine di servizio del __________________
LAVORI: ____________ – CUP: ____________ – CIG: _________
COMMITTENTE: _____________________________________
IMPRESA: __________________________
CONTRATTO: in data _________ n. ______ di rep. registrato a _________, il ______ al n. ___ pari a _______________
Il sottoscritto __________________ nella sua qualità di Direttore dei Lavori per le opere in premessa,
tenuto conto dei seguenti riscontri: ___________________ ;
vista la vigente normativa in materia di appalti pubblici ed in particolare gli strumenti per l’esercizio dell’attività di direzione e controllo del Direttore dei Lavori stabiliti dalla legge;
considerato che ____________________________________________________________
DISPONE
che l’Impresa _______________, esecutrice dei lavori di che trattasi, provveda a ___________________________________________________________________________
entro e non oltre giorni ___ (___) dal ricevimento del presente Ordine di Servizio.
Si intende che nel caso di inadempienza a quanto prescritto con il presente, ai sensi del capitolato speciale d’appalto e del contratto si procederà a ____________________________________________________________
Le conseguenze economiche derivanti dall’osservanza di tale ordine di servizio sono _________________________________________________________
_____________________
Il Direttore dei Lavori
______________________
Fac Simile Ordine Di Servizio Direttore Dei Lavori Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ordine di servizio direttore dei lavori da scaricare. Il modulo ordine di servizio direttore dei lavori compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ordine di servizio direttore dei lavori può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Ordine Di Servizio Direttore Dei Lavori PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ordine di servizio direttore dei lavori PDF editabile.