In questa pagina è possibile trovare un fac simile scheda lavoro officina meccanica Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scheda Lavoro Officina Meccanica
In un’officina meccanica la scheda di lavoro rappresenta il documento che accompagna ogni veicolo, macchinario o componente dall’accettazione alla riconsegna, concentrando in un’unica pagina le informazioni tecniche, amministrative e di sicurezza indispensabili a garantire tracciabilità e qualità delle operazioni. La sua redazione non obbedisce a un rituale meramente cartaceo: è l’anello che connette la richiesta del cliente al flusso produttivo interno, consentendo all’accettatore di tradurre la descrizione del problema in istruzioni leggibili dal responsabile reparto e dai singoli meccanici. Una scheda compilata con cura deve innanzitutto identificare senza ambiguità il soggetto dell’intervento, indicando targa, numero di telaio, modello, anno di immatricolazione e, quando si tratta di macchine industriali, matricola e ore di esercizio. Accanto a questi dati anagrafici trovano posto la data di entrata, l’orario, il chilometraggio o le ore di lavoro rilevate, nonché il nominativo della persona che ha consegnato il mezzo e quello del responsabile di accettazione che ne ha verificato lo stato apparentemente manifesto.
Da un punto di vista organizzativo la scheda di lavoro deve descrivere la richiesta del cliente attraverso righe chiare che, in un sistema certificato UNI EN ISO 9001, corrispondono alle voci del piano di controllo di processo. Se, per esempio, il conducente lamenta vibrazioni in frenata, l’addetto annota la segnalazione e la traduce in comandi operativi. In assenza di questa conversione la lavorazione rischia di rimare generica e di sfociare in fatturazione contestabile. Parallelamente, la scheda di lavoro ospita la stima economica formulata sulla base del tariffario interno: ore di manodopera applicate al costo orario dichiarato alla Camera di Commercio, ricambi con codice e prezzo di listino, materiali di consumo, smaltimento rifiuti speciali e Iva finale. Il preventivo sottoscritto è parte integrante del contratto di prestazione d’opera regolato dagli articoli 2222 e seguenti del codice civile; la firma del cliente costituisce accettazione dell’offerta e consente all’officina di procedere con tranquillità.
Sul fronte della sicurezza, una scheda completa riporta eventuali presidi adottati durante l’intervento in osservanza al D.Lgs 81/2008: sollevamento tramite ponti certificati, scollegamento batteria ad alta tensione sui veicoli elettrici, inertizzazione serbatoi carburante, indicazione di presenza di airbag non esplosi. Tali annotazioni tutelano il lavoratore in caso di ispezione e proteggono l’officina da imputazioni legate a infortuni. Quando si effettuano operazioni che generano rifiuti pericolosi, la scheda di lavoro deve far riferimento ai codici EER (ex CER) per facilitare la redazione del registro di carico e scarico. In molte regioni tale integrazione è ormai obbligatoria perché consente di incrociare i dati tra fattura, registro rifiuti e formulario di trasporto.
All’interno del ciclo produttivo la scheda serve a misurare la produttività. Ogni meccanico vi annota con sigla l’orario di inizio e di fine di ciascuna lavorazione; il caporeparto, al termine del turno, inserisce i valori nel gestionale per comparare consuntivo e preventivo e individuare scostamenti. In un’officina di carrozzeria, per esempio, i tempi uomo dell’intervento di stuccatura, carteggiatura e verniciatura confluiscono in un indicatore di efficienza che, se costantemente superiore a cento per cento, suggerisce una taratura errata del preventivo o una carenza di equipaggiamento. Dal lato qualitativo, la scheda è lo strumento attraverso il quale si certifica la prova su strada e il collaudo finale: il tester firma la conformità, attesta assenza di spie anomale e inserisce eventuali raccomandazioni al cliente. Quest’ultima sezione diventa preziosa in caso di contestazioni future, perché dimostra che l’officina ha segnalato difetti ulteriori non oggetto di intervento o la necessità di un controllo a breve distanza di chilometraggio.
