In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata servitù di passaggio fognatura Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata per Servitù di Passaggio Fognatura
La servitù di passaggio per fognatura è una servitù prediale: un peso su un fondo, detto servente, a utilità di un altro fondo, detto dominante, come previsto dall’articolo 1027 del codice civile. Nel nostro ordinamento lo scarico delle acque, anche luride, può essere imposto in via coattiva quando ricorrono i presupposti di legge, secondo l’articolo 1043 c.c., con l’obbligo di adottare tutte le cautele utili a evitare pregiudizi. Le opere necessarie all’esercizio e alla conservazione della servitù, salvo diverso patto, sono a carico del fondo dominante, in applicazione dell’articolo 1069 c.c. Per gli aspetti tecnici occorre rispettare le distanze legali: i tubi destinati al convogliamento di acque pure o luride devono generalmente mantenere un distacco minimo di un metro dal confine, salvo che i regolamenti locali dispongano diversamente, come indica l’articolo 889 c.c.
Quanto alla forma, la costituzione o modifica di una servitù richiede l’atto scritto e, per essere opponibile ai terzi, la trascrizione nei registri immobiliari ai sensi degli articoli 1350 e 2643 c.c.; per trascrivere serve un titolo con forma idonea, cioè atto pubblico o scrittura privata con firme autenticate, oppure sentenza, come stabilisce l’articolo 2657 c.c. Una semplice scrittura privata non autenticata vincola solo tra le parti e non è trascrivibile, per cui non è opponibile ai futuri acquirenti del fondo servente finché non venga resa pubblica attraverso la trascrizione.
In pratica conviene partire da un rilievo tecnico che definisca tracciato, diametri, profondità di posa, camerette di ispezione e fascia di rispetto, tenendo conto delle norme edilizie e dei regolamenti del gestore della fognatura; quindi si redige la scrittura privata con l’indicazione precisa dei dati catastali dei fondi, del percorso della condotta e delle modalità di accesso e manutenzione. Successivamente si procede all’autentica notarile delle firme per rendere il titolo trascrivibile e il notaio cura registrazione fiscale e trascrizione presso la Conservatoria. Se sono necessari scavi o allacci alla rete pubblica, si rispettano le procedure edilizie e ambientali applicabili e i regolamenti del gestore, spesso sufficienti per gli scarichi domestici conformi.
Per evitare criticità conviene prestare particolare attenzione alla precisione del tracciato nella planimetria allegata e alle clausole sulla manutenzione e sull’accesso, così da prevenire conflitti applicativi; occorre inoltre ricordare che una scrittura privata non autenticata non può essere trascritta e pertanto non tutela l’acquirente futuro del fondo servente, mentre l’autentica notarile rende il titolo idoneo alla pubblicità immobiliare. Se vuoi, posso adattare subito il fac-simile ai tuoi dati (catasto, tracciato, importi e tempi) direttamente qui in chat.
Esempio di Scrittura Privata Servitù Di Passaggio Fognatura
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata servitù di passaggio fognatura.
Tra
____________________________, nat_ a ______________________________ il ______________________________, C.F. ______________________________, residente in ____________________________, proprietari del fondo sito in ______________________________, Comune di ______________________________, via ______________________________ n. ______, censito al Catasto Terreni/Fabbricati del Comune di ______________________________ al Foglio ______, mappale/i ______, subalterno/i ______ (di seguito, “Concedente”, proprietario del Fondo Servente)
e
____________________________, nat_ a ______________________________ il ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, con domicilio/sede in ____________________________, proprietari del fondo sito in ______________________________, Comune di ______________________________, via ______________________________ n. ______, censito al Catasto Terreni/Fabbricati al Foglio ______, mappale/i ______, subalterno/i ______ (di seguito, “Beneficiario”, proprietario del Fondo Dominante),
congiuntamente “Parti”.
Premesse
Il Beneficiario necessita di convogliare le acque reflue domestiche e, se previsto, le acque meteoriche del Fondo Dominante verso la pubblica fognatura/impianto di trattamento, mediante posa e gestione di condotte fognarie interrate e relativi manufatti. Il Concedente consente la costituzione, sul Fondo Servente, di una servitù volontaria di passaggio fognario, connesso diritto di accesso per posa, ispezione, manutenzione, riparazione e sostituzione, alle condizioni che seguono. Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto.
