In questa pagina è possibile trovare un fac simile risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Risoluzione Consensuale del Contratto di Collaborazione Professionale
La risoluzione consensuale di un contratto di collaborazione professionale è l’accordo con cui committente e collaboratore scelgono di chiudere il rapporto in corso senza contenzioso, disciplinando in modo puntuale cosa accade alle attività pendenti, ai pagamenti, ai diritti di utilizzo dei risultati e agli obblighi che proseguono dopo la cessazione. Il fondamento è nel principio di autonomia contrattuale e nel mutuo consenso previsto dall’articolo 1372 del codice civile; quando l’accordo serve anche a comporre o prevenire una lite con reciproche concessioni, assume la natura di transazione ai sensi dell’articolo 1965. Non servono forme notarili: è sufficiente una scrittura privata sottoscritta da entrambe le parti, ma è essenziale assicurare la data certa attraverso PEC, firma digitale o altro mezzo idoneo, perché ciò rende l’accordo opponibile e semplifica eventuali controlli fiscali o probatori.
Nel testo vanno richiamati con precisione gli estremi del contratto originario e la data da cui cessano gli effetti, specificando se la chiusura è immediata o segue un breve periodo con consegna dei materiali e delle credenziali. Occorre definire il saldo economico di quanto maturato, indicare tempi e modalità di pagamento e rilasciare quietanza a incasso, lasciando espressamente salvi gli obblighi che devono sopravvivere come riservatezza, proprietà intellettuale sui deliverable già creati e manleva per eventuali violazioni commesse prima della cessazione. Quando l’oggetto della collaborazione comporta la creazione di software, creatività, dati, contenuti o documentazione tecnica, l’accordo deve stabilire con chiarezza chi conserva la titolarità e quali diritti d’uso spettano al committente, prevedere la consegna dei sorgenti e delle chiavi di accesso, segnalare eventuali componenti di terzi e le relative licenze e confermare il rispetto dei diritti morali dove previsti dalla legge. Se il collaboratore ha trattato dati personali per conto del committente, bisogna chiudere anche il rapporto privacy: il responsabile del trattamento, ai sensi del GDPR, deve restituire o cancellare i dati e le copie, attestare l’avvenuta cancellazione e dismettere gli accessi, mentre il committente provvede a revoche e wipe dei dispositivi e a archiviare la documentazione privacy di fine rapporto.
I patti post contrattuali sono leciti se proporzionati e circoscritti. Gli impegni di riservatezza possono protrarsi nel tempo, specie per i segreti aziendali; i divieti di sollecitazione di personale o clienti devono avere durata ragionevole e perimetro definito; gli impegni di non concorrenza concordati con un autonomo sono ammissibili solo se delimitati per oggetto, tempo e territorio e assistiti da un corrispettivo adeguato, perché altrimenti rischiano la nullità o la riduzione giudiziale. Quando esistono forniture collegate come hosting, domini, licenze software o abbonamenti, è utile precisare chi li disdice, con quali tempi e chi sostiene gli eventuali costi di chiusura per evitare rinnovi indesiderati dopo la cessazione.
Per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e, più in generale, per i parasubordinati, la cessazione consensuale richiede anche l’adempimento degli obblighi previdenziali e amministrativi. L’iscrizione e i versamenti alla Gestione Separata INPS sono un obbligo legale per i collaboratori e per i professionisti senza cassa e non dipendono da clausole contrattuali; la chiusura anticipata va comunicata nei termini tramite i canali previsti e, se si tratta di co.co.co., si presenta la comunicazione di cessazione al Centro per l’Impiego. È buona prassi che l’accordo richiami tali adempimenti, indichi chi li cura e in quali tempi, e chiarisca che eventuali somme residue comprendono anche le spettanze maturate fino alla data di cessazione, comprese quelle che hanno natura di rimborso.
Quando esistono contestazioni pregresse su ritardi, qualità delle prestazioni, compensi o penali, l’accordo di chiusura dovrebbe assumere la veste di transazione, con rinunce specifiche e non generiche, per evitare future pretese e al tempo stesso non configurare ammissioni di responsabilità non volute. In questi casi conviene descrivere in modo essenziale l’oggetto delle contestazioni, indicare le reciproche concessioni economiche o operative e specificare che, salvo inadempimenti dell’accordo stesso, le parti non avranno altro a pretendere per il rapporto definito.
Esempio di Risoluzione Consensuale Contratto Di Collaborazione Professionale
Di seguito è possibile trovare un esempio di risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale.
ACCORDO DI RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE
Tra
_____________ (C.F./P.IVA _____________), con sede/domicilio in _____________________________, PEC/E-mail _____________, di seguito “Committente”,
e
_____________ (C.F./P.IVA _____________), con sede/domicilio in _____________________________, PEC/E-mail _____________, di seguito “Collaboratore”.
Premesse
a) In data _____________ le Parti hanno sottoscritto un contratto di collaborazione professionale avente ad oggetto ___________________________________, identificato come “Contratto Originario”.
b) Le Parti intendono, di comune accordo, risolvere il Contratto Originario alle condizioni di seguito indicate.
c) Restano fermi eventuali obblighi che per loro natura devono sopravvivere alla cessazione.
Art. 1 – Risoluzione e decorrenza
Le Parti convengono di risolvere consensualmente il Contratto Originario con effetto dal _____________; fino a tale data restano eseguibili le sole attività di chiusura previste dal presente accordo.
