In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata per taglio alberi Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Per Taglio Alberi
La scrittura privata per il taglio di alberi è utile e spesso necessaria, ma vale solo se dialoga correttamente con le regole che governano proprietà, vicinato, ambiente, sicurezza nei cantieri e responsabilità verso terzi. Non è un lasciapassare che sostituisce permessi o norme; è lo strumento con cui si mette per iscritto chi è titolato a decidere, su quali piante si interviene, perché lo si fa, con quali limiti e cautele, chi sopporta i rischi e come si risarciscono eventuali danni. La prima distinzione pratica è capire tra quali soggetti si stipula. Se l’accordo è tra proprietario e impresa che esegue abbattimenti o potature, la scrittura diventa un vero contratto d’opera o di appalto e deve descrivere puntualmente le piante interessate, identificandole per specie, posizione e dimensioni, indicare il risultato atteso e il prezzo, richiamare le autorizzazioni amministrative di cui si è già in possesso e allocare con chiarezza gli obblighi di sicurezza, assicurazione, custodia dell’area e smaltimento dei residui. Se invece l’accordo è tra confinanti, serve ad acquisire il consenso del vicino e, se necessario, il passaggio sul suo fondo per raggiungere le piante o calare le branche in sicurezza, con l’impegno a ripristinare lo stato dei luoghi e a tenere indenne il confinante da danni. Nei condomìni la scrittura segue la deliberazione assembleare che ha deciso l’intervento sul verde comune: fotografa l’incarico conferito dall’amministratore all’impresa scelta e recepisce le prescrizioni tecniche e assicurative deliberate dall’assemblea.
La validità sostanziale dell’accordo dipende dal rispetto dei vincoli pubblici. In ambito urbano molti regolamenti comunali subordinano l’abbattimento e le potature incisive di alberi privati all’autorizzazione, spesso con relazione di un agronomo o di un dottore forestale e con obblighi compensativi di ripiantumazione; l’abbattimento di alberi monumentali iscritti nell’elenco nazionale è vietato salvo casi eccezionali e l’inosservanza comporta sanzioni molto severe. Nelle aree boscate intervengono le leggi forestali regionali e, dove è presente un vincolo paesaggistico o idrogeologico, occorrono titoli specifici e il parere dell’autorità competente. La scrittura privata non può sostituire queste autorizzazioni: è opportuno che contenga una clausola che dichiari espressamente quali titoli sono stati acquisiti e chi ne risponde, prevedendo la sospensione dei lavori se emergono divieti, e che alleghi, quando già rilasciati, i provvedimenti autorizzativi. La stagione e le specie coinvolte contano anche per la tutela della fauna: la distruzione di nidi e uova è vietata e, al di là dei profili sanzionatori, una clausola che imponga all’impresa il controllo preliminare e l’eventuale differimento dell’intervento in periodo di nidificazione è una garanzia per tutti.
Sul fronte dei rapporti tra privati, le regole codicistiche orientano i contenuti della scrittura. Gli alberi a distanza illegale dal confine non possono essere tagliati unilateralmente dal vicino: si può pretendere il taglio dei rami che sporgono e l’estirpazione delle radici invadenti, ma l’abbattimento dell’albero richiede il consenso del proprietario o una decisione del giudice. Per gli alberi sul confine la comunione è la regola e l’eliminazione dell’albero ha bisogno dell’accordo di entrambi. Per evitare contese future, l’accordo tra confinanti dovrebbe richiamare queste regole, dichiarare chi è proprietario delle piante, quali rami o tronchi si intendono rimuovere, se l’intervento è motivato da pericolo, da manutenzione o da esigenze di distanza legale, e prevedere, quando si attraversa il fondo altrui per ragioni tecniche, un consenso scritto al passaggio e l’indennizzo dei danni eventualmente causati dall’accesso. Se il taglio si rende urgente per pericolo immediato, l’urgenza non elimina la responsabilità: la scrittura può documentare la situazione di pericolo accertata da un tecnico e definire a posteriori i riparti di costo e gli obblighi di ripristino.
