In questa pagina è possibile trovare un fac simile accettazione proposta transattiva Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Accettazione Proposta Transattiva
L’accettazione di una proposta transattiva è il momento in cui una lite attuale o potenziale smette di essere una minaccia e diventa un accordo vincolante. In diritto italiano la transazione è un contratto con cui le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una controversia o ne prevengono una futura; perché l’accordo esista davvero non basta avere quasi inteso i termini, occorre che l’accettazione della proposta giunga al proponente in modo chiaro, integro e tempestivo, senza modifiche. Se nell’accettare si cambiano importi, scadenze, oggetto o formule di rinuncia, non si completa il contratto: si formula una controproposta. Il momento perfezionativo segue la regola generale dei contratti tra assenti, per cui il vincolo si forma quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione; la revoca della proposta è efficace solo se arriva prima che l’accettazione pervenga, mentre l’accettazione tardiva può produrre effetti solo se il proponente la convalida senza indugio. Il silenzio non vale come accettazione, salvo i rari casi in cui la legge o gli usi lo prevedano o quando la proposta attribuisce obblighi al solo proponente e la controparte trae vantaggio senza opporsi; in ambito transattivo, molto più spesso l’accettazione avviene per iscritto o per fatti concludenti come il versamento della somma concordata a saldo e stralcio.
Sul piano sostanziale accettare una transazione significa esprimere, con una formula inequivoca, la volontà di aderire “integralmente e senza riserve” a tutti i patti indicati nella proposta, compresi i capitoli di rinuncia e di manleva. Proprio le clausole di rinuncia meritano la massima attenzione: la parte che accetta di chiudere una lite normalmente dichiara di non avere più nulla a pretendere per il medesimo fatto, rapporto o periodo, e si impegna a non agire in giudizio in futuro. La validità di queste pattuizioni è subordinata a un presupposto semplice ma decisivo: si può transigere solo su diritti disponibili. Restano fuori dallo scambio negoziale gli status personali, le tutele inderogabili e in generale ciò che l’ordinamento sottrae all’autonomia privata. In più, la legge prevede rimedi se la transazione copre situazioni radicalmente illecite o se il vizio del rapporto sottostante non era noto o è stato taciuto con dolo: la prudenza nel verificare il “titolo” su cui si transige non è burocrazia, è salvaguardia dell’efficacia dell’accordo.
La forma della tua accettazione deve seguire l’oggetto e i contenuti della proposta. Se la lite riguarda somme di denaro o obblighi contrattuali generali, è sufficiente una scrittura privata firmata che identifichi le parti, il fatto o rapporto chiuso, l’importo e le modalità di pagamento, le reciproche rinunce e la data. Se l’accordo tocca beni o diritti per i quali la legge richiede una forma particolare, anche la transazione e la sua accettazione devono rispettarla: pensa a diritti reali immobiliari o a trasferimenti soggetti a pubblicità, per i quali servirà un atto notarile o, comunque, una forma idonea alla trascrizione. Quando la causa è già pendente, l’accettazione può sfociare in una conciliazione davanti al giudice verbalizzata in udienza, che diventa titolo esecutivo; fuori dal processo, una transazione privata non è automaticamente esecutiva: se vuoi poterla fare valere coattivamente in caso di inadempimento, valuta una forma pubblica o l’inserimento di clausole di pagamento garantito.
L’accettazione consapevole richiede che le concessioni siano reciproche e proporzionate. Prima di firmare conviene verificare l’ambito oggettivo e soggettivo della chiusura, chiarendo se la rinuncia copre solo il rapporto tra le parti nominate o anche società del gruppo, assicuratori, amministratori, mandatari e altri possibili corresponsabili, e se l’accordo vale solo per fatti pregressi o anche per quelli futuri sino a una certa data. Bisogna poi prestare attenzione alla classificazione delle somme: è buona pratica distinguere tra quota a titolo risarcitorio, quota a rimborso spese e interessi, eventuali importi soggetti a ritenute o contributi, perché la qualificazione fiscale segue il contenuto e non il nome che le parti assegnano. Se l’accordo prevede pagamenti dilazionati, l’accettazione dovrebbe includere garanzie o clausole di decadenza del beneficio del termine per proteggere la parte che chiude oggi rinunciando a pretese future.
