In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera per muffa in casa in affitto da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Per Muffa In Casa In Affitto
Redigere una lettera sulla presenza di muffa in un appartamento locato significa far valere il diritto dell’inquilino a godere di un alloggio salubre, sancito dall’articolo 1575 del Codice civile, che impone al locatore di mantenere l’immobile “in stato da servire all’uso convenuto”, e rafforzato dalle norme igienico-sanitarie dei regolamenti edilizi comunali e dalle linee guida del Ministero della Salute sulla qualità dell’aria indoor. Prima di scrivere è opportuno raccogliere prove: fotografie datate che mostrino la diffusione della muffa, eventuali rilievi di umidità, referti medici che documentino sintomi respiratori se presenti e, se possibile, una breve relazione di un tecnico che indichi le cause, infiltrazioni dall’esterno, condensa per insufficiente isolamento, e le opere necessarie per eliminarle.
La lettera va intestata al proprietario o all’agenzia che lo rappresenta, riportando in apertura i dati completi del conduttore, il riferimento al contratto con data di stipula e registro, oltre che l’indirizzo dell’abitazione. Nel primo paragrafo si descrive la situazione riscontrata indicando quando la muffa è comparsa, in quali locali e con quale progressione. È essenziale evidenziare che il fenomeno non deriva da cattiva manutenzione dell’inquilino ma da difetti strutturali: la muffa che si forma su pareti esposte a nord o attorno ai cassonetti delle tapparelle, ad esempio, segnala quasi sempre un problema di isolamento che spetta al proprietario risolvere.
Il testo prosegue richiamando l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni straordinarie, citando l’articolo 1576 del Codice civile, e la facoltà del conduttore di ottenere la riduzione del canone o la risoluzione del contratto se il bene locato diventa parzialmente o totalmente inidoneo, come previsto dagli articoli 1584 e 1585. Per dare concretezza alla diffida è opportuno fissare un termine, solitamente non inferiore a quindici giorni dal ricevimento, entro cui il proprietario deve incaricare un’impresa specializzata a effettuare un sopralluogo e programmare gli interventi di bonifica e coibentazione; l’inquilino chiarisce che, in assenza di riscontro, provvederà a segnalare la situazione all’ASL competente, chiederà la riduzione del canone in proporzione alla perdita di abitabilità e valuterà l’azione giudiziaria per ottenere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni alla salute e al patrimonio.
Risulta essere utile allegare un preventivo di spesa oppure la relazione tecnica già menzionata, specificando che tali documenti servono soltanto a quantificare l’entità dell’intervento e non costituiscono ancora una richiesta di rimborso, in modo da non precludere un accordo bonario. In chiusura si inserisce la formula con cui si diffida e si mette formalmente in mora il locatore ai sensi degli articoli 1219 e 1454 del Codice civile, indicando che la presente interrompe la prescrizione di qualsiasi azione risarcitoria. La lettera va datata, firmata in modo leggibile e spedita con raccomandata con avviso di ricevimento oppure posta elettronica certificata, conservando copia della documentazione inviata e delle ricevute di consegna.
Se il locatore risponde e fissa un sopralluogo tecnico occorre collaborare, consentendo l’accesso all’immobile in orari congrui. Se, al contrario, mantiene inerzia, l’inquilino può rivolgersi al giudice di pace o al tribunale, a seconda del valore della causa, chiedendo una consulenza tecnica d’ufficio che accerti la gravità dell’umidità e ordini i lavori d’urgenza, oltre a riconoscere la riduzione del canone e i danni subiti. Molti uffici di conciliazione paritetica o organismi di mediazione offrono una via più rapida e meno onerosa: presentare la raccomandata di diffida durante il primo incontro dimostra la buona fede del conduttore e facilita un accordo sulla ripartizione delle spese.
Esempio di Lettera Per Muffa In Casa In Affitto
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera per muffa in casa in affitto.
Oggetto: Diffida a eliminare muffa e umidità nell’appartamento sito in __________________________ – contratto di locazione del _______________ registrato al n. ______________
Egregio/a ____________________,
in qualità di conduttore dell’unità immobiliare sopra indicata, segnalo che, a partire dal _______________, nei locali __________________________ si sono manifestate diffuse chiazze di muffa e condensa che rendono l’ambiente insalubre e pregiudicano il godimento dell’immobile. Allego documentazione fotografica e, se richiesta, relazione tecnica attestante che la causa del fenomeno dipende da difetti strutturali e non da cattiva manutenzione.
Ai sensi degli articoli 1575, 1576, 1584 e 1585 del Codice civile, spettano al locatore le riparazioni straordinarie necessarie a ripristinare le condizioni di abitabilità. Con la presente La invito e diffido a incaricare entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente una ditta specializzata per sopralluogo, bonifica delle superfici contaminate e opere di coibentazione/impermeabilizzazione idonee a eliminare definitivamente le cause di muffa.
Decorso inutilmente il termine indicato, mi vedrò costretto a tutelare i miei diritti mediante segnalazione all’ASL competente, richiesta di riduzione del canone, risoluzione del contratto e azione risarcitoria per i danni alla salute e agli arredi, con aggravio di spese a Suo carico.
La presente vale quale formale messa in mora ex artt. 1219 e 1454 c.c. e interrompe ogni termine di prescrizione.
In attesa di un Suo sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
(firma leggibile del conduttore)
Allegati (barrare e numerare se presenti):
□ fotografie datate
□ relazione tecnica/perizia
□ altro: __________________________
Fac Simile Lettera Per Muffa In Casa In Affitto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera per muffa in casa in affitto da scaricare. Il modulo lettera per muffa in casa in affitto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera per muffa in casa in affitto può essere convertito in PDF o stampato.