In questa pagina è possibile trovare un fac simile liberatoria per attività sportiva Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Liberatoria Per Attività Sportiva
La liberatoria per attività sportiva è uno scritto con cui l’atleta dichiara di conoscere i rischi tipici della pratica, accetta regole e cautele dell’organizzatore e fornisce i consensi necessari; non è però una bacchetta magica che cancella la responsabilità di chi organizza o gestisce l’impianto. Il nostro ordinamento considera nulle le clausole che esonerano in anticipo dalla responsabilità per dolo o colpa grave e, nei rapporti con i consumatori, guarda con particolare sfavore a ogni formula che pretenda di escludere la responsabilità del professionista per lesioni del partecipante. Significa che una liberatoria può fotografare l’assunzione del “rischio tipico” dello sport, ma non può coprire inadempienze gravi, violazioni di legge, carenze di sicurezza o condotte imprudenti di chi gestisce. Questo deriva dall’articolo 1229 del codice civile e dalla disciplina sulle clausole vessatorie del Codice del Consumo, che rendono nulla l’esclusione di responsabilità per danni alla persona del consumatore.
Per essere scritta correttamente, una liberatoria deve dire con parole chiare di quale attività si tratta, quali rischi tipici comporta e quali regole l’atleta si impegna a rispettare, ma soprattutto deve convivere con gli obblighi che la legge impone all’organizzatore: custodia e sicurezza dell’impianto, vigilanza adeguata, rispetto delle norme tecniche e delle regole di gara. Se il modulo è un contratto per adesione, la clausola che limita responsabilità ha bisogno di un’apposita approvazione separata per scritto; senza quella doppia evidenza, la previsione resta inefficace, e in ogni caso non può spingersi a derogare a tutele inderogabili. Il riferimento è agli articoli 1341 e 1342 del codice civile sulle condizioni generali e sui formulari.
Nei rapporti sportivi la giurisprudenza parla spesso di “rischio consentito”: in sostanza, i contatti, le cadute e gli urti tipici delle regole del gioco non comportano automaticamente responsabilità, ma questo non vale quando il danno nasce da una violazione delle regole di cautela, da colpi scorretti o dall’assenza di misure organizzative idonee a prevenire eventi prevedibili. Anche le pronunce più recenti hanno ridimensionato l’idea che il rischio sportivo “schermi” tutto: la liceità dell’azione si valuta alla luce delle regole cautelari e della prevedibilità dell’evento, non con una immunità in bianco.
Quando partecipano minori, la liberatoria va firmata dagli esercenti la responsabilità genitoriale e deve essere comprensibile a chi firma; non basta una formula generica. Se il documento chiede anche di usare immagini di gara o di allenamento, quel tema va separato dalla liberatoria sulla responsabilità: il diritto all’immagine ha regole proprie e la pubblicazione senza consenso può essere vietata o fonte di risarcimento. Per stare nel giusto, si usa un consenso distinto, revocabile, che richiama l’articolo 10 del codice civile e gli articoli 96–97 della legge sul diritto d’autore.
C’è poi il capitolo sanitario: a seconda del contesto e della qualifica dell’attività (agonistica, non agonistica, amatoriale) può essere richiesto il certificato di idoneità e, per associazioni e società sportive, valgono le regole sulla dotazione di defibrillatori e sulla gestione dell’emergenza. Infine, la parte assicurativa non è negoziabile via liberatoria. Per tesserati di associazioni e società sportive dilettantistiche esiste un obbligo di copertura infortuni previsto per legge; la rinuncia preventiva del partecipante non lo fa venir meno e non libera l’ente dall’attivare le polizze previste dai regolamenti federali o dalla normativa di settore. La fonte storica è l’articolo 51 della legge 289/2002, oggi inquadrata nel sistema della riforma dello sport, ed è utile ricordarlo quando si redige la documentazione d’ingresso.
Esempio di Liberatoria Per Attività Sportiva
Di seguito è possibile trovare un esempio di liberatoria per attività sportiva.
