In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta pagamento della penale contrattuale da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Pagamento della Penale Contrattuale
La clausola penale, disciplinata dall’articolo 1382 del Codice civile, consiste in un patto accessorio con cui le parti, nel momento in cui stipulano un contratto, stabiliscono in anticipo l’importo dovuto dal debitore in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento.
Il meccanismo assolve una duplice funzione, perché da un lato garantisce al creditore la certezza di un risarcimento forfetario senza che sia necessario dimostrare l’esistenza e l’entità del danno, mentre dall’altro spinge il debitore a dare pronta esecuzione alla propria obbligazione, consapevole dell’onere pecuniario a cui andrebbe incontro se non rispettasse quanto pattuito. Ciò significa che, se manca un’esplicita previsione di risarcimento ulteriore, la somma concordata rappresenta il limite massimo per il risarcimento, a compensazione del fatto che il creditore non deve offrire la prova del danno effettivo.
La penale può riguardare sia l’inadempimento totale di una clausola o dell’intero contratto, che il mero ritardo nell’esecuzione. Secondo la giurisprudenza, la sanzione pattuita per l’inadempimento è strutturalmente diversa da quella prevista per il ritardo, in quanto quest’ultima coesiste con l’adempimento, anche se tardivo, e il suo calcolo non coincide con quello applicato all’inadempimento. Da ciò deriva la necessità di una specifica pattuizione che distingua la penale in caso di ritardo da quella prevista per il mancato adempimento. In un contratto di compravendita, la clausola penale viene inserita quando si avverte il rischio che la controparte possa non eseguire correttamente la prestazione o non rispettare i termini convenuti, stabilendo in anticipo l’entità della somma dovuta in caso di mancanza di adempimento o di consegna intempestiva. Ciò rende più sicura la posizione del creditore, che potrà richiedere immediatamente il pagamento della penale senza dovere fornire la prova del danno subìto, fermo restando il principio per cui non è ammesso il cumulo tra la richiesta della prestazione contrattuale e il pagamento della penale se questa è prevista per l’inadempimento totale, mentre risulta conciliabile l’esecuzione della prestazione stessa con la penale se quest’ultima è esclusivamente inerente al ritardo.
Le pronunce della Corte di Cassazione confermano tale impostazione, chiarendo che il risarcimento relativo al ritardo non può protrarsi oltre il momento in cui il creditore manifesta la volontà di non accettare ulteriormente la prestazione tardiva. Quando la parte che subisce il ritardo chiede la risoluzione del contratto, il periodo successivo alla richiesta di risoluzione non rientra nel calcolo della penale se già si sono verificate le condizioni che giustificano la risoluzione stessa (Cass. civ. 27/04/2017, n. 10441). La natura preventiva e forfetaria della clausola penale resta quindi uno strumento efficace di tutela contrattuale, visto che agevola la gestione di eventuali controversie e riduce l’incertezza sui possibili oneri risarcitori.
Esempio di Richiesta Pagamento della Penale Contrattuale
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta pagamento della penale contrattuale.
Richiesta di pagamento della penale
Oggetto: richiesta di pagamento della penale
Spett. Ditta,
con contratto stipulato in data ….. si conveniva l’adempimento da parte Vostra della seguente prestazione: …..
Non essendo tale prestazione stata eseguita nel termine stabilito, in virtù dell’art. 1382 c.c. e dell’art. ….. del contratto, Vi invitiamo al pagamento della penale, stabilita nella misura di euro ….. , con interessi legali sull’ammontare della stessa.
In attesa distintamente salutiamo.
Modello Richiesta Pagamento della Penale Contrattuale Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta pagamento della penale contrattuale da scaricare. Il modulo richiesta pagamento della penale contrattuale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta pagamento della penale contrattuale può essere convertito in PDF o stampato.