In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata comodato macchine agricole Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Comodato Macchine Agricole
La scrittura privata che disciplina il comodato di macchine agricole attinge il suo fondamento agli articoli 1803-1812 del codice civile, che qualificano il comodato come contratto essenzialmente gratuito, volto a consentire al comodatario l’uso del bene con l’obbligo di restituirlo nello stato in cui lo ha ricevuto alla scadenza pattuita o alla semplice richiesta del comodante in caso di sopravvenuta necessità. Proprio la gratuità distingue il comodato dalla locazione e dal leasing operativo, fattispecie a titolo oneroso che presuppongono, rispettivamente, il pagamento di un canone periodico o l’ammortamento del prezzo di acquisto.
Quando l’oggetto del contratto è un trattore, una mietitrebbia o qualsiasi altro macchinario agricolo, la scrittura privata deve descrivere il bene in modo puntuale, indicando marca, modello, numero di telaio o di matricola e, se del caso, targa di immatricolazione, così da scongiurare possibili incertezze sull’identità del mezzo. È buona prassi far risultare da apposita clausola lo stato di manutenzione, allegando eventuale libretto di circolazione, certificazioni CE e libretto d’uso e manutenzione, in modo da attestare la conformità del bene alle prescrizioni tecniche e di sicurezza vigenti (D.Lgs 81/2008 e normativa macchine).
Sul piano formale la scrittura privata non autenticata è sufficiente, ma è opportuno attribuirle data certa, per esempio mediante attestazione postale o registrazione presso l’Agenzia delle Entrate; questa precauzione tutela entrambe le parti in caso di contestazioni temporali e consente di far valere il contratto contro terzi. Una volta redatto, l’atto può essere registrato presentando il modello RAP tramite i servizi telematici dell’Agenzia o, in alternativa, il tradizionale modello 69 allo sportello; la registrazione comporta il versamento di un’imposta fissa di 200 euro e dell’imposta di bollo di 16 euro ogni quattro facciate o cento righe di testo . Il deposito deve avvenire entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione se il contratto è redatto per scritto, salvo che si tratti di comodato verbale non menzionato in altri atti soggetti a registrazione; in tal caso la registrazione resta facoltativa, ma diventa comunque consigliabile soprattutto quando il valore del macchinario è elevato.
La disciplina civilistica impone al comodante di consegnare un bene idoneo all’uso convenuto e in buono stato di manutenzione; l’inosservanza espone, sul piano extracontrattuale, a responsabilità per danno da cosa in custodia o per violazione degli obblighi di sicurezza. Un arresto giurisprudenziale significativo (Cass. Civ., Sez. VI, 19 dicembre 2019, n. 34019) ha infatti riconosciuto la corresponsabilità del comodante per l’infortunio occorso all’utilizzatore, accertando che la macchina versava in grave degrado già al momento del prestito. Questa pronuncia rende prassi prudente documentare lo stato del mezzo mediante relazione fotografica o perizia tecnica allegata al contratto. Il comodatario, per parte sua, assume la custodia materiale della macchina: risponde della perdita o del deterioramento anche derivanti da caso fortuito se non prova di averne custodito la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia; sopporta le spese ordinarie di esercizio (carburante, lubrificanti, piccola manutenzione) e deve adoperare il bene in conformità alla destinazione agraria pattuita. Ogni mutamento d’uso o cessione a terzi, salvo consenso scritto del proprietario, integra inadempimento che legittima la revoca immediata. Rientrano invece a carico del comodante le spese straordinarie, salvo patto contrario espresso per iscritto; l’eventuale esonero deve essere redatto in termini chiari onde evitare qualificazioni difformi dell’operazione come contratto atipico a titolo oneroso.
Quanto alla durata, la natura del comodato consente di pattuire un termine finale espresso (per esempio l’intera campagna di raccolta) o mantenere il contratto a tempo indeterminato, ferma la previsione codicistica secondo cui il comodante può chiedere la restituzione anticipata se sopravviene bisogno urgente e imprevisto. Per scongiurare contenziosi è preferibile definire, nel corpo dell’atto, modalità e luogo di riconsegna, eventualmente indicando che questa deve avvenire con serbatoio pieno e previo lavaggio, nonché clausole penali o indennità per ritardo nella restituzione se la macchina è destinata a più utilizzazioni stagionali.
Infine, quando il macchinario è acquistato con fondi europei o nazionali a titolo di contributo o incentivo, occorre verificare i singoli bandi, perché molti programmi vietano il distacco a terzi del bene agevolato per periodi prolungati o senza preventiva autorizzazione dell’ente erogatore. Inserire una clausola di manleva in cui il comodatario si impegna a utilizzare la macchina nel rispetto delle condizioni legate agli aiuti ottenuti dal comodante tutela entrambe le parti da eventuali revoche delle agevolazioni o richieste di recupero.
