In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale di esclusione socio cooperativa da scaricare e compilare.
Indice
Verbale di Esclusione Socio Cooperativa
Nelle società cooperative l’esclusione del socio non è una scorciatoia per risolvere contrasti interni: è una misura straordinaria che la legge ammette solo quando ricorrono presupposti tipizzati e precisamente descritti nello statuto. Il cardine è l’art. 2533 c.c., che consente l’estromissione se il socio perde i requisiti previsti per l’ammissione oppure commette gravi inadempienze agli obblighi sociali o statutari tali da pregiudicare l’interesse della cooperativa; lo statuto deve indicare con chiarezza le condotte rilevanti e non può limitarsi a formule vaghe, perché il principio di proporzionalità e buona fede governa l’intero istituto. È distinto e rimane a sé il meccanismo sulla morosità nei versamenti: quando il socio non adempie ai conferimenti o ai pagamenti dovuti, opera la specifica sequenza codicistica di diffida e vendita/annullamento della partecipazione, che produce un effetto espulsivo ma segue regole proprie.
Il procedimento è rimesso agli amministratori, che deliberano l’esclusione e la comunicano per iscritto al socio interessato, con motivazione puntuale e richiamo alla clausola statutaria applicata. È buona prassi assicurare il contraddittorio preventivo con contestazione dei fatti e invito a presentare difese, anche se non sempre imposto espressamente dalla legge, perché la tenuta della delibera passa dalla correttezza procedimentale. Dalla comunicazione decorrono i termini per l’opposizione: il socio può rivolgersi al tribunale entro sessanta giorni chiedendo l’annullamento e, se occorre, la sospensione cautelare degli effetti; alcuni statuti prevedono anche un reclamo interno all’assemblea, che non sostituisce comunque la tutela giudiziale. Nella decisione non vota il socio interessato e si osservano le regole sui conflitti di interessi degli amministratori eventualmente coinvolti.
Gli effetti patrimoniali seguono lo schema del recesso ma con limiti più rigorosi. La partecipazione dev’essere liquidata al suo valore effettivo determinato alla data della decisione, ma il rimborso avviene sulla base del bilancio dell’esercizio in cui lo scioglimento del rapporto si è verificato e deve essere eseguito entro centottanta giorni dall’approvazione di quel bilancio; le perdite risultanti possono essere imputate pro quota e, soprattutto, le riserve indivisibili non si ripartiscono tra i soci, sicché non entrano nel rimborso. La cooperativa non può ridurre il capitale per pagare l’escluso: occorrerà reperire risorse disponibili, favorire l’acquisto della quota da parte di altri soci o applicare le vie ammesse dallo statuto per la circolazione interna delle partecipazioni.
Quando il socio è anche lavoratore, la perdita della qualità di socio e la cessazione del rapporto di lavoro viaggiano su binari distinti. La legge 142/2001 impone che il regolamento interno disciplini i rapporti mutualistici e lavoristici: l’esclusione può determinare anche la risoluzione del rapporto di lavoro se così previsto, ma la legittimità di ciascun provvedimento va valutata con le regole proprie (rito del lavoro per l’impugnativa del licenziamento, termini decadenziali e garanzie disciplinari), senza confondere i piani. Ne consegue che il socio lavoratore può impugnare sia la delibera di esclusione in sede societaria, sia il recesso dal rapporto di lavoro davanti al giudice del lavoro.
Esempio di Verbale di Esclusione Socio Cooperativa
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale di esclusione socio cooperativa.
[DENOMINAZIONE COMPLETA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA]
Sede legale: [indirizzo completo] – C.F./P.IVA [__________] – REA [__________]
Iscritta all’Albo delle società cooperative n. [__________] – PEC: [______________]
VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Esclusione di socio ex art. 2533 c.c. e art. [__] dello Statuto; determinazioni ex art. 2535 c.c.
Data ____/____/______ Ora inizio ____:____ Luogo [__________] / riunione in audio-video ai sensi dell’art. [__] Statuto
Convocazione inviata in data ____/____/______ a mezzo [PEC/lettera] come da Statuto (art. [__]).
PRESENTI
Amministratori presenti: [Nome Cognome] (Presidente), [__________], [__________]
Assenti giustificati: [__________]
Segretario verbalizzante: [Nome Cognome]
(Se presente un amministratore/sindaco/consigliere in potenziale conflitto: [Nome] dichiara l’interesse e si astiene dalla votazione.)
Accertata la regolare costituzione dell’organo, il Presidente dichiara aperta la seduta con il seguente ordine del giorno:
1) Esame contestazioni a carico del socio [Nome Cognome, C.F. __________, quota/partecipazione n. ___] e deliberazioni in tema di esclusione ex art. 2533 c.c. e art. [__] Statuto.
