In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di deposito alberghiero da scaricare e compilare.
Contratto di Deposito Alberghiero
Il deposito è il contratto con cui una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura (artt. 1766 e segg. c.c.).
Il depositarlo non acquista né la proprietà, né il possesso, della cosa: egli ne è soltanto detentore nell’interesse del depositante e non può quindi disporre della cosa depositata, né servirsene o darla in deposito ad altri senza il consenso del depositante.
Il depositarlo non è responsabile se perde la detenzione della cosa per un fatto a lui non imputabile; ma deve, sotto pena di risarcimento del danno, denunciare il fatto al depositante.
Il depositante, salvo patto contrario, può richiedere in qualunque momento che il depositante si riprenda la cosa, salvo che sia convenuto un termine nell’interesse del depositante.
Il deposito si presume gratuito (art. 1767 c.c.), salvo che dalla qualità professionale del depositarlo o da altre circostanze si debba desumere una diversa volontà delle parti.
Il deposito irregolare ha per oggetto denaro o altre cose fungibili, di cui il depositali() acquista la proprietà e quindi la facoltà di servirsene. Il deposito irregolare ha una duplice funzione: di custodia, nell’interesse del depositante, e di credito, nell’interesse del depositario, per cui si applicano, in quanto compatibili, le norme relative al mutuo. Il depositario deve restituire altrettante cose della stessa specie e qualità di quelle ricevute.
Per il deposito alberghiero gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo (ara. 1783 e seguenti c.c.).
Esempio Contratto di Deposito Alberghiero
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di deposito alberghiero.
Contratto di deposito alberghiero
Con il presente atto, da valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti:
— sig. ….. , nato a ….. , il ….. residente in ….. , via ….. n. ….. , di nazionalità ….. , C.F ….. , da una parte;
— la società alberghiera ….. , con sede in ….. , via ….. n. ….. , in persona del legale rappresentante ….., dall’altra parte;
si conviene e si stipula quanto segue:
1) La società alberghiera pone a disposizione dei clienti il servizio di cassette di sicurezza, all’interno del proprio albergo, sito in …..
2) Tale servizio di custodia opera mediante consegna al cliente di due chiavi, l’una che apre i locali ove si trovano le cassette di sicurezza e l’altra numerata relativa alla cassetta assegnata, che in data odierna vengono consegnate. Il cliente dichiara di accettare e ritenere, sottoscrivendo il presente contratto, impegnandosi al rispetto di tutte le pattuizioni sotto descritte.
3) I1 cliente è custode delle chiavi della cassetta di sicurezza assegnata e deí locali in cui essa è posta.
4) La società alberghiera a sua volta è custode, ad ogni effetto di legge, di quanto posto all’interno della cassetta di sicurezza.
5) In caso di furto dei beni contenuti nella cassetta di sicurezza, la società alberghiera è responsabile del danno subito dal cliente nel limite ….. , stabilito contrattualmente fra le parti (massimale di Euro …..)
6) In caso dí furto delle chiavi invece il cliente è tenuto a denunciare i fatti alla autorità giudiziaria e copia della denuncia dovrà essere consegnata all’istituto assicuratore ….. della società alberghiera, in modo che questa possa ottenere il relativo indennizzo.
La perdita anche di una sola delle chiavi comporterà inoltre l’apertura forzata della cassetta e la sostituzione dell’intera struttura, con un costo, che verrà immediatamente addebitato al cliente, di euro
7) Per il servizio di custodia il cliente riconosce alla società alberghiera l’importo giornaliero di euro ….. , che verrà conteggiato al termine del soggiorno del cliente e pagato alla società alberghiera unitamente al saldo degli altri servizi prestati.
8) Il depositante si obbliga a non custodire all’interno della cassetta di sicurezza beni di valore superiore all’importo del massimale indicato al punto 5) della presente scrittura, né beni che per la loro natura possano costituire pericolo o pregiudizio, come nel caso di materie incendiarie, esplodenti e simili.
9) Per ogni eventuale controversia è esclusivamente competente il foro di …..
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., si confermano specificamente le clausole contenute ai punti 3), 5), 6), 8), 9) del presente contratto di deposito alberghiero.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Contratto di Deposito Alberghiero Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di deposito alberghiero da scaricare. Il modulo contratto di deposito alberghiero compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di deposito alberghiero può essere convertito in PDF o stampato.