In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di proposta transattiva Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Proposta Transattiva
Nel contesto dei rapporti commerciali, la proposta transattiva rappresenta lo strumento contrattuale attraverso il quale cliente e fornitore decidono di chiudere una pendenza patrimoniale senza ricorrere al contenzioso. La disciplina civilistica è contenuta nell’articolo 1965 del codice civile, che configura la transazione come «il contratto con cui le parti, mediante reciproche concessioni, pongono fine a una lite già iniziata o prevengono una lite che può sorgere». Quando l’inadempimento del cliente è dovuto a difficoltà di liquidità, le parti possono concordare di estinguere il debito complessivo con il pagamento immediato di una somma ridotta; tale rideterminazione, una volta accettata, libera il debitore dall’obbligazione residua e, simmetricamente, genera per il creditore la rinuncia alla parte stralciata.
Sul piano contabile il cliente rileva la differenza positiva tra il debito originario e l’esborso concordato come sopravvenienza attiva, iscritta dal lato economico tra i proventi straordinari e dal lato patrimoniale con la riduzione del debito verso fornitori. Il fornitore, dal canto suo, registra una perdita su crediti pari all’ammontare tagliato, con l’eliminazione corrispondente del credito in bilancio. Per entrambi i soggetti è determinante la natura definitiva della transazione: solo se l’accordo estingue in modo irrevocabile la pretesa residua, la posta contabile assume carattere realizzativo; diversamente, in presenza di semplici dilazioni o di condizioni sospensive, il minor valore deve essere trattato come componente finanziaria con effetti peculiari sul risultato d’esercizio.
Il trattamento fiscale riflette la medesima logica di certezza e definitività. Per il cliente la sopravvenienza attiva concorre a formare il reddito imponibile salvo l’eventuale applicazione delle norme agevolative previste per le ristrutturazioni dei debiti: l’esclusione parziale o totale è subordinata all’adesione a procedure concorsuali minori ovvero al rispetto dei requisiti fissati dall’articolo 88, comma 4 ter, del Testo unico. Per il fornitore la deducibilità della perdita su crediti è subordinata alla dimostrazione dell’irrecuperabilità, requisito che l’accordo transattivo integra in virtù della manifestazione di volontà del creditore di rinunciare alla quota stralciata. La deduzione è immediata se l’atto è perfezionato con forma scritta avente data certa e riguarda crediti contabilizzati nei precedenti esercizi; in assenza di tali condizioni, la perdita resta indeducibile sino all’avverarsi dei presupposti alternativi previsti dall’articolo 101 del Tuir, come la definitività dell’insolvenza del debitore.
La proposta transattiva, in ultima analisi, è uno strumento di gestione del credito che equilibra l’esigenza del cliente di alleggerire il proprio indebitamento con quella del fornitore di recuperare tempestivamente liquidità. La sua efficacia giuridica dipende dalla chiarezza delle reciproche concessioni, dall’adesione consapevole di entrambe le parti e dalla corretta formalizzazione in un atto che rispetti le forme richieste dalla normativa civile e fiscale.
Esempio di Lettera Di Proposta Transattiva
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di proposta transattiva.
Il sottoscritto [Nome Cognome],
Nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], con Codice Fiscale [Codice Fiscale], in merito al pagamento di € [Importo richiesto] dovuto a [Nome Cognome/Società], C.F. [Codice Fiscale del Creditore], propone, senza che ciò costituisca riconoscimento del debito o assunzione di responsabilità, un saldo e stralcio del suddetto importo, impegnandosi al pagamento, in un’unica soluzione, di € [Importo proposto] entro [Data].
Distinti saluti,
[Firma]
Modello Lettera Di Proposta Transattiva Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di proposta transattiva da scaricare. Il modulo lettera di proposta transattiva compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di proposta transattiva può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Proposta Transattiva PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile proposta transattiva PDF editabile.