2) Determinazioni sulla liquidazione della partecipazione ex art. 2535 c.c.
3) Adempimenti conseguenti.
PREMESSE
— Lo Statuto (art. [__]) prevede l’esclusione del socio in caso di: “[riportare testualmente la/ le causa/e statutaria/e]”.
— Con atto del Consiglio del ____/____/____ (prot. n. ___), è stata notificata al socio [Nome] formale contestazione dei seguenti fatti: [descrizione sintetica, luoghi, date], con invito a presentare difese entro il ____/____/____ e a intervenire odierna seduta per il contraddittorio.
— Il socio [ha depositato memorie in data ____/____/____ / è presente ed è stato sentito / non ha fatto pervenire osservazioni]. Le difese del socio sono acquisite agli atti (alleg. [__]).
DISCUSSIONE E CONTRADDITTORIO
Il Consiglio esamina la documentazione e le difese. Rilevato che i fatti integrano la/e causa/e statutaria/e sopra richiamata/e e che la permanenza del socio risulta pregiudizievole per l’interesse della cooperativa, il Presidente pone in votazione la proposta di esclusione. Il socio interessato, ove ricopra cariche sociali, non partecipa alla deliberazione sulla propria esclusione.
DELIBERAZIONE
Il Consiglio, con il voto favorevole di n. [__] amministratori su n. [__] presenti,
DELIBERA
a) di ESCLUDERE il socio [Nome Cognome], C.F. [__________], titolare della partecipazione n. [__], per la seguente causa statutaria: “[riportare la clausola]”, ai sensi dell’art. 2533 c.c. e dell’art. [__] dello Statuto, sulla base dei fatti accertati in premessa;
b) di comunicare al socio la presente deliberazione, con motivazione completa e indicazione dei mezzi di tutela, mediante lettera raccomandata (e, in via aggiuntiva, PEC), ai sensi dell’art. 2533 c.c., precisando che l’opposizione giudiziale potrà essere proposta innanzi al Tribunale competente entro 60 giorni dal ricevimento;
c) di sospendere, con effetto immediato, l’esercizio dei diritti sociali del socio escluso, salva la facoltà di impugnazione/ opposizione nei termini di legge; di revocare ogni delega o potere operativo eventualmente conferito al medesimo;
d) di determinare, in via preliminare, il valore della partecipazione del socio escluso alla data odierna in € [__________], secondo i criteri previsti dall’art. [__] dello Statuto/Regolamento interno e coerenti con l’art. 2535 c.c.; in caso di disaccordo, la determinazione definitiva sarà rimessa a un esperto indipendente nominato dal Tribunale;
e) di procedere alla liquidazione della partecipazione nei termini dell’art. 2535 c.c., e dunque entro 180 giorni dall’approvazione del bilancio dell’esercizio in cui si è verificato lo scioglimento del rapporto sociale, tenendo conto dell’eventuale imputazione pro-quota delle perdite e fermo il divieto di distribuzione delle riserve indivisibili;
f) di autorizzare il Presidente/Direttore a porre in essere gli atti necessari per il reperimento delle risorse e/o per la circolazione della quota (offerta agli altri soci, acquisto da terzi o, nei limiti di legge, dalla cooperativa con utilizzo di utili o riserve disponibili), senza riduzione del capitale sociale.
ADEMPIMENTI
— Aggiornare immediatamente il Libro Soci/Registro soci con l’annotazione dell’esclusione e delle relative date.
— Curare eventuali adempimenti informativi verso l’Albo delle società cooperative / Registro Imprese secondo prassi vigenti.
— Informare i soggetti terzi interessati (banche, clienti/fornitori, consulenti) dell’intervenuta esclusione e della revoca di procure/deleghe.
— [Se il socio è anche lavoratore: la cessazione del rapporto di lavoro seguirà il procedimento e le tutele previste dal Regolamento del socio lavoratore e dalla L. 142/2001, con separato provvedimento.]
VARIE ED EVENTUALI
[Eventuali ulteriori determinazioni operative.]
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene chiusa alle ore ____:____.
Allegati:
A) Copia contestazione e ricevute di notifica
B) Memorie/riscontri del socio
C) Documentazione istruttoria
D) Criteri/relazione di valutazione preliminare della quota
_______________, ____/____/______
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ________________________
Fac Simile Verbale di Esclusione Socio Cooperativa Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale di esclusione socio cooperativa da scaricare. Il modulo verbale di esclusione socio cooperativa compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale di esclusione socio cooperativa può essere convertito in PDF o stampato.