LIBERATORIA PER ATTIVITÀ SPORTIVA E DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE
(uso interno ASD/SSD/Ente organizzatore)
ORGANIZZAZIONE
Denominazione __________________________________________________________________________________________
C.F./P.IVA _________________________________ Sede __________________________________________ CAP __________
Telefono __________________________ E-mail/PEC __________________________________________________________
Referente in loco __________________________________________ Impianto/Struttura _____________________________
EVENTO/ATTIVITÀ
Titolo/Disciplina ________________________________________________________________________________________
Luogo ________________________________________________ Data/Periodo ___________________________________
PARTECIPANTE
Cognome e Nome ______________________________________________________________________________________
Nato/a a ____________________________________________ (____) il ____/____/________ C.F. ___________________
Residente in ______________________________________________ CAP ________ Città __________________ Prov ____
Via/Piazza __________________________________________ n. ____ Tel __________________ E-mail _________________
Documento (tipo e n.) ____________________________________ Tessera/Matricola (se presente) ___________________
SE MINORE DI 18 ANNI – ESERCENTI LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
Cognome e Nome _____________________________________________________ C.F. _____________________________
Cognome e Nome _____________________________________________________ C.F. _____________________________
Indirizzo (se diverso) ____________________________________________________________________________________
RECAPITO IN CASO DI EMERGENZA
Cognome e Nome _________________________________________ Relazione __________________ Tel _____________
IDONEITÀ SANITARIA (barrare)
__ Dichiaro di essere in possesso del certificato di idoneità sportiva: __ agonistica __ non agonistica
rilasciato da _______________________________________________ in data ____/____/________ valido fino a ____/____/________.
__ Attività non soggetta a certificazione obbligatoria per legge; dichiaro di essere in buono stato di salute e di non
avere condizioni note incompatibili con la pratica prevista.
DICHIARAZIONI DEL PARTECIPANTE
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver preso visione del regolamento dell’evento e delle istruzioni di sicurezza dell’impianto, di
impegnarsi a rispettarli e a seguire le indicazioni del personale addetto, a usare correttamente strutture, attrezzature e DPI e
a mantenere un comportamento leale e prudente. Dichiara di essere consapevole dei rischi tipici dell’attività sportiva prescelta
(cadute, contatti, urti, condizioni meteo, affaticamento) e di accettarli nei limiti del “rischio consentito”, fermo restando che la
presente liberatoria non esclude né limita la responsabilità dell’Organizzazione per dolo o colpa grave, né per violazioni di legge.
Si impegna a non partecipare in caso di condizioni fisiche non idonee o di assunzione di sostanze che possano alterare le capacità.
Assume la responsabilità per danni cagionati a terzi per fatto proprio e prende atto che l’Organizzazione non risponde, nei limiti
consentiti dalla legge, per smarrimenti, furti o danneggiamenti di effetti personali non consegnati in custodia.
Autorizza, in caso di malore o infortunio, l’attivazione delle procedure di primo soccorso e il contatto del recapito indicato, con
trasmissione ai sanitari presenti dei dati strettamente necessari alla gestione dell’emergenza.
INFORMATIVA PRIVACY (estratto) – Reg. (UE) 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.
Titolare del trattamento: _______________________________________________________________________________
Finalità principali: gestione organizzativa dell’evento, adempimenti assicurativi e di sicurezza, tutela in caso di contenzioso.
Basi giuridiche: esecuzione del rapporto contrattuale/partecipazione, obblighi di legge, legittimo interesse (organizzazione e tutela).
Diritti dell’interessato e informativa completa disponibili presso _________________________________________________ / URL __________________________.
CONSENSI FACOLTATIVI (barrare SI/NO – la mancata prestazione non incide sulla partecipazione)
Uso di immagini e registrazioni (foto/video/voice) per fini informativi e promozionali dell’Organizzazione (sito, social, stampa):
__ SI __ NO Limitazioni (es. oscuramento volto/solo uso interno) _________________________________________________
Comunicazioni informative su future attività dell’Organizzazione (newsletter, inviti): __ SI __ NO
LUOGO, DATA E FIRME
Luogo _____________________________________________ Data ____/____/________
Firma Partecipante (maggiorenne) ________________________________________________________________________
Per il minore: firma degli esercenti la responsabilità genitoriale
1) ____________________________________________________________ 2) ______________________________________
APPROVAZIONE SPECIFICA EX ARTT. 1341–1342 C.C.
Il/La sottoscritto/a dichiara di approvare specificamente le clausole relative a: assunzione del rischio tipico e impegni di condotta;
limitazioni di responsabilità dell’Organizzazione nei limiti di legge e con esclusione di dolo/colpa grave; responsabilità per danni
cagionati a terzi; gestione del primo soccorso e comunicazione ai sanitari dei dati necessari.
Firma specifica ___________________________________________________ (se minore: firme di entrambi i genitori)
ALLEGATI (se richiesti): copia documento identità; copia certificato medico; copia tessera/tesseramento; altra documentazione _________________
Fac Simile Liberatoria Per Attività Sportiva Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello liberatoria per attività sportiva da scaricare. Il modulo liberatoria per attività sportiva compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile liberatoria per attività sportiva può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Liberatoria Per Attività Sportiva PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo liberatoria per attività sportiva PDF editabile.