In questa pagina è possibile trovare un fac simile sollecito ricostruzione di carriera Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Sollecito Ricostruzione Di Carriera
La ricostruzione di carriera è lo strumento che consente a ogni docente di ottenere il riconoscimento, ai fini dell’anzianità di servizio, dei periodi lavorativi precedenti all’assunzione nell’attuale ruolo, compresi quelli prestati a tempo determinato o in ruoli diversi. Grazie a questa procedura, tali servizi si sommano all’anzianità maturata dopo l’immissione in ruolo, incidendo in modo diretto sulla fascia stipendiale spettante.
Il riferimento normativo principale si trova all’articolo 485 del D.Lgs. n. 297/94, il quale stabilisce che
-I primi quattro anni di servizio pre-ruolo o in un ruolo differente sono riconosciuti per intero sia sul piano giuridico che economico;
-Gli anni successivi ai primi quattro valgono per i due terzi ai fini giuridici ed economici e per il rimanente terzo ai soli fini economici;
-Rientrano tra i servizi valutabili anche il servizio militare di leva, il servizio civile sostitutivo e i periodi prestati come docente incaricato, assistente incaricato o straordinario nelle università.
Queste regole confluiscono nel calcolo dell’anzianità. La porzione di servizio valutata a fini sia giuridici che economici determina la fascia stipendiale, mentre la parte valutata solo ai fini economici confluisce pienamente nella fascia quando sia stata raggiunta l’anzianità giuridica richiesta dall’articolo 4, comma 3, del D.P.R. n. 399/88. È importante ricordare che la ricostruzione di carriera può essere richiesta soltanto dopo aver superato l’anno di prova e dunque al momento della conferma in ruolo. Il diritto a presentare istanza decade trascorsi dieci anni dalla data in cui sarebbe stato possibile richiederla; qualora, invece, la domanda sia inoltrata in ritardo e vengano riconosciuti arretrati, la prescrizione di tali somme matura dopo cinque anni.
Per inoltrare l’istanza, occorre presentare domanda alla scuola di titolarità nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 dicembre di ogni anno scolastico, secondo quanto stabilito dalla legge n. 107/2015. In linea generale, l’amministrazione è chiamata a rispondere entro un termine ragionevole, ma non esiste un tempo tassativamente definito dalla normativa. Se trascorre un periodo significativo senza alcun riscontro, è consigliabile inviare un sollecito scritto, ricordando di citare la data di presentazione della domanda iniziale, la decorrenza dalla quale si chiede il riconoscimento e i riferimenti normativi pertinenti (art. 485 D.Lgs. 297/94 e successive modifiche).
La lettera di sollecito può essere trasmessa via PEC, raccomandata A/R o consegnata a mano con firma per ricevuta. È utile precisare, nell’oggetto, che si tratta di un sollecito relativo a una domanda di ricostruzione di carriera già inoltrata. Specificare in modo chiaro i propri dati anagrafici e di servizio, la data e le modalità con cui è stata presentata la richiesta originaria, ed evidenziare la necessità di ricevere una risposta entro un termine congruo. In tal modo, si agevola l’amministrazione nell’individuazione della pratica e si manifesta la volontà di addivenire a una soluzione in tempi brevi.
Mantenere traccia di tutta la corrispondenza relativa alla procedura (domanda iniziale, ricevute di spedizione, sollecito inviato e eventuale risposta ricevuta) è decisivo per far valere con sicurezza i propri diritti. Qualora l’inerzia perduri, resta possibile rivolgersi alle rappresentanze sindacali o ricorrere alle vie legali, fermo restando che un accordo bonario e la collaborazione con la segreteria scolastica si rivelano spesso la strategia più rapida e meno onerosa per risolvere la questione.
Esempio di Sollecito Ricostruzione Di Carriera
Di seguito è possibile trovare un esempio di sollecito ricostruzione di carriera.
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [Città], via [Indirizzo], e ivi domiciliato/a ai fini del presente atto,
PREMESSO
-di essere stato/a assunto/a con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica dal [data] ed economica dal [data], in qualità di [qualifica/ruolo], attualmente in servizio presso [denominazione dell’Istituto/Ente];
-di aver presentato in data [data di invio domanda] l’istanza per ottenere il riconoscimento ai fini economici e di carriera del servizio pre-ruolo, ai sensi della normativa vigente;
-di avere svolto regolarmente tutte le funzioni connesse al proprio incarico, senza però aver ricevuto, a tutt’oggi, il decreto di ricostruzione di carriera, e conseguentemente di non percepire le retribuzioni spettanti in base alle disposizioni vigenti;
TANTO PREMESSO, il/la sottoscritto/a
INVITA E METTE IN MORA
l’Amministrazione, nella persona del legale rappresentante, a procedere con l’adozione del decreto di ricostruzione di carriera e con la correlata liquidazione delle competenze dovute, inclusi gli eventuali interessi maturati sino alla data di saldo.
Con la presente, si diffida a provvedere tempestivamente, avvertendo che, in caso di ulteriore ritardo o mancato riscontro, il/la sottoscritto/a si riserva di tutelare i propri diritti nelle sedi competenti.
Data e luogo: ____________________________
Firma
Modello Sollecito Ricostruzione Di Carriera Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello sollecito ricostruzione di carriera da scaricare. Il modulo sollecito ricostruzione di carriera compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile sollecito ricostruzione di carriera può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Sollecito Ricostruzione Di Carriera PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile sollecito ricostruzione di carriera PDF editabile.