In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo pagamento rateale fattura Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Accordo Pagamento Rateale Fattura
Con la locuzione scrittura privata di pagamento rateale si indica l’accordo, redatto in forma di semplice atto scritto tra creditore (di norma il fornitore che ha emesso la fattura) e debitore, con cui le parti ridefiniscono la scadenza del credito originario suddividendolo in rate periodiche. Il documento non sostituisce la fattura, che resta titolo commerciale e fiscale, ma ne modula l’esigibilità; rappresenta quindi una novazione soggettiva dell’obbligazione di pagamento, ai sensi dell’articolo 1230 del codice civile, oppure, più spesso, un semplice piano di dilazione che integra il contratto originario senza estinguerlo.
La scrittura privata, se datata e sottoscritta da entrambe le parti, fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni fino a querela di falso (art. 2702 c.c.). Non ha valore di titolo esecutivo strictu sensu; per ottenere l’esecuzione forzata, occorre trasformarla in cambiale oppure farla recepire in un atto pubblico o in un decreto ingiuntivo fondato sul riconoscimento di debito (art. 633 n.1 c.p.c.). Tuttavia è già sufficiente a interrompere la prescrizione e a costituire in mora l’obbligato.
Nell’accordo è prudente inserire
-I dati identificativi completi di creditore e debitore, con riferimenti alla fattura (numero, data, imponibile, IVA);
-L’importo complessivo dovuto (capitale, imposte, eventuali interessi maturati);
-Il piano di rimborso: numero rate, importo di ciascuna, scadenze di calendario, modalità di versamento (bonifico con IBAN, RID, assegno, ecc.);
-La pattuizione di interessi di dilazione (tasso fisso, o riferimento al Tasso Legale / Tasso BCE + spread) con chiara distinzione dagli interessi moratori;
-La clausola di decadenza dal beneficio del termine (art. 1186 c.c.), per cui l’inadempimento anche di una sola rata rende l’intero residuo immediatamente esigibile;
-L’eventuale rinuncia alle eccezioni (es. “il debitore riconosce integralmente l’esistenza e liquida certezza del credito e rinuncia sin d’ora a eccepire nullità, revocazione o riduzione”), utile a velocizzare il futuro procedimento monitorio;
-La clausola di ritardo ex art. 1219 c.c. (mora automatica) o il richiamo agli interessi di mora D. Lgs 231/2002 per i rapporti B2B;
-La disciplina delle spese di registrazione, di bollo e degli eventuali oneri bancari, di solito a carico del debitore;
-Il foro competente o la clausola di mediazione/arbitrato per le controversie.
Quando si pattuisca un tasso di interesse superiore al legale occorre l’indicazione scritta (art. 1284 c.c.). Il calcolo di interessi composti (anatocismo) è ammesso solo se convenuto esplicitamente e per scadenze non inferiori a tre mesi. Se il debitore è consumatore, gli interessi non possono oltrepassare la soglia anti usura pubblicata trimestralmente dalla Banca d’Italia.
Per il creditore, la fattura resta esigibile secondo la disciplina IVA ordinaria: se l’imposta era già stata versata ma la rata successiva rimane impagata, si potrà emettere nota di variazione solo dopo l’infruttuosa procedura esecutiva o l’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali (art. 26 DPR 633/1972). Per il debitore, il costo è deducibile nell’esercizio di competenza, fermo il principio di inerenza.
All’eventuale mancato pagamento di una rata il creditore invia formale diffida (art. 1219 c.c.). Se è presente la clausola risolutiva espressa o la decadenza dal beneficio del termine, può dichiarare immediatamente scaduto l’intero debito e richiedere decreto ingiuntivo, fondato sul riconoscimento di debito contenuto nella scrittura. In mancanza di tali clausole dovrà dimostrare la gravità dell’inadempimento, ma l’inosservanza reiterata di pagamenti rateali integra presunzione di inaffidabilità economica sufficiente all’emissione del decreto.