Quando interviene un’impresa, la sicurezza non è un’appendice negoziale ma un presupposto legale. Il committente che affida potature in quota, abbattimenti con piattaforme o tree climbing e movimentazioni di tronchi assume gli obblighi del datore di lavoro committente previsti dalla normativa sulla sicurezza, dalla verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa al coordinamento in caso di più operatori, fino alla predisposizione di misure per il controllo dell’area di caduta e della viabilità. Una scrittura ben fatta identifica il committente, richiama gli obblighi del decreto sulla sicurezza nei cantieri quando ricorrano, pretende dall’impresa l’esibizione del DURC e delle polizze di responsabilità civile, impone l’uso di attrezzature idonee e DPI, attribuisce all’appaltatore la responsabilità per danni a persone o cose nell’esecuzione e obbliga alla segnalazione e, se serve, alla gestione del traffico e dell’occupazione di suolo pubblico. È prudente prevedere che l’impresa si faccia carico della rimozione e del corretto conferimento dei residui verdi, ricordando che i materiali di risulta sono rifiuti speciali non pericolosi e che chi li trasporta deve essere in regola con l’Albo nazionale gestori ambientali per il trasporto dei propri rifiuti; la consegna al committente dei formulari o delle ricevute di conferimento chiude il cerchio della tracciabilità. Se il lavoro richiede stazionamenti su strada o chiusure temporanee, la scrittura deve imporre all’appaltatore l’ottenimento dei permessi e l’installazione della segnaletica secondo il disciplinare tecnico vigente.
Nei condomìni l’accordo va agganciato alla decisione assembleare. L’abbattimento di alberi nel giardino comune è normalmente qualificato come intervento di manutenzione straordinaria e richiede una deliberazione con le maggioranze adeguate; l’amministratore stipula la scrittura con l’impresa nel perimetro della delibera, trasferendo all’appaltatore gli obblighi di sicurezza e responsabilità, pianificando gli orari di cantiere per ridurre i disagi e comunicando ai condomini tempi e modalità. Se i lavori riguardano alberi in proprietà esclusive che interferiscono con le parti comuni o creano pericolo, la scrittura tra il singolo e l’impresa dovrebbe essere affiancata da una comunicazione all’amministratore e da un impegno al risarcimento verso il condominio per eventuali danni a beni comuni o a terzi.
La prova documentale è il filo che tiene insieme il quadro. Una scrittura privata chiara, firmata da tutte le parti interessate, con foto georeferenziate delle piante prima dell’intervento e una planimetria con riferimenti, tutela chi commissiona e chi esegue, rende verificabile che cosa si era effettivamente pattuito e consente di escludere responsabilità per tagli non autorizzati. Se il contesto lo richiede, l’accordo può essere integrato dalla perizia di un agronomo sullo stato fitosanitario e sulla pericolosità, utile sia per ottenere autorizzazioni comunali sia per giustificare l’abbattimento in caso di contestazioni. Laddove l’intervento incida su confini, servitù o distanze legali, la conservazione delle comunicazioni inviate al vicino dimostra che non c’è stata usurpazione né danno ingiusto.
Quando l’oggetto della scrittura è l’impegno del vicino a intervenire su rami sporgenti o radici dannose, il documento serve a calendarizzare l’intervento, a specificare le modalità concordate e a prevedere la conseguenza in caso di inadempimento, cioè la facoltà di provvedere a spese dell’obbligato dopo un ulteriore avviso. Se il problema è un albero sul confine e l’intenzione è di eliminarlo, è bene che la scrittura attesti la comunione, registri il consenso di entrambi all’abbattimento e stabilisca chi gestisce il cantiere, come si ripartiscono i costi e a chi spetta il legname, prevenendo poi eventuali pretese su danni da ombreggiamento o vedute. Se l’albero è di un solo proprietario ma l’accesso tecnico è possibile solo attraverso il fondo altrui, una breve pattuizione di concessione di passaggio temporaneo, con descrizione dei mezzi impiegati e con obbligo di ripristino, evita che l’intervento si trasformi in una lite.
