In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale costatazione stato dei lavori Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Costatazione Stato Dei Lavori
Il verbale di constatazione dello stato dei lavori è l’atto con cui il direttore dei lavori cristallizza, in contraddittorio con l’appaltatore, la situazione reale del cantiere nel giorno di scadenza contrattuale o, comunque, al momento in cui l’esecutore dichiara di aver ultimato le opere. Il fondamento giuridico si trova nell’articolo 114, comma 5, del d.lgs. 36/2023, che rimanda all’Allegato II.14; quest’ultimo, alla lettera t), impone al direttore di “procedere, in contraddittorio con l’esecutore, alla constatazione sullo stato di consistenza delle opere ed emettere il certificato di ultimazione dei lavori” da trasmettere al RUP, pena l’inapplicabilità delle penali e la mancata certificazione dell’ultimazione stessa.
La prassi ministeriale precedente, oggi ancora richiamata, è contenuta nel d.m. 49/2018: l’articolo 12 conferma che, ricevuta la comunicazione di ultimazione, il direttore compie gli accertamenti necessari “in contraddittorio con l’esecutore” e redige tempestivamente la documentazione di fine lavori. Tale continuità normativa garantisce che la constatazione resti passaggio indispensabile prima del collaudo o del certificato di regolare esecuzione.
Nel merito, il verbale svolge la funzione di accertamento tecnico-contabile: descrive quantità e qualità delle lavorazioni, indica le misurazioni effettuate, fotografa lo stato dei materiali e delle attrezzature in cantiere, registra l’eventuale presenza di riserve dell’impresa e quantifica l’avanzamento percentuale ai fini della liquidazione finale. La sottoscrizione congiunta di direttore dei lavori e rappresentante dell’appaltatore gli conferisce efficacia probatoria fino a querela di falso e fa decorrere i termini per il collaudo, per il pagamento degli stati contabili e per l’applicazione delle penali contrattuali.
Sul piano procedurale, il nuovo Codice obbliga a utilizzare la piattaforma telematica di approvvigionamento: il verbale dev’essere inserito senza ritardo nel fascicolo virtuale dell’opera, così da renderlo immediatamente disponibile al RUP e agli organi di controllo. A differenza dei verbali di sospensione o di ripresa, per i quali l’Allegato II.14 (articolo 8) fissa il termine perentorio di cinque giorni, la constatazione non è soggetta a una scadenza rigida: la trasmissione deve comunque avvenire in modo tempestivo e tracciato, in ossequio agli obblighi generali di digitalizzazione introdotti dal Codice.
La fotografia così ottenuta costituisce la premessa per l’emissione del certificato di ultimazione; senza di essa la stazione appaltante non può chiudere il procedimento di esecuzione né liberare le garanzie, mentre l’impresa non dispone di titolo per la riscossione del saldo. In ambito privato, sebbene manchi un obbligo cogente, la redazione congiunta di un verbale di constatazione realizza gli obblighi di buona fede e correttezza ex articolo 1175 c.c., prevenendo future contestazioni su volumi di lavoro, tempi e difformità.
L’omessa o irregolare redazione espone il direttore dei lavori a responsabilità amministrativa per danno erariale, a responsabilità disciplinare e, nei casi più gravi di attestazioni mendaci, al reato di falso ideologico in atto pubblico; nei contratti finanziati con fondi europei, può integrare un’irregolarità grave con possibile revoca del contributo. Anche l’impresa può subire pregiudizi: in assenza di verbale, il termine biennale di prescrizione dei propri crediti resta sospeso perché l’importo dovuto non è determinabile.
In conclusione, la constatazione sullo stato di consistenza delle opere è la “istantanea” che rende opponibile a tutte le parti, stazione appaltante, appaltatore, collaudatore e organi di controllo, il risultato effettivo dell’appalto alla data di ultimazione. La disciplina vigente, imperniata sull’art. 114 d.lgs. 36/2023 e sull’Allegato II.14, impone la redazione del verbale, la sua trasmissione digitale tempestiva e la successiva emissione del certificato di ultimazione: solo seguendo questa sequenza si tutela l’amministrazione, si salvaguardano i diritti dell’impresa e si evitano sanzioni o responsabilità personali.
Esempio di Verbale Costatazione Stato Dei Lavori
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale costatazione stato dei lavori.
VERBALE DI CONSTATAZIONE SULLO STATO DEI LAVORI
(art. 199, com. 1 del regolamento sui ll. pp. di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)
CANTIERE: __________________________________________
IMPRESA: ____________________________
CONTRATTO: _____________________
L’anno ______ il giorno ______ del mese di _______ in __________, il sottoscritto ______________________Direttore dei lavori, a seguito della scadenza contrattuale prevista in data odierna e a seguito del preavviso dato ha convocato sul luogo i Signori:
______________________________ per conto dell’Impresa esecutrice; ______________________________ per conto dell’Ente appaltante;
alla presenza continua di tutti gli intervenuti e:
richiamato il verbale di consegna dei lavori in data ____________;
visto il verbale di sospensione dei lavori in data______________________;
visto il verbale di ripresa dei lavori in data______________________;
considerato che ai sensi dell’art. _____ del capitolato speciale d’appalto e delle eventuali proroghe concesse e modifiche contrattuali, il tempo utile per dare compiuti i lavori, stabilito in giorni ______________(in lettere) naturali e consecutivi scadeva in data ____________;
DICHIARA
che l’attuale consistenza dei lavori eseguiti relativi al contratto d’appalto stipulato in data ______________ n° _______ di rep., reg.to a ______________ il _______ al n° _______ Vol. _______ Mod _______, risulta essere la seguente:
___________________
Atto redatto in unico esemplare, firmato dalle parti, letto e confermato.
IL DIRETTORE DEI LAVORI
___________________________
L’IMPRESA
___________________________
Fac Simile Verbale Costatazione Stato Dei Lavori Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale costatazione stato dei lavori da scaricare. Il modulo verbale costatazione stato dei lavori compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale costatazione stato dei lavori può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Verbale Costatazione Stato Dei Lavori PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale constatazione dei lavori PDF editabile.