In questa pagina è possibile trovare un fac simile autorizzazione minorenni in hotel Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Autorizzazione Minorenni In Hotel
In Italia l’alloggio di un minorenne in hotel è possibile, ma va gestito con una cornice contrattuale e documentale che tuteli sia il minore sia l’albergatore. Il punto di partenza è che il minore non ha capacità di stipulare da solo un contratto di ospitalità e che l’albergatore ha obblighi di identificazione e comunicazione alla pubblica sicurezza per ogni alloggiato. Ne consegue che, quando il ragazzo viaggia senza i genitori, serve un’autorizzazione scritta di chi esercita la responsabilità genitoriale o la rappresentanza legale, con una chiara attribuzione a un adulto del ruolo di accompagnatore, oppure un mandato diretto al minore a concludere il contratto in loro nome e per loro conto. L’hotel non deve inventare regole diverse dalla legge, ma deve poter dimostrare che il consenso all’alloggio c’era davvero e che la registrazione è stata fatta correttamente.
Dal lato della sicurezza pubblica l’obbligo è netto: tutti gli ospiti, inclusi i minorenni, vanno identificati con un documento valido e comunicati alla Questura tramite il portale Alloggiati entro ventiquattro ore dall’arrivo, con tempistiche più strette in caso di pernottamento per una sola notte. Questo adempimento non sostituisce il consenso dei genitori: è l’albergatore che risponde della corretta identificazione e della trasmissione dei dati, mentre l’autorizzazione familiare fonda la validità del rapporto contrattuale concluso per il minore. In pratica, se il ragazzo arriva con un maggiorenne che non è il genitore, l’albergo deve acquisire una delega dei genitori all’accompagnatore; se arriva da solo, deve avere un’autorizzazione formale dei genitori che lo abiliti a registrarsi e a occupare la camera, con indicazione espressa delle date e della struttura. In entrambi i casi l’hotel verifica il documento del minore e conserva il consenso familiare insieme alla documentazione di check-in.
La sostanza dell’autorizzazione è più importante della forma. Deve identificare chiaramente il minore e i genitori, indicare le date e l’hotel, dichiarare che i firmatari consentono al pernottamento e si impegnano per ogni obbligazione di pagamento o di buon uso della camera, allegare le copie dei documenti dei firmatari e prevedere recapiti telefonici sempre raggiungibili. Se vi è un accompagnatore maggiorenne, va nominato per esteso e autorizzato a compiere gli adempimenti di check-in; se il minore viaggia solo, è prudente che i genitori confermino anche la facoltà di sottoscrivere la scheda di pubblica sicurezza e le condizioni contrattuali in loro nome. Nelle situazioni particolari, come affido, tutela o decadenza della responsabilità, l’hotel deve farsi consegnare il provvedimento che attribuisce i poteri a chi firma. Nelle separazioni ordinarie la responsabilità è esercitata da entrambi i genitori: in via pratica molti alberghi richiedono la firma di entrambi per evitare contestazioni, ma se uno dei due esercita da solo il potere per l’ordinaria amministrazione una firma può bastare; resta prudente, quando non vi sono urgenze, acquisire il consenso di entrambi.
I soggiorni di gruppo seguono la stessa logica con strumenti diversi. Per le gite scolastiche la scuola raccoglie le autorizzazioni dei genitori e designa i docenti accompagnatori; per squadre sportive, camp o associazioni culturali è l’ente a presentare l’elenco nominativo e le deleghe familiari, assumendo la responsabilità della vigilanza. All’hotel spetta verificare che la documentazione sia coerente e conservare copia delle deleghe insieme alla rooming list, evitando di accettare minori privi di autorizzazione almeno in forma digitale. Il profilo della privacy richiede un equilibrio semplice: i dati identificativi del minore e dei genitori sono trattati per obbligo di legge e per l’esecuzione del contratto di alloggio; non serve un consenso per queste finalità, mentre è necessario per attività facoltative come newsletter o marketing, che non dovrebbero riguardare direttamente i minori. L’autorizzazione può contenere un’informativa sintetica che rinvii alla privacy policy dell’hotel, e l’hotel dovrebbe limitarsi a conservare il consenso familiare per il tempo strettamente necessario a dimostrare la legittimità dell’ospitalità e a gestire eventuali contestazioni, separandolo dalla copia dei documenti trasmessi alla pubblica sicurezza che segue regole autonome.