Sotto il profilo fiscale, la scrittura con l’impresa segue le regole dell’appalto: preventivo, conferma d’ordine e fatture sono l’ossatura; se l’intervento rientra nelle manutenzioni detraibili su immobili residenziali, il committente che ha titolo potrà fruire della detrazione rispettando le condizioni sul pagamento tracciato e sulle asseverazioni richieste dalle norme vigenti; altrimenti, l’accordo resta neutro dal punto di vista dei bonus. Nei rapporti tra privati la fiscalità non è in primo piano, ma se si pattuiscono rimborsi spese o corrispettivi tra confinanti la tracciabilità dei pagamenti evita fraintendimenti.
Esempio di Scrittura Privata Per Taglio Alberi
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata per taglio alberi.
Tra
Proprietario/Committente: ______________ C.F./P. IVA ______________
Residenza/Sede: ______________ CAP ______________ Città ______________ (____)
PEC/E-mail: ______________ Tel: ______________
e
Impresa Esecutrice: ______________ P. IVA/C.F. ______________ REA ______________
Sede: ______________ CAP ______________ Città ______________ (____)
Legale Rappresentante: ______________ PEC/E-mail: ______________ Tel: ______________
DURC n. ______________ del __/__/____ Polizza R.C. n. ______________ Compagnia ______________ massimale € ______________
Premesse
a) Il Committente è proprietario/avente titolo dell’immobile sito in ______________ (Foglio __, Particella __, Sub __), come da titolo allegato.
b) Le parti intendono regolare l’esecuzione di interventi di taglio/potatura su specifiche piante identificate nella presente scrittura e negli allegati.
Art. 1 – Oggetto e identificazione piante
L’Impresa eseguirà i seguenti lavori: ______________ (es. abbattimento/potatura/deramificazione/sagomatura), sulle piante così identificate:
− Pianta n. __: specie ______________, posizione ______________, dimensioni/diametro tronco ca. ______________;
− Pianta n. __: specie ______________, posizione ______________, dimensioni/diametro tronco ca. ______________;
(Per ciascuna pianta si allegano foto georeferenziate e planimetria con indicazione del punto – Allegati A1…An).
Art. 2 – Titoli autorizzativi e conformità
I lavori saranno eseguiti nel rispetto di norme locali e vincoli (regolamento del verde, norme forestali, paesaggistiche, eventuali autorizzazioni comunali/paesaggistiche/condominiali).
Il Committente dichiara di aver ottenuto/di ottenere i seguenti atti: ______________ (prot. __ del __/__/____) allegati sub B. L’Impresa si impegna a sospendere i lavori ove emergano divieti o prescrizioni non rispettabili.
Art. 3 – Sicurezza e responsabilità
L’Impresa dichiara la propria idoneità tecnico-professionale, impiega personale formato e dotato di DPI, utilizza attrezzature a norma e adotta tutte le misure di sicurezza (delimitazioni, segnaletica, gestione area di caduta, tree-climbing/piattaforme secondo necessità).
Qualora operino più imprese/lavoratori autonomi, il Committente nomina il Coordinatore per la sicurezza (se dovuto) e l’Impresa coopera al coordinamento.
L’Impresa è responsabile dei danni a persone o cose connessi all’esecuzione dei lavori e tiene indenne il Committente, nei limiti e secondo la propria polizza R.C.
Art. 4 – Occupazione suolo pubblico/viabilità
Se occorrono stazionamenti su strada o chiusure temporanee, l’Impresa richiede i permessi di occupazione suolo pubblico/ordinanze viabili (Allegato C) e installa la segnaletica secondo il disciplinare tecnico vigente.
Art. 5 – Tutela fauna e periodo riproduttivo
Prima dell’avvio, l’Impresa effettua sopralluogo per accertare l’assenza di nidi/uova/ tane protette. In caso di riscontro, i lavori vengono rinviati o rimodulati secondo normativa. Eventuali prescrizioni dell’ente competente saranno osservate.