Un profilo spesso trascurato è la rappresentanza. L’accettazione resa da un avvocato o da un procuratore è valida solo se sorretta da procura idonea a transigere; in mancanza, il rischio è di ritrovarsi con un documento privo di effetti vincolanti. Allo stesso modo, nelle organizzazioni complesse occorre che chi firma abbia il potere di impegnare validamente la parte: il controllo dello statuto, delle delibere e dei poteri di firma evita contestazioni successive. La data certa è un’altra cautele semplice e utile: l’invio via PEC, l’autentica delle firme o l’apposizione di una marca temporale rendono opponibile ai terzi il momento in cui l’accordo si è perfezionato, circostanza rilevante anche per conteggiare interessi, termini di adempimento e decorrenza di eventuali decadenze.
Esempio di Accettazione Proposta Transattiva
Di seguito è possibile trovare un esempio di accettazione proposta transattiva.
ACCETTAZIONE DI PROPOSTA TRANSATTIVA
(ai sensi degli artt. 1965 ss. e 1326 c.c. – con rinunce e quietanza a saldo e stralcio)
Accettante (Parte A)
Nome/Ragione sociale: __________________________________________________________
C.F./P.IVA: ______________________________ Domicilio/Sede: _____________________
Rappresentante (se società): _____________________ Qualifica: ___________________
PEC/E-mail: ______________________________ Tel.: ________________________________
Proponente (Parte B)
Nome/Ragione sociale: __________________________________________________________
C.F./P.IVA: ______________________________ Domicilio/Sede: _____________________
Rappresentante (se società): _____________________ Qualifica: ___________________
PEC/E-mail: ______________________________ Tel.: ________________________________
Riferimenti
Controversia/lite relativa a: ___________________________________________________
Procedimento n. ____________ presso ____________________________________________ [ ] pendente [ ] non pendente
Proposta transattiva di Parte B del __/__/____ (Allegato “A”).
1) Accettazione integrale
Il/La sottoscritto/a “Accettante” dichiara di accettare integralmente e senza riserve la Proposta transattiva di cui sopra, che si intende qui richiamata e allegata (All. “A”). In particolare, accetta i patti economici, i termini di pagamento, le rinunce e ogni ulteriore clausola ivi prevista.
2) Corrispettivo e modalità di pagamento
Importo transattivo complessivo (saldo e stralcio): € _______________ (________________/00).
Modalità:
O pagamento unico entro il __/__/____ a mezzo [ bonifico su IBAN __________________________ ] [ assegno circolare intestato a _______________ da consegnare alla firma ];
oppure
O pagamento rateale in n. ____ rate da € _______________ ciascuna, scadenti il giorno ____ di ogni mese a decorrere da __/__/____, con decadenza dal beneficio del termine in caso di ritardo superiore a ____ giorni su anche una sola rata e conseguente esigibilità immediata del residuo.
Quietanza:
alla valuta dell’ultimo pagamento, Parte B rilascerà a Parte A quietanza liberatoria “a saldo e stralcio” del rapporto/credito oggetto di transazione, come infra.
3) Rinunce e ambito oggettivo
Con la corresponsione dell’importo transattivo come sopra, l’Accettante e la Proponente si dichiarano pienamente soddisfatti e si rinunciano reciprocamente a ogni ulteriore pretesa, azione o diritto connesso a:
_______________________________________________________________________________
fermi i diritti indisponibili e le pretese non espressamente ricomprese.
