In questa pagina è possibile trovare un fac simile delega per ritiro carta di credito Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Delega Per Ritiro Carta Di Credito
La delega per il ritiro di una carta di credito è, giuridicamente, una semplice autorizzazione privata con la quale il titolare incarica un terzo di presentarsi al suo posto per ottenere materiale consegna del plico e firmare per ricevuta. Non è una procura notarile, perché l’atto che il delegato compie è la mera ricezione della carta e non la stipula di un contratto o l’esecuzione di operazioni dispositive; per questo la forma segue la natura dell’attività, come vuole l’articolo 1392 del codice civile, e la banca o l’emittente possono consegnare a persona indicata dal creditore titolare ai sensi dell’articolo 1188. Il punto decisivo, tuttavia, non è tanto la tecnica civilistica quanto la policy dell’emittente: nessuna norma impone a banche, Poste o emittente di accettare il ritiro tramite terzi e, se le condizioni contrattuali o le regole di sicurezza interne richiedono il ritiro personale, la delega non produce effetti verso l’ente. È dunque necessario verificare prima che l’emittente consenta questa modalità, perché la facoltà di ritirare per mezzo di delegato è sempre subordinata a istruzioni e controlli di quel soggetto, anche alla luce degli obblighi antiriciclaggio e antifrode.
Quando l’emittente ammette il ritiro delegato, la delega va tenuta essenziale, chiara e temporalmente circoscritta. Il testo identifica delegante e delegato, indica emittente, filiale o punto di ritiro e finestra temporale, specifica che l’incarico riguarda esclusivamente la consegna del plico e la sottoscrizione della ricevuta e precisa che il delegato non è autorizzato ad usare la carta, ad attivarla o a richiedere servizi accessori. Per ragioni di sicurezza e protezione dei dati personali è opportuno non riportare il numero integrale della carta, ma solo le ultime quattro cifre oppure il numero di pratica o di spedizione, evitando qualsiasi riferimento a CVV o codici. Nella prassi, la filiale o l’ufficio postale ritirano l’originale o una copia della delega, acquisiscono la copia del documento del titolare e verificano l’identità del delegato sul documento in originale; se l’emittente prevede moduli propri, conviene utilizzare quelli, allegando i documenti richiesti. Resta inteso che, se carta e PIN viaggiano separati o se il PIN è reso disponibile soltanto tramite area riservata, l’autorizzazione deve limitarsi al plico della carta e non estendersi a credenziali, proprio per evitare concentrazioni di rischio.
Sul piano sostanziale, l’autorizzazione non trasferisce alcun potere di disposizione e non muta l’assetto delle responsabilità per l’uso dello strumento. La disciplina dei servizi di pagamento prevede che le operazioni non autorizzate siano rimborsate dal prestatore, che l’utente risponda al massimo entro il limite legale prima della comunicazione di blocco e che, dopo la comunicazione, non sopporti perdite se non nei casi di dolo o colpa grave. Il fatto che la carta sia stata materialmente ritirata da un delegato non modifica questi criteri, non accolla in automatico responsabilità al delegato e non attenua il dovere del titolare di custodire carta e credenziali, attivare lo strumento secondo le istruzioni e disporre senza indugio il blocco in caso di sottrazione o sospetto abuso. La delega risolve un’esigenza organizzativa e logistico-identificativa, ma resta neutralizzata quanto a effetti sull’utilizzo: l’attivazione, la definizione dei limiti e l’abilitazione dei servizi restano confinate al titolare correttamente autenticato.
Le situazioni particolari richiedono solo qualche attenzione in più, sempre nel perimetro delle regole dell’emittente. Se la carta è intestata a una società, la delega deve essere sottoscritta dal legale rappresentante con indicazione della qualifica e, quando richiesto, corredata da documentazione aggiornata sui poteri; se la carta è cointestata, possono essere necessarie le firme di entrambi i cointestatari o deleghe coordinate in coerenza con la regola delle firme del rapporto. Se il ritiro avviene presso sportello postale o tramite corriere, è frequente che occorra la modulistica del gestore della consegna, ma l’oggetto resta lo stesso e conviene mantenere separati carta e credenziali, anche scaglionando ritiri o soggetti.
Esempio di Delega Per Ritiro Carta Di Credito
Di seguito è possibile trovare un esempio di delega per ritiro carta di credito.
DELEGA PER IL RITIRO DI CARTA DI CREDITO
Emittente/Banca: _________________________________________ Filiale/Punto di consegna: ______________________________
N. pratica/rapporto (se noto): ____________________________ Data prevista ritiro (facoltativo): ______________________
DATI DEL TITOLARE (DELEGANTE)
Nome e cognome: __________________________________________ Codice fiscale: ________________________________________
Luogo e data di nascita: __________________________________ __________________________________ (gg/mm/aaaa)
Residenza: ________________________________________________ CAP ________ Città __________________ Prov. ____
Documento d’identità: Tipo __________ N. __________________ Rilasciato da __________________ il ____/____/____ Scad. ____/____/____
Recapiti per eventuale verifica di cortesia: Tel. __________________________ E-mail ______________________________
DATI DEL DELEGATO
Nome e cognome: __________________________________________ Codice fiscale: ________________________________________
Luogo e data di nascita: __________________________________ __________________________________ (gg/mm/aaaa)
Residenza: ________________________________________________ CAP ________ Città __________________ Prov. ____
Documento d’identità: Tipo __________ N. __________________ Rilasciato da __________________ il ____/____/____ Scad. ____/____/____
OGGETTO DELLA DELEGA
Il/La sottoscritto/a ____________________________________ (delegante) autorizza il/la Sig./Sig.ra ____________________________________ (delegato/a) sopra generalizzato/a a ritirare, in suo nome e per suo conto,
la seguente carta di credito intestata al delegante:
Marca/Circuito: __________________________ Ultime 4 cifre PAN: ____ ____ ____ ____ Rapporto/Conto n. ______________________
LIMITI E DICHIARAZIONI
La presente delega è limitata al solo ritiro materiale della carta. Non autorizza il delegato ad attivare la carta, a conoscerne o riceverne il PIN o altri codici/credenziali, né a compiere operazioni sul conto o richieste ulteriori. Il delegante prende atto che l’emittente/banca potrà procedere all’identificazione del delegato come “esecutore”, acquisire copia dei documenti necessari e rifiutare la consegna ove ciò sia previsto dalle condizioni/policy ovvero in mancanza dei requisiti di identificazione richiesti.
La delega resta revocabile fino al momento della consegna mediante comunicazione alla filiale/punto di consegna.
ALLEGATI (da presentare allo sportello)
— Copia del documento d’identità del delegante
— ________________________
LUOGO, DATA E SOTTOSCRIZIONI
Luogo ______________________________ Data _______________________
Firma del delegante (titolare) ________________________
Firma per accettazione del delegato ____________________________________
Modello Delega Per Ritiro Carta Di Credito Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello delega per ritiro carta di credito da scaricare. Il modulo delega per ritiro carta di credito compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile delega per ritiro carta di credito può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Delega Per Ritiro Carta Di Credito PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo delega ritiro carta di credito PDF editabile.