Quando l’officina opera come centro di revisione ministeriale, la scheda di lavoro si fonde con la distinta revisioni, riportando il numero progressivo rilasciato dal software dell’Ufficio motorizzazione e indicando che eventuali riparazioni propedeutiche al collaudo rientrano nella stessa commessa. Ciò evita duplicazioni ed evidenzia al cliente la catena di responsabilità. Nel caso opposto, cioè di scheda relativa a sinistro assicurativo, il documento deve citare l’atto di cessione del credito o il mandato all’incasso affinché la compagnia assicuratrice possa saldare direttamente l’officina, in conformità ai principi di solidarietà passiva e al divieto di pagamenti fuori contratto sanciti dall’articolo 1260 del codice civile.
Esempio di Scheda Lavoro Officina Meccanica
Di seguito è possibile trovare un esempio di scheda lavoro officina meccanica.
CLIENTE
Ragione sociale / Nome _______________________
Indirizzo ______________________________________________
CAP ______ Città _______________________ Tel. _______________________
Cod. fiscale / P. IVA _______________________
Referente _______________________ Cell. _______________________
E‑mail _______________________
VEICOLO / MACCHINARIO
Targa / Matricola _______________________
Marca _______________________ Modello _______________________
Anno imm. ________ Km / Ore esercizio _______________________
Numero di telaio _______________________
ACCETTAZIONE
Data ingresso _______________________________ Ora ______:______
Accettatore _______________________
Stato visivo all’arrivo (carrozzeria, livello carburante, accessori a bordo):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
SEGNALAZIONE CLIENTE / NOTE PROBLEMA
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
ISTRUZIONI OPERATIVE INTERNE
Reparto _______________________
1) _____________________________________________________________________________
2) _____________________________________________________________________________
3) _____________________________________________________________________________
MATERIALE OCCORRENTE
Codice ricambio _______________________ Q.tà ___ Prezzo € __________
Codice ricambio _______________________ Q.tà ___ Prezzo € __________
Materiali di consumo (olio, additivi, minuteria) € __________
TEMPI MANODOPERA
Meccanico _______________________ Inizio ____:____ Fine ____:____ Tot. h ___.__
Meccanico _______________________ Inizio ____:____ Fine ____:____ Tot. h ___.__
Collaudatore _______________________ Inizio ____:____ Fine ____:____ Tot. h ___.__
COSTI
Ore manodopera ___ x € ____/h _______________________ € __________
Ricambi e materiali € __________
Smaltimenti / ambientale € __________
Altro (specificare) _______________________ € __________
——————————————————————-
TOTALE IMPONIBILE …………………………………………. € __________
IVA ___ % ……………………………………………….. € __________
TOTALE FATTURA ……………………………………………. € __________
SICUREZZA (D.Lgs 81/08)
Ponte sollevatore – sì / no Disconnect batteria HV – sì / no
Segnalazione rifiuti pericolosi CER ______ Quantità ______ kg
Altre misure adottate: __________________________________________________________
TEST A FINE LAVORI
Diagnosi elettronica OK □ KO □ Codici guasto residui: ___________
Prova su strada OK □ KO □ Note: _____________________________
Pressione pneumatici Ant. sx ___ Ant. dx ___ Post. sx ___ Post. dx ___
DATA CONSEGNA ________________________________ Ora ______:______
Cliente avvisato il _______________________________ alle ______
FIRME
Accettatore _______________________
Responsabile reparto _______________________
Cliente (presa visione) _______________________
=================================================================
Archivio scheda per n. 2 anni ai sensi art. 2220 c.c. e norme rifiuti.
Modello Scheda Lavoro Officina Meccanica Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scheda lavoro officina meccanica da scaricare. Il modulo scheda lavoro officina meccanica compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scheda lavoro officina meccanica può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scheda Lavoro Officina Meccanica PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello scheda lavoro officina meccanica PDF editabile.