Art. 2 – Consegna e rilascio di materiali, codici e accessi
Entro il _____________ il Collaboratore consegna al Committente i deliverable maturati, la documentazione tecnica e operativa, le credenziali e le chiavi di accesso a sistemi, repository, servizi cloud, domini e account utilizzati per l’esecuzione dell’incarico, nonché eventuali dispositivi/beni aziendali ricevuti in uso. Il Committente conferma per iscritto l’avvenuta presa in carico e provvede alla revoca/variazione degli accessi entro il _____________.
Art. 3 – Proprietà intellettuale e diritti d’uso
Con il pagamento del saldo di cui all’art. 5, il Committente acquisisce la titolarità/una licenza d’uso non esclusiva e illimitata dei risultati realizzati e pagati sino alla data di efficacia (descrizione: _____________________________________________________________________________), salvi i diritti morali d’autore e le eventuali componenti di terzi soggette a licenza (elenco/condizioni: ___________________________________________________). Il Collaboratore garantisce l’originalità dei contributi e manleva il Committente per violazioni di diritti di terzi riferibili ad attività svolte prima della cessazione, nei limiti dell’importo complessivamente corrisposto.
Art. 4 – Dati personali e informazioni riservate
Il Collaboratore, in qualità di eventuale responsabile del trattamento, dichiara di cessare ogni trattamento per conto del Committente, di restituire o cancellare entro il _____________ tutti i dati personali e le copie di backup ricevute per l’esecuzione dell’incarico, rilasciandone attestazione scritta. Il Committente revoca gli accessi e dispone, ove applicabile, il wipe dei dispositivi aziendali entro il _____________. Resta fermo l’obbligo di riservatezza su informazioni e segreti aziendali, a tempo indeterminato per le informazioni qualificabili come segreto commerciale e, per il resto, fino al _____________.
Art. 5 – Aspetti economici e fiscali
Il Committente corrisponderà al Collaboratore, a saldo di ogni competenza maturata sino alla data di efficacia, l’importo di € _____________, comprensivo di rimborsi spese documentati per € _____________, da pagarsi entro _____________________ su IBAN _________________________________. La fatturazione avverrà con applicazione dell’IVA secondo regime di legge e, se dovuta, con ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 25 DPR 600/1973; in caso di regime forfetario il Collaboratore attesterà l’esonero dalla ritenuta in fattura. Eventuali storni/adeguamenti saranno regolati con note di credito/fatture di conguaglio. A incasso avvenuto, il Collaboratore rilascia quietanza liberatoria limitatamente al rapporto definito dal presente accordo.
Art. 6 – Restituzione di beni e materiali
Il Collaboratore restituisce entro il _____________ i beni aziendali ricevuti (elenco: _________________________________________________________________) in buono stato, salvo il normale deperimento d’uso; in caso di mancanze o danni eccedenti, le Parti concordano i ripristini o l’eventuale addebito documentato entro il _____________.
Art. 7 – Rinunce e definizione dei rapporti
Salvi i diritti e gli obblighi espressamente previsti dal presente accordo, le Parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere per il Contratto Originario e per i fatti anteriori alla data di efficacia. Qualora sussistano contestazioni pregresse, le Parti dichiarano di definirle nei termini seguenti: _________________________________________; la presente clausola ha valore di transazione ai sensi dell’art. 1965 c.c. per il perimetro sopra indicato, senza riconoscimento di responsabilità.
Art. 8 – Patti post-contrattuali
Restano efficaci gli obblighi di riservatezza di cui all’art. 4. Le Parti convengono il seguente impegno di non-sollecitazione di personale e clienti dell’altra Parte per la durata di _____________ mesi dalla data di efficacia, entro l’ambito territoriale/oggettivo _______________________________; resta ferma la liceità di patti di non concorrenza solo se specificamente pattuiti, delimitati per oggetto/tempo/territorio e assistiti da corrispettivo di € _____________, da corrispondere con le modalità di cui all’art. 5.
Art. 9 – Comunicazioni e data certa
Ogni comunicazione avverrà a mezzo PEC o raccomandata A/R agli indirizzi indicati in epigrafe. Le Parti convengono di sottoscrivere il presente accordo con firma digitale ovvero di scambiarsi il documento via PEC per assicurare data certa.
Art. 10 – Legge applicabile e foro
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa alla sua validità, interpretazione o esecuzione, è competente il Foro di _____________, salva diversa previsione inderogabile. In via preventiva le Parti si impegnano a tentare una composizione bonaria e, ove utile, un tentativo di mediazione.
Art. 11 – Allegati
A) Copia del Contratto Originario. B) Elenco deliverable/asset da consegnare. C) Eventuale attestazione cancellazione dati. D) Eventuali note di credito/fatture di conguaglio. E) Eventuali patti di non concorrenza o non-sollecitazione.
Luogo _____________ Data _____________
Il Committente
____________________________________ (firma)
Il Collaboratore
____________________________________ (firma)
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. le Parti approvano specificamente le clausole: art. 3 (IP e diritti d’uso), art. 4 (dati e riservatezza), art. 5 (aspetti economici e fiscali), art. 7 (rinunce/transazione), art. 8 (patti post-contrattuali), art. 10 (foro).
Firma Committente ___________________________
Firma Collaboratore ___________________________
Fac Simile Risoluzione Consensuale Contratto Di Collaborazione Professionale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale da scaricare. Il modulo risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Risoluzione Consensuale Contratto Di Collaborazione Professionale PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile risoluzione consensuale contratto di collaborazione professionale PDF editabile.