In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale consegna lavori sotto riserva di legge Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Consegna Lavori Sotto Riserva Di Legge
Il verbale di consegna lavori sotto riserva di legge è l’atto con cui, in un appalto pubblico, il direttore dei lavori trasferisce materialmente all’impresa l’area di cantiere prima che la stipula del contratto si sia perfezionata o, dopo la firma, quando ragioni di urgenza rendono necessario avviare immediatamente alcune lavorazioni. La nuova cornice normativa di riferimento è il decreto legislativo 36 del 2023, che all’allegato II.14, articolo 3, conserva la distinzione fra consegna ordinaria e consegna d’urgenza già conosciuta nel regime previgente ma ne aggiorna la procedura in chiave digitale. Nell’ipotesi ordinaria la consegna segue la sottoscrizione del contratto, viene verbalizzata in contraddittorio fra direttore dei lavori, responsabile unico del progetto e legale rappresentante dell’esecutore, e fa decorrere sia il termine contrattuale di esecuzione sia quello per l’eventuale consegna parziale. Quando, invece, il RUP ravvisa la necessità di intervenire prima che l’iter formale si completi, per esempio per prevenire un rischio alla pubblica incolumità, evitare la decadenza di un finanziamento o garantire la continuità di un servizio essenziale, può autorizzare la consegna in via d’urgenza. In tale circostanza il verbale deve recare la formula sotto riserva di legge: espressione che condiziona la prosecuzione dell’appalto alla successiva stipula e assicura che, qualora il contratto non venga perfezionato per motivi sopravvenuti, l’impresa abbia diritto unicamente al rimborso delle spese vive sostenute e del valore delle lavorazioni utilmente eseguite, senza pretendere il margine di utile normalmente spettante.
Dal punto di vista formale il verbale richiede la precisa indicazione di data e ora, l’identificazione di tutti i presenti, il richiamo al provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla determina che legittima l’anticipazione, la descrizione dello stato dei luoghi, l’elenco puntuale delle opere da eseguire in fase immediata, il termine di ultimazione e gli eventuali saggi o rilievi compiuti sul posto. Il direttore dei lavori deve inoltre attestare che l’area di cantiere è libera da persone o beni che possano impedire l’esecuzione e che sono state indicate all’impresa le zone di deposito, gli allacci e le prescrizioni di sicurezza contenute nel piano di coordinamento. Il verbale, redatto in formato elettronico nativo, viene firmato digitalmente dai soggetti intervenuti e caricato nella piattaforma di approvvigionamento digitale dell’amministrazione, in modo da garantire la tracciabilità prescritta dagli articoli 19-bis e 32 del codice 2023.
Gli effetti giuridici decorrono dalla data del verbale: essa segna l’inizio del computo dei giorni contrattuali, legittima l’emissione dei primi stati di avanzamento e determina, per il direttore dei lavori e per il coordinatore della sicurezza, l’obbligo di vigilare sulla corretta impostazione del cantiere. L’esecutore, dal canto suo, dichiara di accettare la consegna con riserva di legge, dunque di essere consapevole che l’eventuale mancato perfezionamento del contratto potrà limitare il suo diritto al solo indennizzo di legge. In questo senso il verbale funge da clausola di salvaguardia per l’amministrazione, che non corre il rischio di dover corrispondere indennizzi pieni se, per cause indipendenti dalla propria volontà, l’appalto dovesse essere revocato o annullato. D’altra parte l’impresa, firmando il documento, si impegna ad avviare i lavori e non può successivamente eccepire di non aver compreso le condizioni esecutive o di aver ignorato ostacoli presenti sul posto, perché le verifiche preliminari e i rilievi effettuati in contraddittorio le vengono imputati quale piena conoscenza delle circostanze locali.
Sul piano contabile, la consegna anticipata abilita l’emissione di un primo certificato di pagamento limitato alle lavorazioni effettivamente eseguite, in attesa che la stipula permetta la registrazione dell’intero quadro economico. Resta fermo l’obbligo, per il RUP, di aggiornare il cronoprogramma generale e di comunicare all’ANAC i dati relativi alla consegna d’urgenza, in adempimento agli obblighi di trasparenza. Qualsiasi protrazione dell’urgenza oltre il termine massimo fissato dal verbale richiede apposita proroga motivata, altrimenti le prestazioni compiute dopo quella soglia rischiano di non trovare copertura giuridica.
