In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera per vicini rumorosi da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Per Vicini Rumorosi
Il primo passo per ottenere la cessazione dei rumori molesti provenienti dall’appartamento adiacente consiste nell’inviare al proprietario o all’inquilino responsabile una lettera formale, pensata sia come strumento di dialogo sia come atto che, in caso di controversia, dimostra la volontà di risolvere la questione senza ricorrere subito all’autorità giudiziaria. In ambito civilistico il riferimento è l’articolo 844 del Codice civile, che tutela il diritto al pacifico godimento della proprietà imponendo di non superare la normale tollerabilità delle immissioni sonore; in chiave penalistica il comportamento può integrare la contravvenzione prevista dall’articolo 659 del Codice penale quando il disturbo si propaga a una pluralità indeterminata di persone. La lettera serve dunque a far presente l’esistenza di un pregiudizio concreto e a mettere in mora il vicino, preludendo, se necessario, alle vie legali.
Perché la diffida abbia efficacia, occorre indicare con precisione chi scrive e chi riceve, specificare l’unità immobiliare da cui proviene il rumore e descrivere gli episodi in modo circostanziato, riportando date, fasce orarie, natura dei suoni (per esempio musica amplificata, calpestio prolungato, spostamento di arredi, lavori senza autorizzazione) e conseguenze sulla quotidianità, dal disturbo del sonno alla compromissione dello studio o del lavoro da remoto. Citare eventuali limiti fissati dal regolamento condominiale o dal DPCM 14 novembre 1997 sui valori massimi di emissione acustica rafforza la richiesta di adeguamento. È consigliabile aggiungere che, ove il destinatario non adegui il proprio comportamento entro un termine ragionevole, di solito quindici giorni, l’autore della missiva si riserva di rivolgersi al giudice civile per far cessare le immissioni e chiedere il risarcimento dei danni, oltre che di presentare esposto all’ARPA o alla polizia locale per i rilievi fonometrici e, in caso di condotta reiterata, denuncia-querela ex articolo 659 c.p.
La lettera va spedita a mezzo raccomandata o PEC, così da fornire prova certa di spedizione e consegna; se il destinatario è un conduttore, conviene mettere in copia il proprietario e l’amministratore di condominio, poiché l’articolo 1580 c.c. impone al locatore di garantire al conduttore il pacifico godimento dell’immobile e, specularmente, l’articolo 1587 c.c. impone all’inquilino di usare il bene senza arrecare molestia. Allegare, quando disponibili, registrazioni audio, perizie fonometriche, segnalazioni all’amministratore o rapporti della polizia locale aiuta a dimostrare la gravità e la reiterazione dei disturbi, anche se la prova non è formalmente richiesta per la diffida.
Una volta ricevuta la missiva, il vicino può contattare l’autore per concordare accorgimenti pratici: tappetini fonoassorbenti, riduzione del volume dopo le ventidue, limitazione degli elettrodomestici rumorosi in orari di riposo, insonorizzazioni leggere. Se invece ignora l’invito, la lettera diventa il presupposto per l’esperimento della mediazione obbligatoria ex decreto legislativo 28/2010, introdotta dalla legge 98/2013 per le liti condominiali, oppure per un ricorso d’urgenza al tribunale secondo l’articolo 700 c.p.c., che consente di ottenere inibitoria rapida quando vi sia pregiudizio grave e irreparabile. In sede penale l’esposto può condurre alla contestazione della contravvenzione solo se i rumori superano la dimensione privata e compromettono la quiete pubblica; in ambito amministrativo, invece, le misure dell’ente locale possono prevedere sanzioni pecuniarie e ordinanze di adeguamento.
Redatta in tono fermo ma civile, fondata sui riferimenti normativi corretti e munita di prova certa di trasmissione, la lettera ai vicini rumorosi rappresenta dunque un passaggio imprescindibile: mette il destinatario di fronte alle proprie responsabilità, preserva il diritto alla tranquillità domestica del mittente e costituisce la chiave d’accesso, in caso di diniego, agli strumenti alternativi e giudiziari previsti dall’ordinamento.
Esempio di Lettera Per Vicini Rumorosi
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera per vicini rumorosi.
Oggetto: Diffida a cessare immissioni sonore oltre la normale tollerabilità ex art. 844 c.c.
Spett.le Sig./Sig.ra [Cognome],
con la presente Le segnalo che, a far data dal [gg/mm/aaaa], nell’abitazione di mia proprietà sita al piano [___] dell’edificio di [indirizzo completo del fabbricato] si registrano ripetute immissioni sonore provenienti dal Suo appartamento (unità [___]). I rumori, riconducibili a [descrivere con precisione: es. “amplificazione musicale ad alto volume” / “spostamento di mobili” / “calpestio e urla” / “utilizzo di elettrodomestici rumorosi”], si manifestano con frequenza [specificare: es. “quotidiana” / “nei fine-settimana”] nelle fasce orarie [___]-[___] e superano la soglia della normale tollerabilità, arrecando pregiudizio al mio diritto al pacifico godimento dell’immobile.
Tali comportamenti risultano contrari non solo all’articolo 844 del Codice civile, ma anche alle disposizioni del regolamento condominiale che, all’articolo [___], impongono il rispetto del silenzio nelle fasce [___]-[___]. La invito pertanto a cessare immediatamente le immissioni moleste e ad adottare tutte le misure idonee (a titolo esemplificativo: riduzione del volume, installazione di tappeti fonoassorbenti, limitazione dell’uso di apparecchi rumorosi nelle ore di quiete).
Qualora entro il termine di [15] giorni dal ricevimento della presente la situazione non venga risolta, mi riservo di adire l’Autorità giudiziaria competente per richiedere l’inibitoria dei rumori e il risarcimento dei danni subiti, nonché di presentare formale esposto all’ARPA / polizia locale per l’esecuzione dei rilievi fonometrici e, ricorrendone i presupposti, denuncia-querela ex art. 659 c.p.
Confidando in una soluzione amichevole e immediata della problematica, resto in attesa di un Suo cortese riscontro scritto.
Distinti saluti.
[Firma autografa o digitale]
_______________________________
[Nome e Cognome del mittente]
Modello Lettera Per Vicini Rumorosi Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera per vicini rumorosi da scaricare. Il modulo lettera per vicini rumorosi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera per vicini rumorosi può essere convertito in PDF o stampato.