Sotto il profilo probatorio la firma olografa di comodante e comodatario congiunta all’indicazione di luogo e data garantisce l’autenticità dell’atto; la presenza di testimoni non è requisito essenziale, ma può rafforzare la prova soprattutto in contesti familiari o tra aziende con soci comuni. In chiusura, copia conforme del documento d’identità di ciascun firmatario e indicazione del codice fiscale agevolano i controlli dell’amministrazione finanziaria, mentre una clausola sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dimostra attenzione al rispetto della privacy.
Esempio di Scrittura Privata Comodato Macchine Agricole
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata comodato macchine agricole.
SCRITTURA PRIVATA DI COMODATO D’USO GRATUITO DI MACCHINE AGRICOLE
Tra
Il Sig./La Sig.ra _________________________________, nato/a a ________________ il __________, C.F. _______________________________, residente in ________________________________, di seguito “Comodante”;
e
Il Sig./La Sig.ra _________________________________, nato/a a ________________ il __________, C.F. _______________________________, residente in ________________________________, di seguito “Comodatario”;
congiuntamente “Parti”, si conviene e stipula quanto segue.
Premesse
Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Articolo 1 – Oggetto del comodato
Il Comodante concede in comodato gratuito al Comodatario, che accetta, la seguente macchina agricola:
Marca ________________ Modello ________________ Matricola/Telaio ________________ Anno immatricolazione ________ Targa (se presente) ________________
Al presente contratto si allegano:
– copia libretto di circolazione;
– copia manuale d’uso e manutenzione;
– attestato stato d’uso/perizia fotografica (All. ___).
Articolo 2 – Destinazione d’uso
La macchina dovrà essere adoperata esclusivamente per attività agricole presso il fondo sito in __________________, foglio ___, particella ___. È vietata la cessione a terzi o l’impiego per finalità diverse senza preventivo consenso scritto del Comodante.
Articolo 3 – Durata e restituzione
Il comodato ha durata dal ________ al ________.
Alla scadenza, ovvero a semplice richiesta scritta del Comodante in caso di sopravvenuta necessità, il Comodatario restituirà il bene nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento d’uso, presso ______________________________________.
Articolo 4 – Manutenzione e spese
Sono a carico del Comodatario le spese ordinarie di esercizio (carburanti, lubrificanti, piccola manutenzione).
Le spese straordinarie restano a carico del Comodante salvo diverso accordo indicato qui __________________________________________.
Articolo 5 – Coperture assicurative
Il Comodante dichiara che la macchina è coperta da polizza RCA n. ____________, con massimale di € ________, in corso di validità fino al //.
Il Comodatario si impegna a:
-verificare la vigenza della polizza prima di ogni utilizzo;
-segnalare immediatamente sinistri o malfunzionamenti al Comodante;
-integrare, se necessario, con polizza RCT/RCO aziendale n. ________________.
Articolo 6 – Responsabilità e custodia
Il Comodatario assume la custodia materiale del bene ai sensi dell’art. 1804 c.c. ed è responsabile della perdita o del deterioramento, salvo provi il caso fortuito. È tenuto a far utilizzare la macchina da personale abilitato e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti (D.Lgs 81/2008).
Articolo 7 – Clausola risolutiva espressa
La violazione degli obblighi di cui agli articoli 2, 4 e 6 comporta la risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con facoltà per il Comodante di richiedere l’immediata restituzione della macchina e il risarcimento degli eventuali danni.
Articolo 8 – Registrazione e imposte
Le Parti concordano di procedere alla registrazione del presente contratto presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione, con spese a carico di ☐ Comodante ☐ Comodatario ☐ Entro metà ciascuno.
Articolo 9 – Trattamento dei dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e prestano il consenso al trattamento dei dati personali per gli adempimenti strettamente connessi alla presente scrittura privata.
Allegati
Libretto di circolazione – n. pag. ___
Manuale d’uso e manutenzione – n. pag. ___
Perizia fotografica/stato d’uso – n. pag. ___
Luogo ________, data _______________
Il Comodante _____________________________________________
Il Comodatario ____________________________________________________________
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Comodatario dichiara di approvare specificamente le clausole di cui agli articoli 2 (destinazione d’uso), 3 (restituzione anticipata), 6 (responsabilità), 7 (clausola risolutiva) e 8 (spese di registrazione).
Il Comodante _____________________________________________
Il Comodatario ____________________________________________________________
Fac Simile Scrittura Privata Comodato Macchine Agricole Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata comodato macchine agricole da scaricare. Il modulo scrittura privata comodato macchine agricole compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata comodato macchine agricole può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Scrittura Privata Comodato Macchine Agricole PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato macchine agricole PDF editabile.