Articolo 1 – Costituzione della servitù e oggetto
Il Concedente, ai sensi degli artt. 1027 e ss. c.c., costituisce in favore del Fondo Dominante e a carico del Fondo Servente una servitù perpetua di passaggio per condotte fognarie interrate, comprendente tubazioni per reflui domestici (con eventuale separata linea per meteoriche) e i relativi manufatti: pozzetti d’ispezione, pozzetti degrassatori/sifoni ove richiesti, valvole di non ritorno/antiriflusso, sfiati/ventilazioni, allacci alla rete pubblica/impianto privato, segnaletica e ogni altro accessorio strettamente funzionale. La servitù comprende il diritto di accesso pedonale e con mezzi idonei per esecuzione lavori ed esercizio/manutenzione, ordinaria e straordinaria.
Articolo 2 – Tracciato, larghezza e fascia di rispetto
Il tracciato è individuato nella planimetria allegata sub Allegato “A” – Planimetria servitù fognaria, sottoscritta dalle Parti. La fascia di servitù ha larghezza complessiva di ______________________________ metri, centrata sull’asse della/e condotta/e, con fascia di rispetto di ______________________________ metri per lato. La posa avverrà a profondità indicativa di ______________________________ cm dal piano campagna/pavimentazione, salvo adeguamenti tecnici, con pendenze conformi alla regola dell’arte.
Articolo 3 – Tipologia di scarichi consentiti e conformità regolamentare
La servitù è destinata esclusivamente a scarichi domestici o ad essi assimilati ai sensi della disciplina vigente e ai regolamenti del gestore del servizio idrico integrato; è fatto divieto di convogliare reflui industriali non assimilati, sostanze pericolose, oli/grassi in quantità superiori ai limiti, fanghi o materiali solidi idonei a occludere la condotta. Se richiesto dal regolamento, le acque meteoriche devono essere separate dalla rete nera: in tal caso la servitù comprende una seconda linea dedicata, con recapito conforme. Restano a carico del Beneficiario le autorizzazioni allo scarico e i nulla osta del gestore.
Articolo 4 – Esecuzione delle opere e accesso
Il Beneficiario, direttamente o tramite impresa abilitata/gestore e loro incaricati, è autorizzato a eseguire scavi e opere di posa nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza. L’accesso al Fondo Servente avverrà nei giorni/ore ______________________________; in caso di urgenza (rigurgiti, rotture, pericoli igienico-sanitari) l’accesso è consentito in ogni momento, con obbligo di pronta informazione al Concedente. Gli attraversamenti di altri sottoservizi saranno eseguiti con adeguate protezioni e segnalazioni.
Articolo 5 – Ripristini, danni e responsabilità
Il Beneficiario curerà, a proprie spese, il ripristino dei luoghi a fine lavori/interventi, ivi compresi ricompattazione scavi, ripristino pavimentazioni, recinzioni, sistemazioni agrarie e verde. Eventuali danni arrecati al Fondo Servente o a beni su di esso insistenti per effetto dei lavori o dell’esercizio della servitù saranno risarciti dal Beneficiario, previa constatazione fra le Parti. Restano esclusi i pregiudizi derivanti dal corretto esercizio nei limiti convenuti.
Articolo 6 – Manufatti in vista e apparecchiature
Ove necessario per funzionalità e controllo, il Beneficiario potrà installare pozzetti/armadietti e organi di intercettazione/ventilazione in posizione concordata, di dimensioni massime ______________________________ x ______________________________ x ______________________________, recanti idonea segnaletica. Il Beneficiario ne assicurerà manutenzione, decoro e sicurezza.
Articolo 7 – Manutenzione, spurghi e prevenzione disservizi
La manutenzione ordinaria e straordinaria delle condotte e dei manufatti, inclusi spurghi, videoispezioni e prevenzione occlusioni/rigurgiti, è a carico del Beneficiario, che si impegna a intervenire con tempestività in caso di guasti o perdite. L’eventuale smaltimento di fanghi/rifiuti avverrà tramite soggetti autorizzati; il Beneficiario terrà a disposizione idonea tracciabilità degli interventi su richiesta del Concedente.
Articolo 8 – Limitazioni d’uso sulla fascia di servitù
Il Concedente si obbliga a non eseguire nella fascia di rispetto opere che possano pregiudicare integrità o accessibilità delle condotte: costruzioni, fondazioni, muri, recinzioni in cls, serbatoi interrati, piantumazioni di alberi ad alto fusto o essenze con radici invasive, scavi/reinterri che alterino le quote oltre ______________________________ cm, posa di sottoservizi non coordinati, carichi permanenti pesanti. Sono consentite colture erbacee e manutenzioni ordinarie non interferenti. Qualsiasi intervento nella fascia sarà comunicato al Beneficiario con preavviso di ______________________________ giorni.
