In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta occupazione suolo pubblico Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Occupazione Suolo Pubblico
L’istanza con cui si chiede al Comune di potere occupare una porzione di suolo pubblico nasce da una regola di fondo contenuta nell’articolo 2 del regolamento comunale che disciplina il canone di occupazione: è considerata occupazione qualsiasi uso, anche soprasuolo o sottosuolo, di beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dell’ente, comprese le aree destinate a mercato e persino i passaggi privati aperti che collegano direttamente due strade comunali, mentre ne restano esclusi i vicoli ciechi di proprietà privata non gravati da servitù pubblica. Ne consegue che chiunque intenda installare strutture, depositare materiali, collocare cassoni edili o semplicemente sistemare tavoli e sedie davanti a un esercizio commerciale non può farlo senza la preventiva concessione dell’amministrazione, la quale mantiene il potere di negare l’autorizzazione quando l’uso richiesto contrasta con norme di legge o con un interesse pubblico prevalente, per esempio la sicurezza della circolazione o la tutela del decoro urbano.
La domanda dev’essere redatta in forma di atto legale e presentata al Comune almeno trenta giorni prima, se si tratta di occupazione permanente, o cinque giorni lavorativi prima della data prevista nei casi temporanei. Nel testo occorre indicare con esattezza l’identità del richiedente, il luogo che si vuole occupare, la durata, la superficie, le finalità e la descrizione puntuale di opere o impianti che verranno installati. Alla dichiarazione il richiedente allega relazioni, elaborati grafici, planimetrie e ogni documento tecnico necessario perché gli uffici valutino l’impatto sul traffico, sull’estetica del contesto urbano, sulla quiete pubblica e sulla sicurezza. Poiché il rilascio dell’autorizzazione è subordinato all’obbligo di corrispondere il canone, la domanda include l’impegno a sostenere i costi di istruttoria, gli eventuali depositi cauzionali e le tariffe fissate dal Comune; l’interessato, inoltre, attesta di aver già acquisito, ove occorra, gli altri titoli edilizi o ambientali richiesti dalla normativa di settore. Solo gli impianti o fabbricati comunali, ancorché di natura demaniale, sfuggono al canone, purché l’area interna sia destinata al servizio del pubblico.
L’amministrazione esamina l’istanza con un sopralluogo tecnico laddove necessario e valuta soprattutto il rispetto del decoro, la compatibilità dell’ingombro con le condizioni igieniche, la viabilità e la sicurezza dei pedoni. Se l’area è destinata a mercato, la concessione deve armonizzarsi con la disciplina mercatale; se l’occupazione riguarda cassoni per macerie, l’impresa deve indicare il percorso e l’impianto di conferimento dei rifiuti. Nei casi di urgenza, per esempio un dissesto che impone il posizionamento immediato di un ponteggio, il richiedente non può attendere i consueti termini e si rivolge al Comando di Polizia municipale, il quale rilascia un nulla osta provvisorio e reca direttamente gli oneri di sopralluogo.
Una volta ottenuta, la concessione vincola il beneficiario a utilizzare il suolo esclusivamente per lo scopo descritto, nel rispetto delle modalità e dei limiti temporali autorizzati, mantenendo la zona pulita e in ordine. L’occupazione che eccede la superficie o la durata concesse, così come quella iniziata senza alcun titolo, viene qualificata come abusiva: il Comune può disporre la rimozione d’ufficio delle opere, applicare sanzioni pecuniarie e, se necessario, procedere al recupero coattivo del canone maggiorato. In questo equilibrio fra diritto individuale di fruire temporaneamente di spazi collettivi e dovere pubblico di preservarne l’accessibilità, la lettera di richiesta svolge quindi un ruolo centrale, perché delimita in anticipo i confini giuridici dell’occupazione e consente all’amministrazione di esercitare un controllo puntuale sugli usi di strade e piazze mantenendone la piena fruibilità da parte della collettività.
Esempio di Richiesta Occupazione Suolo Pubblico
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta occupazione suolo pubblico.
Oggetto : Richiesta di autorizzazione temporanea occupazione suolo pubblico.
Con la presente il/la Sig. /Sig.ra / Ditta / Associazione ………….………………………………….,
residente/ con sede in Via …………………………………………………… N. ………………….
del Comune di ……………………………………… al fine di (barrare con una croce la voce interessata):
svolgere lavori edili / installare ponteggio / mezzi per trasloco
posizionare struttura per commercio
allestire zona per spettacoli
svolgere una manifestazione sportiva/ricreativa
svolgere raccolta fondi da devolvere in beneficenza
svolgere attività di propaganda politica
Altro : __________________________
richiede l’autorizzazione ad occupare un area complessiva di metri quadrati ………………………..
(larghezza mt. …… lunghezza mt. ……….), presso (indicare via, piazza o località) ………………
………………………………………………………………………………………………………… a decorrere dalla data del ………………………………..sino al …………………………………..,
oppure in data ……………………………….. dalle ore ………………. alle ore ……………………
Recapito telefonico : …………………………………………………………….…………………….
Allega : Marca da bollo da apporre sulla autorizzazione;
Dichiarazione di notorietà;
______________________________________
……………., li __________________
Trattamento dati personali:
Il/La sottoscritto/a dichiara, di autorizzare il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” come modificato ed integrato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/ 679) circa il trattamento dei dati personali raccolti, ed in particolare, che tali dati saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente per le finalità per le quali la presente dichiarazione viene resa.
Il Richiedente
______________________________
per le ditte apporre timbro
ALLEGATO
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
D.P.R. 28 Dicenbre 2000, n. 445
AL COMUNE DI ………………….
__I___ sottoscritt_____________________________________________________________________
nat_ a ______________________________________________il ______________________________
residente a ___________________________ via____________________________________________
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
DICHIARA
Che le attività e le iniziative per le quali chiede l’autorizzazione, saranno conformi ai principi di cui agli artt. 2 e 3 della Costituzione Italiana, ai sensi dell’art. 34 Disposizioni Finali – “Tutela dei principi della Costituzione Repubblicana” del vigente Regolamento per l’applicazione del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
DICHIARA ALTRESI’
– Di avere preso visione del vigente “Regolamento Comunale per l’applicazione del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche”.
– Di essere informato/a in riferimento al GDPR – Regolamento Ue 2016/679 e succ. mod. (Codice in materia di protezione dei dati personali) che i dati personali così raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa ed autorizza il trattamento degli stessi.
Firma
_____________________
Si allega fotocopia documento di identità
________________________________
(luogo e data)
Modello Richiesta Occupazione Suolo Pubblico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta occupazione suolo pubblico da scaricare. Il modulo richiesta occupazione suolo pubblico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta occupazione suolo pubblico può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Richiesta Occupazione Suolo Pubblico PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo richiesta occupazione suolo pubblico PDF editabile.