In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo tra le parti per rinuncia preavviso Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Accordo di Rinuncia Preavviso Dimissioni
Nel diritto del lavoro italiano vige la regola, sancita dall’articolo 2118 del codice civile, che consente al dipendente di recedere in qualunque momento da un rapporto a tempo indeterminato, senza obbligo di spiegarne le ragioni. Questa libertà incontra però un contrappeso: il datore di lavoro ha diritto a un periodo di preavviso durante il quale può riorganizzare l’attività e reperire un sostituto. La durata di tale preavviso non è uguale per tutti, poiché i contratti collettivi stabiliscono termini differenti secondo anzianità di servizio e inquadramento. Più lunga è la permanenza in azienda o più elevato è il livello di responsabilità, maggiore sarà la finestra temporale richiesta prima dell’uscita. Se il lavoratore se ne va senza aspettare, l’articolo 2121 autorizza l’azienda a trattenere sulle competenze di fine rapporto l’indennità sostitutiva del preavviso, somma pari alla retribuzione che il dipendente avrebbe percepito nel periodo non lavorato; questa misura scoraggia abbandoni improvvisi e risarcisce il danno organizzativo.
Nella pratica capita che il dipendente, magari perché ha accettato un’offerta altrove, non possa attendere la scadenza del preavviso. In presenza di buoni rapporti le parti possono negoziare una strada diversa, formalizzando un accordo di rinuncia al preavviso. Con questo patto il datore di lavoro dichiara di non avvalersi del diritto al periodo di preavviso né di pretendere l’indennità sostitutiva. L’atto deve essere scritto: solo un documento sottoscritto tutela il lavoratore da eventuali ripensamenti dell’azienda e offre certezza probatoria in caso di contestazioni future. Si tratta di un negozio consensuale fondato sull’autonomia contrattuale, dunque non può essere imposto: se l’imprenditore non accetta, il lavoratore resta tenuto a prestare servizio per l’intero periodo previsto dal contratto collettivo o, in alternativa, a corrispondere l’indennità.
Sotto il profilo civilistico l’accordo è perfettamente legittimo, perché le norme sul preavviso hanno natura dispositiva e possono essere derogate con il consenso di entrambe le parti. Non esistono formule rigide, ma il testo dovrebbe richiamare il rapporto di lavoro, indicare la data delle dimissioni, menzionare la clausola del contratto collettivo sulla quale si interviene e contenere la dichiarazione esplicita del datore di rinuncia sia al preavviso sia alla relativa indennità. Con la sottoscrizione il dipendente ottiene di liberarsi immediatamente dal vincolo e l’azienda certifica che l’uscita anticipata non le arrecherà ulteriori pretese economiche.
Questa soluzione flessibile si rivela utile quando convergono gli interessi di entrambi: il lavoratore evita i costi del mancato preavviso e può iniziare subito la nuova avventura professionale, il datore si sottrae a un periodo di lavoro poco produttivo e magari preserva un clima di cordialità che tornerà utile in futuro. Se le parti preferiscono ridurre soltanto in parte la durata del preavviso, l’accordo può fissare una data intermedia e limitare l’indennità alla porzione residua. In ogni caso, la chiave resta la forma scritta, garanzia di trasparenza e di certezza che dà attuazione concreta al principio di libertà contrattuale senza violare l’equilibrio di diritti e doveri costruito dal legislatore attorno al recesso dal contratto di lavoro.
Esempio di Accordo Tra Le Parti Per Rinuncia Preavviso
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo tra le parti per rinuncia preavviso.
ACCORDO DI RINUNCIA AL PERIODO DI PREAVVISO DI DIMISSIONI
Tra
la società _____________________________________, con sede legale in __________________________, C.F./P. IVA _______________________, rappresentata dal Sig./dalla Sig.ra __________________________, in qualità di __________________________ (di seguito “Datore di lavoro”)
e
il/la Sig./Sig.ra _____________________________________, nato/a a __________________________ il ________, C.F. _______________________, residente in __________________________, dipendente a tempo indeterminato inquadrato al livello ______ del C.C.N.L. __________________________ (di seguito “Lavoratore”)
Premesso che
-in data ________ il Lavoratore ha rassegnato le proprie dimissioni, con decorrenza dal ________, ai sensi dell’articolo 2118 del codice civile;
-l’articolo ______ del C.C.N.L. sopra richiamato prevede, per il livello e l’anzianità del Lavoratore, un periodo di preavviso pari a _______ giorni/settimane;
-il Lavoratore ha manifestato l’esigenza di essere esonerato dal prestare l’attività durante il suddetto periodo di preavviso, mentre il Datore di lavoro, per motivi propri di organizzazione e nel comune intento di mantenere rapporti cordiali, si dichiara disposto a dispensarlo dall’obbligo medesimo e a rinunciare alla relativa indennità di mancato preavviso prevista dall’articolo 2121 del codice civile;
tutto ciò premesso, si conviene quanto segue
Il Datore di lavoro, con effetto immediato, esonera il Lavoratore dall’esecuzione del periodo di preavviso disciplinato dal contratto collettivo e rinuncia espressamente a pretendere l’indennità sostitutiva di mancato preavviso, riconoscendo sin d’ora che dalle spettanze di fine rapporto non verrà trattenuta alcuna somma a tale titolo.
Il rapporto di lavoro cesserà pertanto alla data odierna ________. Le parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra in relazione all’adempimento del preavviso, restando impregiudicati ogni diverso diritto o credito maturato fino alla data di cessazione.
Il presente accordo, redatto in duplice originale, è letto, confermato e sottoscritto da entrambe le parti, che ne riconoscono la validità ai sensi degli articoli 2118 e 2121 del codice civile.
Luogo __________________________ Data ________
_______________________________ _______________________________
Firma del Datore di lavoro Firma del Lavoratore
Modello Accordo Tra Le Parti Per Rinuncia Preavviso Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo tra le parti per rinuncia preavviso da scaricare. Il modulo accordo tra le parti per rinuncia preavviso compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo tra le parti per rinuncia preavviso può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Accordo di Rinuncia Preavviso Dimissioni PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello accordo di rinuncia preavviso dimissioni PDF editabile.