Art. 6 – Smaltimento residui e tracciabilità rifiuti
I residui verdi e il legname saranno gestiti come segue: ______________ (es. cippatura in loco/trasporto a impianto autorizzato/cessione al Committente).
Se l’Impresa trasporta i propri rifiuti, è iscritta all’Albo Gestori Ambientali cat. __ n. __ (Allegato D) e rilascia ricevute/formulari di conferimento. Il legname destinato al Committente è lasciato in area ______________.
Art. 7 – Accessi e rapporti con terzi/condominio
Quando occorre transitare su fondi di terzi/parti comuni, il Committente acquisisce preventiva autorizzazione dei proprietari/amministratore (Allegato E) e informa l’amministratore di condominio. L’Impresa cura il ripristino dei luoghi e risponde dei danni causati.
Art. 8 – Corrispettivo e pagamenti
Corrispettivo complessivo a corpo € ______________ oltre/oneri inclusi: ______________.
Pagamento: ______________ (es. 30% acconto all’ordine; 70% a fine lavori contro fattura). Ritardi: interessi moratori al tasso ______________ dal giorno __/__/____. Eventuali variazioni in più/meno saranno oggetto di perizia e ordine scritto integrativo.
Art. 9 – Cronoprogramma e condizioni meteo
Inizio lavori previsto il __/__/____; durata stimata __ giorni lavorativi. L’Impresa può sospendere in caso di condizioni meteo non idonee o pericoli sopravvenuti, con tempestiva comunicazione e ripresa alla prima data utile.
Art. 10 – Penali e recesso
Ritardo imputabile all’Impresa oltre __ giorni: penale € ______________/giorno, salvo forza maggiore. Il Committente può recedere ex art. 1671 c.c. con pagamento lavori eseguiti e spese sostenute; l’Impresa può recedere per sopravvenuta impossibilità/illiceità con rimborso dei soli costi documentati.
Art. 11 – Assicurazioni e documenti
L’Impresa mantiene in corso polizza R.C. massimale non inferiore a € ______________ e, se necessario, polizza CAR. Prima dell’avvio consegna: elenco operatori, attestazioni formazione DPI/abilitazioni PLE/tree-climbing, libretto attrezzature, piano operativo di sicurezza (se dovuto).
Art. 12 – Foro competente e legge applicabile
Per ogni controversia è competente il Foro di ______________. Si applica la legge italiana. Eventuale clausola di mediazione/arbitrato: ______________.
Art. 13 – Trattamento dati
Le parti si scambiano informativa privacy e trattano i dati per le sole finalità contrattuali.
Art. 14 – Allegati (parte integrante)
A) Planimetria e foto identificative piante; B) Autorizzazioni/pareri; C) Permessi OSP/ordinanze; D) DURC, polizze, iscrizioni Albo; E) Consensi di terzi/amministratore; F) Preventivo e perizia tecnica; G) Cronoprogramma dettagliato.
Luogo ______________ Data __/__/____
Il Committente L’Impresa Esecutrice
______________________________ ______________________________
(firma) (firma del legale rappresentante)
Ai sensi degli artt. 1341–1342 c.c., il Committente approva specificamente le clausole: Art. 3 (responsabilità), Art. 4 (permessi e segnaletica), Art. 5 (sospensione per tutela fauna), Art. 6 (rifiuti), Art. 8 (corrispettivo/pagamenti), Art. 9 (sospensioni per meteo), Art. 10 (penali/recesso), Art. 12 (foro/clausole ADR).
Firma ______________
Fac Simile Scrittura Privata Per Taglio Alberi Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata per taglio alberi da scaricare. Il modulo scrittura privata per taglio alberi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata per taglio alberi può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Scrittura Privata Per Taglio Alberi PDF Editabile
Di seguito è possibile trovare un modello scrittura privata taglio alberi PDF editabile.