Sotto il profilo della responsabilità, il direttore dei lavori assume la custodia dell’area e risponde della corretta esecuzione delle prime attività, mentre l’impresa risponde dei danni eventualmente cagionati a terzi sin dal momento in cui mette piede in cantiere. L’annotazione nel verbale delle misure di sicurezza e dei mezzi d’opera autorizzati serve anche a delimitare le sfere di responsabilità. Una consegna poco circostanziata espone entrambe le parti a contenzioso: l’amministrazione potrebbe subire contestazioni sul pagamento di opere non autorizzate, l’impresa potrebbe vedersi disconosciuti i lavori in assenza di una descrizione chiara.
Esempio di Verbale Consegna Lavori Sotto Riserva Di Legge
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale consegna lavori sotto riserva di legge.
VERBALE DI CONSEGNA DEI LAVORI SOTTO RISERVA DI LEGGE
(art. 17, commi 8-9, e Allegato II.14, D.Lgs 36/2023)
Stazione appaltante: Comune di ___________________ (Provincia ______)
Codice unico di progetto (CUP): ___________________
Codice identificativo gara (CIG): ___________________
Oggetto dei lavori: _______________________________________________
Impresa appaltatrice: _____________________________________________
Sede legale: _____________________________ P. IVA ________________
Direttore tecnico: ________________________ C.F. _________________
Contratto – aggiudicazione definitiva disposta con
determinazione dirigenziale n. _____ del ___/___/____, divenuta efficace il ___/___/____.
Importo netto contrattuale, al ribasso d’asta del ____ %: € ______________, di cui € ____________ per lavori ed € ____________ per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
Motivazione dell’urgenza (art. 17, comma 8):
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Oggi, ________________________________, alle ore ______, presso l’area di cantiere sita in
___________________________________, il sottoscritto Ing./Arch. ____________________,
Direttore dei lavori, previa convocazione a mezzo PEC prot. n. ______ del ___________________,
si è incontrato con:
• Sig. ______________________, legale rappresentante dell’impresa;
• Sig. ______________________, direttore tecnico dell’impresa;
• Sig. ______________________, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione;
• _____________________________________________________________ (altri).
I presenti, alla luce dell’urgenza riconosciuta con nota del RUP prot. n. _______,
procedono alla consegna dei lavori sotto riserva di legge, con le seguenti prescrizioni:
1. Decorrenza e termine – l’esecuzione provvisoria inizia dalla data odierna
e proseguirà per ___ (__________) giorni naturali e consecutivi, salvo diversa durata fissata nel contratto da stipulare entro sessanta giorni dall’efficacia dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 18, comma 2, d.lgs 36/2023.
2. Garanzie e polizze – l’impresa dichiara di aver costituito la cauzione definitiva (polizza n. ____________ di € ____________) e le polizze CAR e RC verso terzi (polizze nn. ____________), consegnandone copia al DL che le allega al presente verbale.
3. Aree e lavori consegnati – si consegna:
– superficie di cantiere delineata in planimetria all. 1;
– accessi/servizi indicati in planimetria all. 1;
– elenco lavorazioni urgenti di cui al cronoprogramma provvisorio all. 2.
4. Illustrazione e rilievi – il DL illustra il progetto, esegue i tracciamenti e conferma la corrispondenza con lo stato dei luoghi; l’area è libera da cose e persone, idonea all’avvio immediato.
5. Obblighi dell’impresa – l’appaltatore si impegna a:
• mettere in sicurezza il cantiere entro 24 ore (recinzione, cartellonistica);
• trasmettere entro 10 giorni il POS integrato;
• registrare sul giornale dei lavori ogni attività svolta sotto riserva.
6. Contabilità – le lavorazioni eseguite saranno contabilizzate provvisoriamente; i relativi pagamenti avverranno solo dopo la stipula del contratto e la registrazione alla Corte dei conti.
7. Clausola di accettazione – l’impresa accetta la consegna sotto riserva di legge e riconosce che, in caso di mancata stipula o annullamento dell’aggiudicazione, avrà diritto esclusivamente al rimborso delle spese documentate, ai sensi dell’art. 121, comma 3, d.lgs 36/2023.
Letto, confermato e sottoscritto in duplice originale.
Luogo _______________________, data ___________________
Il Direttore dei lavori _______________________________
Il legale rappresentante dell’impresa _______________________________
Il R.U.P. (per visto e conferma) _______________________________
Il Coordinatore della sicurezza _______________________________
Allegati:
1) planimetria di cantiere; 2) cronoprogramma provvisorio;
3) copie polizze cauzionale e assicurative; 4) copia documento identità firmatari.
Fac Simile Verbale Consegna Lavori Sotto Riserva Di Legge Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale consegna lavori sotto riserva di legge da scaricare. Il modulo verbale consegna lavori sotto riserva di legge compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale consegna lavori sotto riserva di legge può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Verbale Consegna Lavori Sotto Riserva Di Legge PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale consegna lavori sotto riserva di legge PDF editabile.