4) Ambito soggettivo (estensioni)
La rinuncia e la definizione valgono, entro i limiti di legge, anche a favore/contro:
O società controllanti/controllate/collegate di ciascuna Parte
O amministratori, dipendenti, mandatari e assicuratori in relazione ai medesimi fatti
O altri soggetti: _______________________________________________________________.
Resta inteso che non vi è trasferimento/cessione di crediti se non espressamente pattuito.
5) Procedimenti pendenti e adempimenti
Se la causa è pendente, le Parti si impegnano a:
– depositare congiuntamente rinuncia agli atti (art. 306 c.p.c.)/istanza di estinzione entro __ giorni dall’incasso della prima/ultima tranche (specificare: ___________________);
– sostenere le spese secondo: [ compensazione integrale ] [ a carico di __________ ] [ altre: __________ ].
Fuori dal processo, le Parti dichiarano chiuso ogni reclamo/istanza amministrativa sul medesimo oggetto.
6) Assenza di riconoscimento di responsabilità
La definizione interviene per ragioni di economia e certezza e non comporta riconoscimento di responsabilità da parte di alcuna delle Parti.
7) Garanzie, rappresentanza e data certa
Chi sottoscrive dichiara di avere i poteri necessari a impegnare la Parte rappresentata; copie delle procure/delibere sono allegate (All. “B”). Le Parti convengono di scambiarsi il presente atto via PEC / sottoscrizione digitale / autenticazione firme, ai fini della data certa.
8) Riservatezza e non denigrazione
Salvo obblighi di legge, le Parti si impegnano a mantenere riservati termini e contenuti della transazione e a non diffondere dichiarazioni denigratorie riferite ai fatti transatti.
9) Inadempimento e clausola risolutiva
Il mancato pagamento nei termini concordati comporta, previa diffida ad adempiere di ____ giorni, la risoluzione della transazione ex art. 1456 c.c., con facoltà per la Parte adempiente di trattenere/escutere eventuali somme già ricevute a titolo di penale convenzionale pari a € _______________ [ o ____% dell’importo residuo ], salvo maggior danno.
10) Trattamento fiscale e ritenute
Le somme saranno assoggettate al regime fiscale applicabile in base alla loro causale (risarcitoria/indennitaria/altro). Eventuali ritenute o adempimenti saranno effettuati dal soggetto obbligato per legge.
11) Legge applicabile e foro
La presente transazione è regolata dalla legge italiana. Per eventuali controversie sulla sua validità/interpretazione è competente il Foro di __________________________, salvo foro inderogabile.
Allegati parte integrante:
A) Proposta transattiva del __/__/____; B) Procure/delibere; C) Coordinate di pagamento e calendario rate (se rateale); D) Eventuali atti processuali/istanze.
Luogo e data: ______________________________
L’ACCETTANTE (Parte A) ___________________________________
LA PROPONENTE (Parte B) – per presa d’atto _____________________________________________
QUIETANZA FINALE (da compilare a saldo)
Il/La sottoscritto/a _______________ (Parte B) dà quietanza a favore di _______________ (Parte A)
per € _______________ ricevuti in data __/__/____, dichiarando, ai sensi del presente accordo,
di non avere più nulla a pretendere a qualsiasi titolo in relazione a __________________________.
Luogo/data __/__/____
Firma __________________________________
CLAUSOLE DA APPROVARE SPECIFICAMENTE (artt. 1341–1342 c.c.)
L’Accettante dichiara di approvare specificamente: 3) rinunce; 4) estensioni soggettive; 6) assenza di riconoscimento; 8) riservatezza; 9) inadempimento/clausola risolutiva/penale; 11) foro competente.
Firma specifica: _________________________
Fac Simile Accettazione Proposta Transattiva Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accettazione proposta transattiva da scaricare. Il modulo accettazione proposta transattiva compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accettazione proposta transattiva può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Accettazione Proposta Transattiva PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile accettazione proposta transattiva PDF editabile.