In questa pagina è possibile trovare un fac simile bollettino F35 da scaricare e compilare.
Indice
Bollettino F35
Il bollettino F35 è il bollettino bianco con cui, in ambito postale, si possono regolarizzare pagamenti verso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione quando non c’è un avviso già precompilato: in pratica serve per rimediare a ritardi, per versare acconti o quote di una cartella e per pagare importi non coperti dai moduli allegati all’atto. È riconoscibile perché appartiene alla famiglia dei bollettini TD con codice 123 e, a differenza di RAV o pagoPA, non riporta importi e causali prestampati: chi paga compila tutto a mano o con un fac simile editabile. Negli ultimi anni le nuove cartelle e molti atti di riscossione escono con il modulo pagoPA, che resta il canale “standard”; l’F35 resta utile quando si deve effettuare un versamento parziale o in acconto, o quando si interviene su pendenze non coperte da avvisi attivi.
La logica d’uso è semplice: se l’atto che hai ricevuto contiene il modulo pagoPA, quello è lo strumento da usare; se invece devi versare solo alcune voci di una cartella, rate concordate o somme maturate dopo la scadenza, l’F35 ti permette di indirizzare il pagamento al conto postale di AdER competente, indicando tu stesso che cosa stai saldando. L’Agenzia conferma che i pagamenti in acconto e, più in generale, quelli fuori dallo schema “precompilato”, possono essere effettuati anche tramite Mod. F35, mentre per i pagamenti ordinari spinge sul circuito pagoPA allegato alle cartelle. In assenza di un bollettino con importo già calcolato, l’onere del calcolo resta in capo al debitore seguendo le istruzioni dell’ente, motivo per cui l’F35 è usato soprattutto da chi deve sanare parzialmente o costruire un piano di versamenti coerente con l’atto.
Compilarlo richiede attenzione a tre blocchi di dati: il destinatario con il conto corrente postale corretto della Riscossione competente per territorio, i dati di chi versa e la causale che identifica con precisione l’atto e le voci pagate. L’elenco ufficiale dei conti postali F35 è pubblicato da AdER e varia per regione e ambito; il numero giusto è riportato anche nella cartella. In causale vanno richiamati gli estremi dell’atto e, nei pagamenti parziali, le singole poste che si stanno pagando; se l’atto prevede diritti o compensi di riscossione, i campi dedicati vanno compilati. Proprio perché il bollettino è “bianco”, la coerenza tra importi a riga, progressivi dell’atto e totale è fondamentale per evitare abbinamenti errati.
Il pagamento può essere effettuato agli sportelli postali o tramite i canali digitali abilitati al trattamento dei bollettini bianchi TD 123, con rilascio di ricevuta valida; Poste Italiane indica tariffe dedicate per i pagamenti F35 a sportello e consente il pagamento online dei bollettini con codice 123, mentre alcuni prestatori limitano operazioni verso conti intestati a persone fisiche. Nulla vieta, quando l’F35 è stato usato per un versamento parziale su una cartella, di trasmettere poi la quietanza all’ufficio competente per accelerare l’allineamento della posizione.
La differenza rispetto a RAV e pagoPA aiuta a scegliere lo strumento giusto: RAV e pagoPA sono avvisi parlanti con importo e identificativi generati dall’ente e con esito di pagamento automaticamente riconciliato; l’F35 è invece un contenitore neutro che funziona quando devi comporre tu pagamento e causale. Per questo, se ti serve un pagamento “su misura” di una cartella o un acconto, l’F35 è lo strumento flessibile; se devi semplicemente saldare quanto richiesto da un atto recente, l’allegato pagoPA è normalmente la via più diretta.
La buona regola, prima di presentarlo, è verificare il conto postale corretto nell’elenco AdER, riportare integralmente gli estremi dell’atto nella causale e conservare la ricevuta; se stai pagando solo una parte, il calcolo degli interessi e degli accessori deve riflettere le istruzioni dell’ente. Così l’F35 rimane una valvola di servizio per i casi non coperti dagli avvisi standard, senza creare disallineamenti nei sistemi della riscossione.
Modello Bollettino F35 PDF Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello bollettino F35 da scaricare. Il modulo bollettino F35 compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile bollettino F35 può essere convertito in PDF o stampato.