In questa pagina è possibile trovare un fac simile reclamo per disservizio idrico da scaricare e compilare.
Indice
Reclamo Per Disservizio Idrico
Il reclamo per disservizio idrico è la via formale con cui l’utente segnala al gestore che la fornitura non è stata resa secondo gli standard stabiliti dalla legge, dalla carta dei servizi e dal contratto: interruzioni prolungate o non preavvisate, pressione insufficiente, qualità dell’acqua difforme, errori nei conguagli o qualunque altra violazione dei diritti dell’utente rientrano nell’ambito di questa tutela. La definizione è stata fissata dall’Autorità di regolazione (ARERA) nel Testo integrato sulla qualità del servizio idrico (RQSII) e vale per tutto il territorio nazionale, indipendentemente dal regime tariffario o dalla forma societaria del gestore.
Perché un reclamo risulti ricevibile deve essere redatto in forma scritta, preferibilmente con il modulo che ogni gestore pubblica sul proprio sito, e inoltrato a uno dei recapiti indicati in bolletta, che possono essere un indirizzo postale, una PEC o un fax. Il testo va firmato dall’intestatario dell’utenza (o da un rappresentante) e deve contenere i suoi dati di contatto, il codice utente riportato in fattura, l’indirizzo di fornitura e l’indicazione del servizio coinvolto (acquedotto, fognatura, depurazione). Occorre poi descrivere con precisione il problema, citare le date e allegare eventuali documenti (foto, scontrini per spese sostenute, analisi di laboratorio), così da consentire al gestore una verifica tempestiva.
Dalla data di ricezione, l’operatore ha trenta giorni lavorativi per inviare una risposta motivata. Se non rispetta il termine, deve liquidare un indennizzo automatico; la stessa compensazione scatta anche quando risponde senza affrontare il merito delle contestazioni. Gli importi vengono accreditati direttamente in bolletta e crescono in base all’entità del ritardo, secondo la tabella del RQSII, con un minimo di trenta euro per la prima soglia di inadempienza.
Quando il disservizio dipende da un’interruzione della fornitura, il regolatore fissa ulteriori standard specifici di continuità: la sospensione programmata non può superare ventiquattro ore, il servizio sostitutivo (autobotti o cisterne) deve essere attivato entro quarantotto ore e lo stesso intervallo vale come preavviso minimo per lavori pianificati. Il mancato rispetto di uno di questi limiti fa scattare un indennizzo base di trenta euro, che può raddoppiare o triplicare se il ritardo si prolunga, e viene calcolato per ogni unità abitativa servita quando il contratto è intestato a un condominio.
Se il gestore non risponde entro i tempi o la risposta risulta insoddisfacente, l’utente può rivolgersi allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente o attivare il Servizio Conciliazione dell’Autorità, una procedura on‑line gratuita che obbliga l’operatore a sedersi al tavolo virtuale e che costituisce, di fatto, il passaggio preliminare prima di qualunque azione giudiziaria. In alternativa si può scegliere un organismo ADR indicato dal gestore o dall’Ente di governo dell’Ambito; solo in mancanza di accordo extragiudiziale resta aperta la strada del Giudice di pace o del tribunale civile per il risarcimento integrale dei danni.
Conservare copie di tutta la corrispondenza, annotare giorni e orari dell’interruzione e documentare ogni spesa affrontata a causa del disservizio sono accortezze fondamentali: permettono di dimostrare la propria buona fede, di calcolare correttamente eventuali ristori aggiuntivi e di ridurre i tempi di definizione della controversia. In questo modo il reclamo diventa non solo uno strumento di tutela individuale ma anche un incentivo collettivo perché i gestori mantengano elevati livelli di affidabilità, in linea con gli impegni di servizio fissati dall’Autorità.
Esempio di Reclamo Per Disservizio Idrico
Di seguito è possibile trovare un esempio di reclamo per disservizio idrico.
Nome e cognome: ____________________________________________
Codice fiscale / P. IVA: ______________________________________
Indirizzo di fornitura: _______________________________________
CAP – Comune – Provincia: ___________________________________
Numero di telefono: __________________________________________
E‑mail / PEC: _______________________________________________
Codice utenza / POD (se disponibile): _________________________
Destinatario (gestore del servizio idrico integrato)
Ragione sociale: _____________________________________________
Indirizzo postale / PEC: _____________________________________
Oggetto: Reclamo formale per disservizio idrico e richiesta indennizzo automatico
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver riscontrato il seguente disservizio (barrare o descrivere quello che si applica):
☐ Interruzione non programmata della fornitura – Data inizio: __________________ Ora: ______Data fine (se terminata): ___________________ Ora: ______
☐ Pressione inadeguata / portata insufficiente – Periodo interessato: _____________________________________
☐ Qualità dell’acqua difforme dagli standard di potabilità – Descrizione: _____________________________________________
☐ Fatturazione anomala / conguaglio errato – Numero fattura: __________________ Importo contestato: € _____________________
☐ Altro (specificare): _______________________________________
Descrizione dettagliata dell’evento, comprese eventuali contestazioni già inviate, riferimenti a segnalazioni telefoniche o ticket, e danni subiti (allegare documentazione a supporto):
Richiesta
Alla luce di quanto sopra e ai sensi del RQSII si chiede:
– il ripristino del servizio / correzione della fatturazione entro i termini previsti;
– la corresponsione degli indennizzi automatici e il rimborso delle spese sostenute, come da documentazione allegata.
Allegati
☐ Copia documento di identità☐ Ricevute / fatture spese sostenute☐ Foto / video / analisi laboratorio☐ Altro: _________________________________________________
Data: ___________________ Firma leggibile: __________________________
Informativa privacy
I dati saranno trattati dal gestore nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679 esclusivamente per la gestione del presente reclamo.
Fac Simile Reclamo Per Disservizio Idrico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello reclamo per disservizio idrico da scaricare. Il modulo reclamo per disservizio idrico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile reclamo per disservizio idrico può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Reclamo Per Disservizio Idrico PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo reclamo per disservizio idrico PDF editabile.