Ci sono infine cautele operative che riducono i rischi. È ragionevole pretendere che l’adulto accompagnatore sia presente al check-in e firmi in albergo l’assunzione di responsabilità per la vigilanza; se il minore arriva da solo, una video verifica con il genitore e la conferma via PEC o email certificata del modulo firmato, accompagnate dalla verifica dei documenti, aiutano a escludere falsi consensi. Sul piano economico è opportuno indicare nella autorizzazione la carta del genitore a garanzia, perché il minore non può prestare validamente garanzie proprio; in caso di danni o penali, il riferimento contrattuale rimane il genitore firmatario. In presenza di minori molto piccoli o in casi che facciano sospettare situazioni di rischio, l’albergatore ha un dovere di prudenza e può rifiutare l’alloggio o segnalare alle autorità se emergono profili di pericolo concreto.
Esempio di Autorizzazione Minorenni In Hotel
Di seguito è possibile trovare un esempio di autorizzazione minorenni in hotel.
Autorizzazione soggiorno alberghiero per ragazzo minorenne
Io sottoscritto _______________________________ (nome cognome),
genitore/tutore legale di _______________________________(nome cognome ragazzo) dichiaro di autorizzare il soggiorno presso _______________________________ (nome della struttura) sito in _______________________________ nel periodo _______________________________ e dichiaro di essere responsabile per tutte le attività del ragazzo, sollevando la struttura alberghiera ed i suoi incaricati/dipendenti/collaboratori, da qualsiasi responsabilità, sia nei miei confronti, che contro terzi.
Lascio i miei numeri di telefono per essere contattato/a immediatamente per il verificarsi di qualsiasi necessità:
cell.1 _______________________________ cell. 2 _______________________________.
Durante il soggiorno mio figlio/a _______________________________. sarà affidato a _______________________________
Allego alla presente una fotocopia di un mio documento di riconoscimento
In fede
Firma del genitore o tutore legale
_______________________________
MODULO DELEGA PER ACCOMPAGNAMENTO MINORENNI
Il/La sottoscritto/a Sig./ra_______________________________ nato/a _______________________________ (prov ____), il _______________________________ residente a _______________________________ (prov ____),
in via/piazza ______________________________________________________________n. __
carta di identità n. _______________________________, rilasciata da_______________________________ recapito telefonico _______________________________ in qualità di genitore del minore _______________________________ nato/a a _______________________________ (prov _____ ), il _______________________________.
DELEGA
Il/la Sig./Sig.ra _______________________________
nato/a _______________________________ (prov ____), il _______________________________., residente a _______________________________ (prov _____), in via/piazza______________________________________________________________ n° ____
carta di identità n. _______________________________, rilasciata da_______________________________
ad accompagnare, in data _______________________________, il minore sopra identificato per partecipare all’evento _______________________________ e per l’accompagnamento del minore durante il viaggio a _______________________________. dal giorno _______________________________ al giorno _______________________________
Luogo e data _______________________________
Firma del delegante _________________________
Si allegano:
1. copia del documento di riconoscimento del genitore/tutore delegante;
2. copia del documento di riconoscimento della persona delegata
Modello Autorizzazione Minorenni In Hotel Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello autorizzazione minorenni in hotel da scaricare. Il modulo autorizzazione minorenni in hotel compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile autorizzazione minorenni in hotel può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Autorizzazione Minorenni In Hotel PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo autorizzazione minorenni in hotel PDF editabile.
