In questa pagina è possibile trovare un fac simile perizia di stima asseverata da scaricare e compilare.
Perizia Di Stima Asseverata
La perizia di stima è un’analisi tecnica redatta da un professionista iscritto all’albo competente, finalizzata a fornire al committente, e a chi sarà chiamato a valutare il documento, un quadro oggettivo di fatti, valori o stati di consistenza. Si ricorre a questo strumento in un ventaglio di situazioni molto ampio: dalla determinazione del valore di mercato di un immobile ai fini di un mutuo, alla quantificazione del danno, alla stima di un’azienda nelle operazioni straordinarie. Nella prassi la perizia può assumere tre forme: semplice, asseverata o giurata. L’uso disinvolto che il legislatore talvolta fa di questi termini ha generato non poca confusione, ma le differenze, sul piano della responsabilità del tecnico e, quindi, del peso probatorio, restano nette.
La perizia semplice si presenta come relazione firmata in cui il professionista espone i risultati delle proprie verifiche sulla base di ispezioni, sopralluoghi e documentazione fornita dal committente. Il termine semplice non allude a un contenuto meno accurato, ma all’assenza di un’assunzione formale di responsabilità circa la veridicità delle informazioni. In altre parole, il tecnico garantisce di avere compiuto correttamente gli accertamenti, ma non assevera che i dati di partenza, soprattutto quelli provenienti dal cliente, corrispondano al vero. Quando la stessa relazione viene qualificata come asseverata cambia la cornice di garanzie. Il professionista, infatti, integra al testo una dichiarazione con cui attesta, sotto la propria responsabilità, la completezza e l’esattezza di quanto riportato. In quel momento egli non si limita più a descrivere ciò che ha visto o ricevuto: certifica di avere personalmente verificato ogni elemento essenziale e di poterne rispondere anche in sede penale in caso di falsità materiale o ideologica. L’asseverazione accresce il valore legale della perizia, perché impegna l’autore non solo deontologicamente ma anche secondo le norme del codice penale che puniscono la falsità in atti. Proprio per questa ragione la perizia asseverata viene richiesta da banche, assicurazioni, pubbliche amministrazioni e, più in generale, da tutti quei soggetti che hanno necessità di fondare le proprie decisioni su dati la cui attendibilità sia presidiata da una responsabilità personale esplicita. Un’ulteriore evoluzione è rappresentata dalla perizia giurata. Il contenuto tecnico e la dichiarazione di veridicità coincidono con l’asseverazione, ma alla firma del professionista si aggiunge il giuramento prestato davanti a un pubblico ufficiale, solitamente un notaio o il cancelliere di un tribunale, con la formula rituale prevista dal regio decreto 1366 del 1922 o, in alternativa, dal regio decreto 1666 del 1937. Il tecnico dichiara di avere bene e fedelmente adempiuto all’incarico al solo scopo di far conoscere la verità. Questa formalità ulteriore eleva ancora di più la carica probatoria del documento, perché inquadra l’atto tra quelli pubblici e lo espone, in caso di mendacio, alla sanzione dell’articolo 483 del codice penale che punisce la falsità ideologica del privato in atto pubblico con la reclusione fino a due anni.
Dal punto di vista operativo un professionista che intenda redigere una perizia asseverata deve compiere tutti gli accertamenti necessari con diligenza, raccogliere e conservare i documenti di supporto, integrare in calce la propria dichiarazione di responsabilità e apporre firma autografa o digitale qualificata, allegando eventuale copia del documento di identità quando il destinatario lo richieda. Se decide di trasformarla in giurata presenterà l’atto al pubblico ufficiale, pagherà l’imposta di bollo dovuta e sottoscriverà di fronte a quest’ultimo la formula di giuramento, che verrà annotata in margine o su foglio separato.
In termini di convenienza la scelta tra perizia asseverata e giurata dipende dal livello di prova richiesto. Nei rapporti con privati o con istituti di credito, la forma asseverata già soddisfa di norma le aspettative di affidabilità, poiché il professionista mette in gioco la propria responsabilità penale. Se però l’elaborato è destinato a un procedimento giudiziario, a un’asta pubblica o a un bando in cui il capitolato impone l’atto pubblico, il giuramento diventa la via più sicura per garantire l’immediata efficacia legale e prevenire eccezioni. In qualunque caso rimane imprescindibile che il tecnico sia abilitato e iscritto all’albo di categoria: l’assenza di tale requisito renderebbe la relazione priva di valore, indipendentemente dalla formula usata.
Infine va ricordato che l’asseverazione e il giuramento non si limitano a elevare la responsabilità del professionista, ma rafforzano la credibilità dell’intero contenuto agli occhi del soggetto che dovrà basarsi su di esso, in particolare il giudice. Il rischio penale che incombe sul redattore, lungi dall’essere un mero formalismo, rappresenta infatti la migliore garanzia di veridicità e accuratezza, ed è per questo che la perizia giurata viene spesso percepita come lo strumento più solido quando sono in gioco interessi di rilievo economico o procedurale.
Fac Simile Perizia Di Stima Asseverata Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello perizia di stima asseverata da scaricare. Il modulo perizia di stima asseverata compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile perizia di stima asseverata può essere convertito in PDF o stampato.