Articolo 9 – Responsabilità ambientali e manleva
Il Beneficiario risponde dei danni e oneri derivanti da scarichi non conformi, sversamenti o contaminazioni riconducibili all’uso della servitù, manlevando il Concedente da pretese di terzi e sanzioni connesse a tali eventi, salvo il caso in cui essi derivino da fatto/colpa del Concedente o dei suoi aventi causa.
Articolo 10 – Durata, natura reale e opponibilità
La servitù è perpetua, ha natura di diritto reale prediale, è inseparabile dai rispettivi fondi e sarà opponibile ai terzi mediante trascrizione nei registri immobiliari. Il Beneficiario potrà far esercitare i diritti derivanti dalla servitù anche da parte del gestore del servizio idrico integrato e dei suoi appaltatori.
Articolo 11 – Corrispettivo/indennità
A fronte della costituzione della servitù, il Beneficiario corrisponde al Concedente la somma di € ______________________________ (euro ______________________________/00), che il Concedente dichiara di ricevere in data odierna con modalità ______________________________. Resta salvo il risarcimento di eventuali danni ulteriori ai sensi dell’art. 5.
Articolo 12 – Titoli abilitativi e oneri
L’esecuzione delle opere è subordinata all’ottenimento dei titoli abilitativi necessari (autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura/recapito, nulla osta del gestore, eventuali permessi comunali). Tutti gli oneri progettuali, esecutivi e amministrativi sono a carico del Beneficiario.
Articolo 13 – Spese fiscali, registrazione e trascrizione
Spese, imposte e tasse per registrazione e trascrizione del presente atto, nonché i diritti catastali e accessori, sono a carico di ______________________________. Ai fini della trascrizione ex art. 2643, n. 4, c.c., è necessaria l’autenticazione delle firme da parte di notaio o altro pubblico ufficiale abilitato.
Articolo 14 – Dichiarazioni sul titolo e assenza di vincoli
Il Concedente dichiara e garantisce di essere pieno proprietario del Fondo Servente e che lo stesso è libero da vincoli, iscrizioni, pignoramenti o servitù incompatibili. Ove il bene sia in comunione legale o comproprietà, intervengono e sottoscrivono i soggetti interessati. Il Beneficiario dichiara che l’opera è destinata all’approvvigionamento/migliore utilizzazione del Fondo Dominante.
Articolo 15 – Modifica tracciato, spostamenti e dismissione
Per comprovate esigenze tecniche o edilizie, previo accordo, il tracciato potrà essere modificato all’interno del Fondo Servente; salvo diverso patto, i costi sono a carico del Beneficiario, senza aggravio della servitù. In caso di dismissione definitiva dell’impianto, il Beneficiario, su richiesta del Concedente, provvederà alla rimozione dei manufatti non più necessari e al ripristino dei luoghi; le Parti prenderanno atto della cessazione della servitù con idonea annotazione e cancellazione delle formalità.
Articolo 16 – Comunicazioni e foro competente
Le comunicazioni tra le Parti avverranno agli indirizzi indicati in epigrafe mediante PEC, raccomandata A/R o altro mezzo tracciabile. Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________, salvo fori inderogabili di legge.
Articolo 17 – Trattamento dati
Le Parti si danno informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e autorizzano il trattamento dei dati personali per finalità connesse all’esecuzione del presente atto e ai correlati adempimenti.
Articolo 18 – Disposizioni finali
Eventuali modifiche avranno efficacia solo se redatte per iscritto. La nullità/inefficacia di singole clausole non travolge l’intero atto. La presente scrittura è redatta in n. ______ originali per gli usi di legge.
Luogo ______________________________, data ______________________________
Il Concedente ______________________________
Il Coniuge/Comproprietari (se presenti) ______________________________
Il Beneficiario ______________________________
Allegato “A” – Planimetria servitù fognaria
Tracciato delle condotte, larghezza fascia, pozzetti/manufatti, quote e coordinate/riferimenti, sottoscritta dalle Parti per accettazione.
Allegato “B” – (facoltativo) Nulla osta/autorizzazioni
Copia di eventuali autorizzazioni allo scarico, pareri del gestore del SII, permessi comunali.
Fac Simile Scrittura Privata Servitù di Passaggio Fognatura Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata servitù di passaggio fognatura da scaricare. Il modulo scrittura privata servitù di passaggio fognatura compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata servitù di passaggio fognatura può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scrittura Privata Servitù di Passaggio Fognatura PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata servitù di passaggio fognatura PDF editabile.