Esempio di Accordo Pagamento Rateale Fattura
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo pagamento rateale fattura.
SCRITTURA PRIVATA DI DILAZIONE E PAGAMENTO RATEALE
(art. 1322 e 1341 c.c.)
Tra
Creditore (Fornitore)
Ragione sociale / Nome: __________________________________________
Sede legale / Indirizzo: _________________________________________
Cod. fiscale / P. IVA: ____________________________________________
Rappresentante legale: ____________________________________________
E
Debitore (Cliente)
Ragione sociale / Nome: __________________________________________
Sede / Residenza: ________________________________________________
Cod. fiscale / P. IVA: ____________________________________________
Rappresentante legale (se diverso): ________________________________
Premesso che
– In data //______ il Creditore ha emesso la fattura n. _______ per la fornitura di ______________________________________, dell’importo complessivo di € _____________ oltre IVA € _____________ per un totale di € _____________;
– Le parti concordano di dilazionare il pagamento secondo le condizioni di seguito specificate;
si conviene e stipula quanto segue.
Art. 1 – Importo riconosciuto
Il Debitore riconosce di dovere al Creditore, a titolo certo, liquido ed esigibile, la somma complessiva di € _____________ (euro ____________________________), riferita alla fattura sopra indicata.
Art. 2 – Piano di rateizzazione
Il debito sarà estinto mediante n. ____ rate di pari importo di € _____________ ciascuna, alle seguenti scadenze:
• Rata 1: ______ € _____________
• Rata 2: ______ € _____________
• Rata 3: ______ € _____________
• Rata 4: ______ € _____________
(aggiungere righe se necessario)
Art. 3 – Modalità di pagamento
Il pagamento di ciascuna rata dovrà avvenire a mezzo __________________________________ (es. bonifico bancario) sul conto intestato a ____________________________ IBAN ______________________________, indicando nella causale “Fattura n. ___ – rata n.”.
Art. 4 – Interessi di dilazione
Dalla data della presente scrittura matureranno interessi di dilazione al tasso _____ % annuo (oppure: pari al tasso legale vigente) da calcolarsi sulle quote di capitale via via residue. In caso di ritardo oltre 10 giorni rispetto alle scadenze, si applicheranno gli interessi di mora ex D. Lgs. 231/2002.
Art. 5 – Decadenza dal beneficio del termine
Il mancato pagamento, anche parziale, di una rata oltre 15 giorni dalla scadenza convenuta determinerà la decadenza dal beneficio del termine: l’intero saldo residuo diverrà immediatamente esigibile, fatto salvo il maggior danno.
Art. 6 – Riconoscimento di debito
Il Debitore riconosce la piena validità e incontestabilità del credito e rinuncia ad ogni eccezione di merito o di rito che non sia fondata su fatti sopravvenuti successivamente alla presente scrittura.
Art. 7 – Spese e imposte
Le spese di bollo, eventuale registrazione, nonché gli oneri bancari connessi ai pagamenti sono a carico del Debitore.
Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dalla presente scrittura è competente in via esclusiva il Foro di ____________________________ (oppure: si ricorre a mediazione/arbitrato presso ___________________________________).
Art. 9 – Trattamento dei dati personali
Le parti si danno reciproca informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e autorizzano il trattamento dei dati qui contenuti per le finalità connesse all’esecuzione del presente accordo.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________, data _____
Il Creditore _____
Il Debitore _____
Allegati: copia fattura n. ___ del __________; eventuali garanzie/cambiali; documento identità firmatari.
Modello Accordo Pagamento Rateale Fattura Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo pagamento rateale fattura da scaricare. Il modulo accordo pagamento rateale fattura compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo pagamento rateale fattura può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scrittura Privata per Pagamento Rateale Fattura PDF Editabile
Di seguito vien emesso a disposizione un fac simile accordo pagamento rateale fattura PDF editabile.