In questa pagina è possibile trovare un fac simile atto di rinuncia usufrutto da scaricare e compilare.
Atto di Rinuncia Usufrutto
L’usufrutto è un diritto reale minore regolato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile, consistente nel diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti, ma con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica. Si tratta di un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto molto vasto: le facoltà dell’usufruttuario hanno infatti un’estensione che si approssima, pur senza raggiungerla, alla facoltà di godere delle cose spettanti al proprietario, al quale residua la nuda proprietà.
Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell’usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent’anni. L’usufrutto, che viene disposto contro il proprietario, può essere costituito anche a favore di una pluralità di viventi e, se disposto esplicitamente nell’atto che trattasi di usufrutto congiunto, opera fra questi il diritto di accrescimento, estinguendosi in questo caso l’usufrutto alla morte dell’ultimo superstite, diversamente, alla morte di ogni usufruttuario, la relativa quota si consoliderà con la nuda proprietà.
L’usufruttuario ha la facoltà di rinunciare al proprio diritto per qualunque ragione (anche di natura economica). Il titolare di un diritto di usufrutto non è obbligato a mantenere l’usufrutto fino alla sua scadenza e può rinunciare in qualsiasi momento all’usufrutto.
La legge dice che, tra gli altri, devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità, i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, oltre che i relativi atti di rinuncia.
La rinuncia può avvenire anche con scrittura privata ma nella pratica l’usufrutto viene costituito sempre davanti al notaio, perchè la legge afferma che, ai fini della trascrizione all’interno dei registri immobiliari, occorre l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata da pubblico ufficiale.
La mancata trascrizione dell’atto di rinuncia all’usufrutto non determina alcuna invalidità dell’atto stesso, ma la semplice inefficacia rispetto ai terzi, laddove gli stessi si trovassero ad aggredire il patrimonio dell’usufruttuario.
Esempio Atto di Rinuncia Usufrutto
Di seguito è possibile trovare un esempio di atto di rinuncia usufrutto.
ATTO DI RINUNCIA ALL’USUFRUTTO
Il sottoscritto ______________ nato a ________ il ________ C.F. _________________
residente a ______________ in _____________________ quale usufruttuario a titolo gratuito dell’immobile di proprietà del Sig. ________________ sito in _______ via____________, distinto in Catasto Urbano al foglio ______ particella __________ subalterno_______, in virtù di __________ (specificare come si è costituito l’usufrutto, ossia se tramite scrittura privata, testamento, legge, ecc.)
DICHIARO
di rinunciare, come in effetti con il presente atto rinuncia, senza termini o condizioni, al diritto di usufrutto.
Luogo e data
Firma __________________________________________
Modello Atto di Rinuncia Usufrutto Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello atto di rinuncia usufrutto da scaricare. Il modulo atto di rinuncia usufrutto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile atto di rinuncia usufrutto può essere convertito in PDF o stampato.